Operation Manual
43
Ulteriori informazioni
Ulteriori informazioni su questo sistema
Preparazione (vedere alle pagine da 4 a 15)
Collegamenti:
• Accertarsi che i conduttori dell’antenna non tocchino
altri terminali, i cavi di collegamento o il cavo di
alimentazione. Tenere le antenne lontano dalle parti
metalliche del sistema, dai cavi di collegamento e dal
cavo di alimentazione. In caso contrario la capacità di
ricezione ne potrebbe soffrire.
• I diffusori sono schermati magneticamente per evitare le
distorsioni del colore sul televisore. Tuttavia, se installati
in modo scorretto, possono causare ugualmente disturbi.
I diffusori vanno quindi installati con la dovuta cura.
– Quando si installano i diffusori vicino ad un televisore,
prima di cominciare l’installazione spegnere
l’interruttore principale del televisore o scollegare il
cavo di alimentazione.
Attendere quindi almeno 30 minuti prima di accendere
il televisore.
– Alcuni apparecchi TV potrebbero tuttavia continuare a
subire questa influenza anche in seguito all’esecuzione
della procedura illustrata. In tal caso, allontanarli dal
televisore.
Cambiamento del modo di scansione:
• La modalità di scansione progressiva non deve essere
selezionata nei seguenti casi:
– Quando il proprio televisore non supporta il segnale
video a scansione progressiva.
– Quando il televisore non è collegato al sistema con un
cavo HDMI o un cavo video componente.
Operazioni giornaliere—Riproduzione (vedere
alle pagine da 17 a 21)
Ascolto delle stazioni radio FM:
• Se viene memorizzata una stazione in un numero
predefinito già occupato, la stazione memorizzata in
precedenza verrà cancellata.
• Quando si scollega il cavo di alimentazione o in caso
d’interruzione improvvisa dell’energia elettrica le stazioni
predefinite si cancellano nell’arco di alcuni giorni. In
tal caso sarà necessario memorizzare nuovamente le
stazioni.
Riproduzione di un disco/unità USB di memoria di massa:
JVC non accetta alcuna responsabilità per l’eventuale
perdita di dati che potrebbe verificarsi nell’unità USB
di memoria di massa durante l’utilizzo del sistema.
• La commutazione della sorgente tra “DVD/CD” o “USB”
potrebbe richiedere qualche istante prima dell’effettiva
attivazione.
• Mentre il sistema sta leggendo un disco, il pasaggio alla
sorgente “USB” potrebbe non avvenire correttamente.
In tal caso si suggerisce di premere 7 e di selezionare
nuovamente “USB”.
• Con alcuni dischi, le operazioni effettive possono differire
da quelle spiegate nel manuale a causa di caratteristiche
della programmazione fatta e della struttura interna del
disco. Tali differenze non sono dovute a guasti.
•
Il sistema è in grado di riconoscere sino a 999 tracce (file) e
sino a 130 gruppi per disco/unità USB di memoria di massa.
– Se una cartella contiene file non riproducibili, essi
vengono comunque inclusi nel conteggio del numero
totale di file.
–
I file riproducibili che non appartengono tuttavia ad alcun
gruppo vengono trattati come appartenenti al Gruppo 1.
• Per la riproduzione dei file contenuti nell’unità USB di
memoria di massa...
– Prima di collegare l’unità USB di memoria di massa si
raccomanda di consultarne il manuale.
–
Non collegare al sistema più di una unità USB di memoria
di massa alla volta. Non fare uso di centraline hub USB.
– Non tutte le unità USB di memoria di massa possono
essere caricate attraverso il terminale USB MEMORY
REC/PLAY (
).
–
Non scollegare l’unità USB di memoria di massa durante
la riproduzione dei file. In caso contrario si potrebbero
verificare malfunzionamenti nel sistema o nell’unità stessa.
– Questo sistema è compatibile con lo standard di
comunicazione USB 2.0 Full Speed.
– Non è possibile riprodurre i file di grandezza superiore
a 2 Gigabyte.
– Durante la riproduzione di file caratterizzati da
un’elevata velocità di trasferimento si potrebbe
verificare la perdita di frame o di tratti dell’audio.
– Il sistema non è in grado di riconoscere le unità USB
di memoria di massa che richiedono un’alimentazione
superiore a 5 V e 500 mA.
– Questo sistema non è in grado di riprodurre alcune
unità USB di memoria di massa e non supporta la
funzione DRM (Digital Rights Management).
– L’avvio di un lettore audio digitale da oltre 1 Gigabyte
richiede del tempo.
– Un’eventuale scarica elettrostatica all’atto del
collegamento di un’unità USB può causarvi anomalie
durante la riproduzione. In tal caso si suggerisce di
scollegare l’unità USB e il cavo di alimentazione, quindi
ricollegare prima quest’ultimo in modo da resettare il
sistema e infine collegare nuovamente l’unità USB.
• Per la riproduzione di DVD-VR...
– Questo sistema è in grado di leggere esclusivamente i
dischi registrati nel formato UDF-Bridge.
– Per informazioni sul formato DVD-VR e sull’elenco
di riproduzione, fare riferimento al manuale del
dispositivo di registrazione.
• Per la riproduzione di file MP3/WMA...
– I dischi MP3/WMA richiedono un tempo di lettura
più lungo rispetto ai comuni CD. (Esso dipende dalla
complessità della configurazione dei file e dei gruppi.)
–
Alcuni file MP3/WMA di cui non è possibile la
riproduzione verranno ignorati. Ciò è dovuto al loro
processo di registrazione e alle condizioni di registrazione.
– Questo sistema è in grado di leggere esclusivamente i
dischi registrati secondo lo standard ISO 9660 Livello 1
o Livello 2.
– Questo sistema consente la riproduzione di file MP3/
WMA con estensione <.mp3> o <.wma> (la distinzione
tra lettere maiuscole e minuscole è ininfluente).
– Si suggerisce di creare i file MP3/WMA rispettando le
seguenti condizioni:
– Alla frequenza di campionamento di 44,1 kHz e alla
velocità di trasferimento of 128 kbps. Il sistema non
consente la riproduzione di file con una velocità di
conversione inferiore a 64 kbps.
IT_NX-T10[E]4.indb 43IT_NX-T10[E]4.indb 43 2009.9.17 4:04:09 PM2009.9.17 4:04:09 PM