User manual
76 02.2006 TR10A033-A RE
3.1.3 Funzionamento manuale (vedere figura 4.1)
Il carrello di traino è disinnestato dalla graffa di giunzione
cinghia; vale a dire tra la porta e la motorizzazione non
c'é un collegamento diretto, sicché la porta può essere
manovrata manualmente.
Per disinnestare il carrello tirare il cordoncino dello
sbloccaggio meccanico.
Avvertenza
Se durante l'operazione di disinnesto il carrello si trova
nella posizione finale di "Chiusura", tirare il cordoncino dello
sbloccaggio meccanico finché il carrello sia stato spostato
nella guida in modo da non poter più agganciare l'arresto
di fine corsa (ca. 3 cm di percorso del carrello). Per poter
sempre manovrare la porta manualmente, fissare il cordon-
cino sul carrello come illustrato nella figura 4.2.
ATTENZIONE
Nei Paesi dove si applica la norma EN 13241-1
e se la motorizzazione viene montata da uno
specialista su un portone sezionale Hörmann già
esistente senza sicurezza contro rottura molle
(BR30), l'installatore responsabile deve montare
un kit di montaggio successivo anche sul carrello
di traino.
Questo kit comprende una vite, che blocca il
carrello dallo sbloccaggio non controllato, e una
nuova targhetta per il cordoncino di recupero;
le figure sulla targhetta mostrano come usare il
kit e il carrello di traino per i due modi operativi
della guida di traino.
3.1.4 Funzionamento automatico (vedere figura 6)
La graffa di giunzione cinghia è innestata nel carrello
di traino, vale a dire la porta e la motorizzazione sono
collegate, sicché la porta può essere manovrata tramite
la motorizzazione.
Per preparare il carrello all'operazione di innesto, premere
il bottone verde. Successivamente manovrare la porta
nella direzione del carrello di traino finché la graffa di
giunzione cinghia innesti nel carrello.
ATTENZIONE
Non infilare le dita nella guida di traino
durante la manovra della porta
➜
Pericolo di schiacciamento!
3.2 Montaggio della motorizzazione
ATTENZIONE
Per il montaggio della motorizzazione rimuovere
il cordoncino. (vedere figura 1.2a)
Avvertenza
Durante i lavori di trapanatura coprire la motorizzazione,
perché i trucioli potrebbero causare anomalie di
funzionamento.
3.2.1 Portone sezionale con serratura centrale
Nei portoni sezionali con una serratura al centro, l'attacco
snodato e il braccio di trascinamento vanno fissati fuori
asse (vedere figura 1a).
3.2.2 Portone sezionale con profilo di rinforzo installato
fuori asse
In caso di profilo di rinforzo installato fuori asse sul
portone sezionale, il braccio di trascinamento porta deve
essere montato a destra o a sinistra del profilo di rinforzo
più vicino (vedi figura 1.5a).
Avvertenza
Diversamente da quanto indicato nelle figure nella parte
illustrata, per le porte in legno vanno utilizzate le viti per
legno 5 x 35 mm in dotazione alla porta (foro Ø 3 mm).
I dispositivi di bloccaggio meccanici della porta basculante
devono essere messi fuori uso (vedere figura 1.3a).
Nei tipi di porta qui non riportati, il cliente deve bloccare
i chiavistelli a scatto (vedere figura 1.2b/1.3b/1.4b).
Avvertenza
Diversamente da quanto indicato nelle figure nella parte
illustrata (vedere figura 1.5b/1.6b), nelle porte con maniglia
in ferro battuto l'attacco snodato e il braccio di trascina-
mento vanno fissati fuori asse.
Nelle porte N80 con pannelli in legno i fori inferiori de
ll'attacco snodato devono essere utilizzati per il montaggio
(vedere figura 1.6b).
Avvertenza
Se la porta non si lascia manovrare con facilità nella posi-
zione di fine corsa desiderata di "Apertura" o "Chiusura",
la meccanica della porta non è sufficientemente agevole
per il funzionamento con motorizzazione e deve essere
controllata (vedere capitolo 1.1.2)!
3.2.3 Tensionamento della cinghia dentata
La cinghia dentata all'interno della guida di traino è già
in perfetta tensione (impostazione di fabbrica). Nelle
porte di grandi dimensioni può succedere che durante
la fase dell'avvio e del rallentamento la cinghia spunti
brevemente dalla guida. Questo fatto non comporta
però alcuna perdita tecnica e non ha alcun effetto
negativo sul funzionamento e sulla durata dell'unità di
motorizzazione.
3.2.4 Determinazione delle posizioni finali tramite
il montaggio degli arresti di fine corsa
(vedere figura 5.1 )
1) Porre l'arresto per la posizione finale di "Apertura" sulla
guida di traino, tra il carrello e la motorizzazione e,
dopo il montaggio del braccio di trascinamento porta,
spingere la porta manualmente verso la posizione finale
di "Apertura". In tal modo l'arresto di fine corsa viene
spinto nella corretta posizione. Successivamente fissare
l'arresto per la posizione finale di "Apertura".
Avvertenza
Se la porta nella posizione finale di "Apertura" non
raggiunge l'intera altezza di passaggio, è possibile
rimuovere l'arresto di fine corsa, sicché venga impiegato
l'arresto di fine corsa integrato (nella testa motore).
2) Porre l'arresto per la posizione finale di "Chiusura" sulla
guida di traino, tra il carrello e la porta (vedere figura
5.2) e manovrare la porta manualmente verso la
posizione finale di "Chiusura". In tal modo l'arresto
di fine corsa viene spinto vicino alla posizione giusta.
Raggiunta la posizione finale di "Chiusura", spingere
l'arresto di fine corsa di ca. 1 cm nella direzione di
"Chiusura" e fissarlo (vedere figura 5.2).
ITALIANO