User manual

13
CONSIGLI
Consigli per la congelazione
Per ottenere i massimi vantaggi dal processo di
congelazione diamo alcuni consigli importanti:
¥ la quantitˆ massima di alimenti che possono
essere congelati in 24 h • riportata sulla
Çtarghetta matricolaÈ;
¥ il processo di congelamento dura 24 ore.In
questo lasso di tempo non si dovrebbe
aggiungere altro cibo da congelare;
¥ congelare solo alimenti di ottima qualitˆ, freschi e
ben puliti;
¥ dividere tutto in piccole parti, in modo da favorire
la rapiditˆ della congelazione e consentire lo
scongelamento solo della quantitˆ necessaria;
¥ avvolgere gli alimenti in fogli di alluminio o
politene.Gli stessi devono essere bene aderenti
ai cibi e ben chiusi;
¥ evitare di mettere i prodotti da congelare a
contatto di quelli giˆ congelati; ci˜ eviterˆ
lÕinnalzamento della temperatura di questi ultimi;
¥ tenere presente che gli alimenti magri si
conservano meglio e pi• a lungo di quelli grassi e
che il sale riduce il tempo di conservazione;
¥ non consumare immediatamente i ghiaccioli
prelevati dallo scomparto congelatore possono
provocare scottature da freddo;
¥ • consigliabile indicare sulla confezione la data di
inizio della congelazione al fine di poter
controllare il tempo di conservazione;
¥ sulla controporta oppure sulla scheda (se in
dotazione) sono schematizzati alcuni animali e
tipi di alimenti ed i mesi (numero) di
conservazione dal momento della congelazione;
¥ non mettere nello scomparto congelatore
bevande gassate: possono esplodere
Consigli per la conservazione dei
surgelati
Per utilizzare nel modo migliore lo scomparto •
necessario:
¥ assicurarsi che i surgelati siano stati ben
conservati dal rivenditore;
¥ che il trasporto, dallÕacquisto alla sistemazione
nello scomparto, sia breve;
¥ non aprire troppo frequentemente la porta dello
scomparto e non lasciarla aperta pi• del
necessario.
¥ Una volta scongelati, gli alimenti si deteriorano in
breve tempo e non possono venir ricongelati.
¥ Non superare il periodo di conservazione indicato
sulle confezioni dal produttore dei cibi.
Conservazione dei cibi surgelati
Al momento della messa in funzione o dopo un
periodo di inattivitˆ, introdurre gli alimenti
nellÕapparecchio dopo aver inserito almeno 12 ore
prima lÕinterruttore della congelazione rapida.
Importante
In caso di scongelamento per cause accidentali,
ad esempio per mancanza di corrente, se il
periodo dellÕinterruzione Ž superiore alle 6-8 ore
sarˆ necessario consumare i cibi entro breve o
cucinarli subito e ricongelarli (una volta
raffreddati).
Scongelazione
Gli alimenti surgelati o congelati, prima di essere
usati, possono essere scongelati nel frigorifero o a
temperatura ambiente, a seconda del tempo
disponibile per lÕoperazione. I pezzi piccoli possono
essere cucinati direttamente appena tolti dal
congelatore; in questo caso, per˜, il tempo di cottura
sarˆ pi• lungo.
Cubetti di ghiaccio
II frigorifero • equipaggiato con una o pi• vaschette
per la formazione dei cubetti di ghiaccio. Dette
vaschette vanno riempite di acqua potabile e riposte
nello scomparto congelatore. Si raccomanda di non
usare utensili metallici per staccare le vaschette.
16
Reversibilitˆ
La porta dellÕapparecchiatura Ž fissata per mezzo di
perni, per il trasporto.
Apertura destra
Togliere i perni (1-5) ed i distanziali (2-6) superiori
ed inferiori e la rondella (4) posta sul lato sinistro
dellÕapparecchiatura.
Successivamente smontare il blocchetto (3).
Applicazione del pannello
Premessa: le dimensioni di ingombro del pannello di
rivestimento devono essere di 1-2 mm inferiori a
quelle della porta e lo spessore massimo 4 mm.
Con la porta del frigorifero chiusa, svitare le viti che
fissano alla porta il lato asportabile della cornice;
togliere questÕultimo e infilare il pannello di
rivestimento, dopo aver allentato le rimanenti viti
della cornice; spingere a fondo il pannello di
rivestimento e fissare alla porta la cornice,
compreso il lato tolto in precedenza.
D243
D561
1
2
6
4
5
3
D562
6
5
D563
4
Apertura sinistra
Togliere il perno ed il distanziale superiore destro.
Raddrizzare la rondella (4) della cerniera inferiore
destra. Togliere il perno (5) ed il distanziale (6). Per
ragioni di sicurezza piegare con lÕausilio di un
attrezzo (p.e. un cacciavite) la rondella situata sotto
la cerniera sinistra (Fig. 4). Smontare il blocchetto
(3) posto a destra.