Operation Manual

30
Italiano
K 1701
2. Consigli per l’uso
2.10 Ferro da stiro
Disponibile come accessorio
speciale. (Codice di ordinaz.
N° 4.862-060)
Collegare la spina mono-
blocco del ferro da stiro
all’apparecchio.
Stiratura a vapore
Consigliamo di utilizzare l’asse da stiro Kärcher
con aspirazione attiva del vapore. Quest’asse
da stiro è adattata in modo ottimale
all’apparecchio da Voi acquistato. Con ciò essa
agevola e accelera considerevolmente la
stiratura. Comunque per stirare è conveniente
usare un piano con fondo di stiratura grigliato,
permeabile al vapore.
Per la stiratura di tutte le stoffe, ruotare il
regolatore della temperatura almeno sul grado
••• (zona vapore). Così il vapore in uscita
impedisce il surriscaldamento della stoffa.
Quando la lampada spia del ferro da stiro si
spegne, il ferro da stiro è pronto per l’uso. La
suola del ferro da stiro deve essere ben calda,
affinché il vapore non possa condensarsi sulla
suola, gocciolando poi sulla biancheria da
stirare.
Azionando l’interruttore dell’apparecchio, il
vapore fuoriesce dalla suola del ferro da stiro.
Per fare uscire continuamente il vapore,
spingere l’interruttore verso dietro e innestarlo
in questa posizione. Spingendo brevemente
l’interruttore verso avanti, esce uno sbuffo di
vapore.
Rivolgere il primo getto di vapore verso un
panno, finché il vapore non esce regolarmente.
Girare la regolazione della quantità di vapore
(9) dell’apparecchio sulla quantità di vapore
desiderata.
Per la stiratura a vapore la regolazione
VAPOHYDRO deve essere ruotata con la
manopola (7) completamente su “–” (in senso
orario).
Per vaporizzare tende, vestiti ecc., il ferro da
stiro può essere anche tenuto verticale.
Stiratura a secco
Se si vuole stirare senza vapore, inserire
sull’apparecchio l’interruttore per l’alimenta-
zione del vapore (15) e disinserire l’interruttore
per il riscaldamento (14).
Con il regolatore di temperatura, regolare la
temperatura secondo il tipo di stoffa. I simboli
sul regolatore rappresentano i seguenti tipi di
stoffe:
– Fibre sintetiche:
– Lana: ••
– Lino: •••
2.11 Accessori speciali
É consentito solo l’uso di accessori speciali auto-
rizzati dalla casa produttrice.
Utensile per staccare tappezzeria
(codice di ordinaz. N° 2.863-062)
Con questo utensile, la pulitrice
a vapore può essere usata per
rimuovere tappezzerie dalle
pareti.
Procedimento:
appoggiare l’utensile per staccare tappezzeria
con tutta la superficie sul margine di una
striscia di tappezzeria, e fare agire il vapore
finché la tappezzeria si ammollisce (ca. 10 sec.).
Spostare l’utensile senza disinserirlo. Sollevare
con una spatola il pezzo di tappezzeria
ammollito e staccarlo dalla parete.
Nel caso di tappezzeria di fibra grezza pitturata
più volte, il vapore può eventualmente non
penetrare nella tappezzeria. In questo caso è
consigliabile passare prima un rullo chiodato.
Spruzzatore rotante
(codice di ordinazione 2.863-094)
Potete applicare lo spruzzatore rotante
sulla pistola aspruzzo direttamente,
oppure con i tubi prolunga.
Utilizzate lo spruzzatore rotante per
sciogliere losporco resistente su grandi
superfici.
Set di panni (codice di ordinaz. N° 6.960-019)
3 rivestimenti spugna, 2 strofinacci grandi.
Set di spazzole tonde
(codice di ordinaz. N° 2.863-058)
4 spazzole tonde per ugello a getto concentrato.
Decalcificante biodegradabile RM 511
(codice di ordinaz. N° 6.290-239)
3 x 100 g di polvere per la pulizia della caldaia.
Uso, vedi capitolo 3 «Cura, manutenzione, rimedi
in caso d’inconvenienti».