Operation Manual
Italiano
31
K 1701
3. Cura, manutenzione, rimedi in caso d’inconvenienti
3.1 Pulizia della caldaia **
Lavaggio della caldaia
• Per pulire la caldaia consigliamo di riempirla con
acqua e scuoterla vigorosamente. Con ciò si
staccano i residui di calcare, che si sono
depositati sul fondo della caldaia. Infine vuotare di
traverso l’acqua, che porta via i residui (v. fig.).
• Lavare il generatore di vapore almeno ogni
5 riempimenti se la durezza dell’acqua supera
1,8 mmol/l (corrispondenti a 10° dH (durezza
tedesca)). Potete chiedere il valore di durezza
dell’acqua locale all’azienda di distribuzione
dell’acqua o all’azienda municipale.
Decalcificazione della caldaia
• Per rimuovere anche il calcare aderente alla
parete della caldaia, consigliamo di pulire la
caldaia con il decalcificante biodegradabile
Kärcher RM 511.
• Il decalcificante biodegradabile Kärcher RM 511 è
un prodotto a base di acido citrico completamente
biodegradabile.
• Per la decalcificazione della pulitrice a vapore,
usare unicamente prodotti autorizzati da Kärcher,
per escludere danni all’apparecchio.
Procedimento
• Poiché il generatore di vapore s’incrosta con
calcare, consigliamo di decalcificare la caldaia agli
intervalli seguenti.
Decalcificare dopo il numero di riempimenti della
caldaia (RC) indicati nella tabella.
• Staccare la pulitrice a vapore dalla rete elettrica.
• Vuotare completamente dalla caldaia l’acqua
residua eventualmente presente.
• Sciogliere completamente il contenuto del
sacchetto in 1 litro di acqua calda, mescolando
continuamente.
• Versare la soluzione nella caldaia e lasciare
l’apparecchio fermo per circa 8 ore.
Durante l’operazione di decalcifica-
zione, il tappo di sicurezza non deve
essere avvitato. Assicurare che l’appa-
recchio non venga usato finché nella
caldaia vi è decalcificante.
• Vuotare di traverso il contenuto della caldaia (v.
fig.) e sciacquare la caldaia almeno altre due volte
con acqua fredda, per assicurare che
nell’apparecchio non vi siano più residui.
• Ora la pulitrice a vapore è di nuovo pronta per
l’uso.
3.2 Cura degli strofinacci
• Gli strofinacci sono preventivamente lavati. Essi
possono essere successivamente lavati nella
lavatrice a 60° e asciugati nell’asciugatrice per
biancheria. Tuttavia non usare ammorbidente.
3.3 Che fare in caso di guasto?
• Se s’illumina la lampada spia di mancanza
acqua (13), perché durante il servizio l’appa-
recchio è stato messo in posizione verticale,
procedere come descritto sotto il punto
«Aggiungere acqua».
• Negli altri casi di guasto rivolgersi solo al servizio
assistenza clienti autorizzato.
** Una pulizia della caldaia non è necessaria se si utilizza
sempre acqua demineralizzata o distillata.