User manual

Le stoviglie in plastica e i tegami in
materiale antiaderente tendono a
trattenere maggiormente le gocce d'ac-
qua; il loro grado di asciugatura risulterà
perciò inferiore a quello degli oggetti in
ceramica e acciaio.
Gli oggetti leggeri (come i recipienti in
plastica) devono essere caricati nel
cestello superiore e disposti in modo da
non potersi muovere.
Per il lavaggio in lavastoviglie, le seguenti posate e stoviglie sono da considerarsi
non idonee: limitatamente idonee:
Posate con manici in legno, osso, porcellana o
madreperla.
Oggetti in plastica non resistenti al calore.
Posate antiche o vecchie con collante non
resistente alle alte temperature.
Posate o piatti con parti incollate.
Oggetti in peltro o rame.
Oggetti in cristallo piombato.
Oggetti in acciaio non inossidabile.
Taglieri di legno.
Oggetti in fibre sintetiche. Oggetti in ferro o
ghisa.
Lavare in lavastoviglie porcellane e ceramiche
solo se il produttore ne indica espressamente
l'idoneità al lavaggio in lavastoviglie.
Dopo lavaggi ripetuti in lavastoviglie, le
decorazioni non smaltate potrebbero sbiadire.
Con il lavaggio in lavastoviglie, le parti in argento
e alluminio tendono a cambiare colore: I residui
di cibo, ad esempio albume, tuorlo d'uovo,
senape ecc. causano spesso scoloriture o
macchie, in particolare sull'argento. Pertanto,
se l'argento non è lavato subito dopo l'uso,
occorre togliere immediatamente i residui di
cibo.
Sistemazione di posate e stoviglie
Cestello inferiore
Il cestello inferiore è destinato a contenere
pentole coperchi, piatti, insalatiere, posate e
così via.
Sistemare piatti e coperchi di grandi
dimensioni nelle parti più esterne del cestello,
facendo attenzione a non bloccare la
rotazione dei mulinelli.
Le file di supporti possono essere facilmente
abbassate per permettere di caricare più
agevolmente pentole e insalatiere.
9