User manual

46
Equipaggiamento interno
Cubetti di ghiaccio
L’apparecchiatura è equipaggiata con una o più
vaschette per la formazione dei cubetti di ghiaccio.
Dette vaschette vanno riempite di acqua potabile e
riposte nel vano congelatore.
Si raccomanda di non usare utensili
metallici per staccare le vaschette.
Cassetti
I cassetti di conservazione sono assicurati contro
ribaltamento e in posizione ½nale bloccati.
Ciò permette sia la conservazione che l'estrazione
sicura e comoda di prodotti congelati.
Per l'estrazione dei cassetti procedere come segue:
estrarre il cassetto fino al punto di battuta, quindi
ruotarlo verso l'alto (vedi figura).
PR001c
Consigli
Risparmio di energia
Non installare l’apparecchio in prossimità di cucine,
termosifoni o altre fonti di calore. Se la temperatura
ambiente è elevata, il compressore si inserisce più
spesso e più a lungo. Vedi capitolo “Installazione”.
• Tenere aperta la porta soltanto per il tempo
strettamente necessario.
Non introdurre mai vivande ancora calde
nell’apparecchio, bensì lasciare che prima si
raffreddino.
• Per scongelare i cibi surgelati, collocarli nel
frigorifero. In questo modo, il freddo dei cibi
surgelati viene sfruttato per il raffreddamento del
frigorifero stesso.
Pulire il condensatore e il motocompressore situati
sulla parete posteriore dell’apparecchiatura con
una spazzola o un aspirapolvere.
necessario metterlo in funzione e predisporlo al
funzionamento di congelazione rapida almeno tre
ore prima di introdurre nel congelatore gli alimenti.
Nel caso, invece, I'apparecchio sia già in funzione,
predisporlo per la congelazione rapida almeno 24
ore prima di introdurre gli alimenti da congelare.
Una volta inseriti gli alimenti, la congelazione può
essere considerata ultimata dopo 24 ore dal suo
inizio.
Dopo questo periodo è necessario ripristinare il
funzionamento di «conservazione».
Porre i cibi da congelare nei due scomparti
superiori dell'apparecchiatura; nel caso di
congelazione di pochi alimenti usare sempre il
primo scomparto superiore.
Nel primo scomparto i prodotti possono essere
accatastati soltanto fino alla marcatura impressa
sulla cella, per far sì che non ci siano impedimenti
nella circolazione d'aria.
La quantità massima di alimenti che possono
essere congelati in 24 h è riportata sulla
«targhetta matricola».
Dividere tutto in piccole parti, in modo da favorire la
rapidità della congelazione e consentire lo
scongelamento solo della quantità necessaria.
• Avvolgere gli alimenti in fogli di alluminio o
politene. Gli stessi devono essere bene aderenti ai
cibi e ben chiusi.
Non congelare in una sola volta alimenti in quantità
superiore a quella indicata sulla targhetta matricola
dell'apparecchiatura.
Durante la congelazione non introdurre nuovi cibi
da congelare e non aprire la porta.
Evitare di mettere i prodotti da congelare a contatto
di quelli già congelati; ciò eviterà l'innalzamento
della temperatura di questi ultimi.
Un innalzamento della temperatura dei surgelati
durante lo sbrinamento potrebbe ridurne il tempo di
conservazione.
• Non consumare immediatamente i ghiaccioli
prelevati dallo scomparto congelatore: possono
provocare scottature da freddo.
È consigliabile indicare sulla confezione la data di
inizio della congelazione al fine di poter controllare
il tempo di conservazione.
Non mettere nel vano congelatore bevande
gassate: possono esplodere.
• Assicurarsi che il trasporto, dall'acquisto dei
prodotti congelati alla sistemazione nello
scomparto, sia breve.
Non aprire troppo frequentemente la porta del vano
congelatore e non lasciarla aperta più del
necessario.
Una volta scongelati, gli alimenti si deteriorano in
breve tempo e non possono venir ricongelati.
Congelazione e conservazione
• Per eseguire la congelazione rapida dei cibi,
qualora l'apparecchio non sia in funzione, è