User manual
Per risparmiare energia
Riporre le stoviglie nella macchina appena
terminati i pasti, sistemarle anche in più riprese:
potranno essere lavate tutte assieme quando il
carico sarà completo.
Eseguire eventualmente il programma di
"Ammollo" (vedere tabella "Programmi di
lavaggio") per evitare che lo sporco si secchi
sulle stoviglie, nell’attesa di eseguire il
programma di lavaggio completo.
Non prelavare le stoviglie sotto l’acqua corrente.
Per ottenere i migliori risultati di
lavaggio
Prima di disporre le stoviglie in macchina
asportare tutti i residui delle pietanze.
Inclinare leggermente gli oggetti con bombatura
o incavi per facilitare il passaggio dell’acqua.
Evitare se possibile il contatto tra stoviglie.
Stoviglie non adatte
I seguenti articoli non devono essere lavati
in lavastoviglie (eccetto se venduti come
idonei al lavaggio in lavastoviglie):
- Posate con impugnatura in legno o corno o
parti incollate
- stoviglie con impugnature in legno
- oggetti in alluminio
- oggetti in cristallo
- oggetti in plastica
- articoli in rame
- porcellane antiche o dipinte a mano
Alcuni tipi di decorazioni, se non sono garantiti
per il lavaggio in lavastoviglie, possono
scolorire.
Cristalli e oggetti in plastica, se non garantiti per
il lavaggio in lavastoviglie, è preferibile lavarli a
mano.
Alcuni tipi di vetro possono diventare opachi
dopo molti lavaggi in lavastoviglie.
Le posate d’argento, se mescolate con quelle in
acciaio, tendono a scurire. Come precauzione
non lavarli assieme.
Oggetti in ferro o ghisa possono arrugginire e
macchiare altre stoviglie.
L’alluminio tende a scurire; il rame, il peltro e
l’ottone tendono a macchiarsi.
Se in dubbio consultate il fabbricante
dell’articolo.
In caso di acquisto di nuove stoviglie
accertarsi che siano idonee al lavaggio
in lavastoviglie.
Consigli per il lavaggio
13
PHT02/2I
ITALIANO










