User manual
78 02.2006 TR10A033-A RE
4.3 Procedura di apprendimento
Avvertenza
L'illuminazione della motorizzazione lampeggia durante
l'intero processo di apprendimento.
Premere il pulsante trasparente alloggiato nella custodia
(vedere figura 18): viene eseguita una manovra di
riferimento nella direzione di "Apertura" fino all'arresto di
fine corsa. La motorizzazione si ferma nella posizione di
fine corsa di "Apertura".
Con il seguente impulso di manovra le seguenti
operazioni vengono eseguite automaticamente:
• apprendimento dei percorsi: una manovra di
apprendimento nella direzione di "Chiusura" fino
all'arresto di fine corsa
• una manovra nella direzione di "Apertura"
• apprendimento delle forze: una manovra di
apprendimento nella direzione di "Chiusura" con
velocità rallentata
• una manovra nella direzione di "Apertura"
Conclusa la fase di apprendimento con esito positivo, la
motorizzazione rimane ferma nella posizione di "Apertura",
con illuminazione accesa.
La motorizzazione ha terminato l’apprendimento
ed è pronta per l'uso.
Avvertenza
Se la motorizzazione rimane ferma con l'illuminazione
lampeggiante o non raggiunge gli arresti di fine corsa, ciò
significa che le forze massime sono troppo ridotte e che
devono essere nuovamente regolate (vedere capitolo 4.4).
Con un altro impulso di manovra l'intero processo di
apprendimento ricomincia da capo.
Avvertenza
Se la motorizzazione non raggiunge l'arresto di fine corsa di
"Apertura", ciò significa che la forza massima di "Apertura"
è troppo debole e che deve essere aumentata (vedere
capitolo 4.4). Una volta aumentata la forza massima di
"Apertura" (max. un ottavo di giro ad ogni prova di
regolazione), manovrare la porta nella posizione di fine
corsa di "Chiusura", premendo il pulsante trasparente. La
manovra di "Chiusura" deve essere arrestata, premendo di
nuovo il pulsante, prima di raggiungere la posizione di fine
corsa! Successivamente eseguire una manovra della porta
nella direzione di "Apertura".
Avvertenza
Se la motorizzazione non raggiunge l'arresto di fine corsa di
"Chiusura", ciò significa che la forza massima di "Chiusura"
è troppo debole e che deve essere aumentata (vedere
capitolo 4.4). Una volta aumentata la forza massima di
"Chiusura" (max. un ottavo giro ad ogni prova di rego-
lazione!), cancellare i dati della porta (vedere capitolo 4.2)
e ripetere la fase di apprendimento.
Avvertenza
Controllare il limitatore di sforzo regolato durante la fase
di apprendimento rispettando le relative avvertenze per la
sicurezza contenute nel capitolo 4.4 !
E' possibile interrompere la fase di apprendimento in
ogni momento con un impulso di manovra porta. Con un
altro impulso di manovra l'intera fase di apprendimento
ricomincia da capo.
4.4 Regolazione delle forze
Le forze necessarie per l'apertura e la chiusura
memorizzate durante la fase di apprendimento, sono
aggiornate e disponibili anche durante le successive
manovre della porta. Pertanto è necessario, per motivi
di sicurezza, limitare l’aggiornamento di questi valori,
ad esempio in caso di un lento peggioramento dello
scorrimento della porta (ad es. nel caso si allenti la
tensione della molla), perché in tal caso un’eventuale
manovra manuale della porta potrebbe comportare un
rischio per la sicurezza (ad es. caduta della porta).
Per questo motivo le forze massime disponibili per
l'apertura e la chiusura sono state limitate in fabbrica
(posizione mediana del potenziometro), ma possono
però essere aumentate, se necessario.
Avvertenza
Le forze massime regolate con il potenziometro incidono in
modo minore sulla sensibilità del limitatore di sforzo, perché
le forze effettivamente necessarie sono state memorizzate
durante la manovra di apprendimento. Le forze regolate in
fabbrica sono adatte per il funzionamento di porte standard.
Per regolare le forze massime per l'apertura e la chiusura
della porta, è disponibile un potenziometro, accessibile
togliendo la custodia della motorizzazione e recante la
scritta P1 o P2 (vedere figura 19). Con il potenziometro
P1 è possibile regolare la forza massima per la direzione
di "Apertura"; mentre con il potenziometro P2 la forza
massima per la direzione di "Chiusura". Ruotando
il potenziometro in senso orario, la forza aumenta,
ruotandolo in senso antiorario, la forza diminuisce.
Avvertenza
Un aumento delle forze massime regolate in fabbrica
(posizione mediana dei potenziometri) è solo necessario
se durante la fase di apprendimento ne risulta le necessità
(vedere capitolo 4.3).
ATTENZIONE: Pericolo di morte!
Si consiglia di non scegliere una forza troppo
alta, perché può essere causa di danni alle
cose o alle persone.
Una regolazione troppo alta sul potenzio
metro può causare gravi lesioni fisiche!
4.5 Radioricevitore
4.5.1 Radiomodulo integrato
In presenza di un radiomodulo integrato la funzione
"Impulso" (Apre - Stop - Chiude - Stop) può essere
duplicata (procedura di apprendimento) su max. 6 diversi
telecomandi. Se vengono scelti più di 6 telecomandi per
la duplicazione, ciò significa che il primo verrà cancellato.
Avvertenza
Un pulsante del telecomando deve essere programmato
(procedura di apprendimento) sul ricevitore incorporato
nella motorizzazione. La distanza tra telecomando e
motorizzazione deve essere almeno di 1 m.
Procedura di apprendimento dei pulsanti del
telecomando
Premere brevemente il pulsante P alloggiato nella custo-
dia della motorizzazione. Il LED rosso, visibile attraverso
il pulsante trasparente, comincia a lampeggiare. A questo
punto è possibile registrare il pulsante desiderato del ➤
ITALIANO