INSTRUCTIONS
Table Of Contents
- Introduzione
- Preparazioni
- Impostazioni e regolazioni prima dell’uso
- Installazione dell’obiettivo (venduto separatamente)
- Montaggio del mirino (in dotazione)
- Montaggio del microfono (venduto separatamente)
- Montaggio della luce video (venduta separatamente)
- Montaggio delle antenne LAN wireless (in dotazione)
- Montaggio del treppiede (venduto separatamente)
- Regolazione della posizione del poggiaspalla
- Alimentazione
- Visualizzazione stato alimentazione
- Accensione/Spegnimento
- Impostazioni iniziali
- Appare sul monitor LCD e sul mirino
- Regolazione del monitor LCD e del mirino
- Regolazione della focalizzazione posteriore
- Assegnazione delle funzioni ai pulsanti utente
- Spia del conteggio
- Scheda SD
- Funzione di blocco del funzionamento
- Impostazioni e regolazioni prima dell’uso
- Ripresa
- Procedure di ripresa fondamentali
- Selezione di Definizione del sistema, Formato file e Formato video
- Operazione di zoom
- Funzionamento della focalizzazione
- Regolazione della luminosità
- Regolazione dell’iride
- Impostazione del guadagno
- Impostazione dell’otturatore elettronico
- Regolazione del Bilanciamento del bianco
- Regolazione dell’immagine della Videocamera
- Registrazione audio
- Uscita audio durante la registrazione
- Codice temporale e Bit dell’utente
- Impostazione del generatore codice temporale
- Impostazione del bit utente
- Sincronizzazione del codice temporale con un generatore esterno di codice temporale
- Impostazione della forma a zebra
- Impostazione Spot Meter
- Acquisizione di informazioni sulla posizione tramite GPS
- Visione immediata dei clip registrati (Revisione clip)
- Visualizzazione del monitor segnale video
- Registrazione a due diverse definizioni contemporaneamente
- Registrazione di serie
- Dual Rec
- Backup Rec
- Registrazione speciale
- Suddivisione libera dei clip (Trig taglio clip)
- Riproduzione
- Visualizzazione menu e impostazioni dettagliate
- Visualizzazione/Schermata di stato
- Caratteristiche della videocamera
- Collegamento di dispositivi esterni
- Connessione alla rete
- Funzioni della connessione di rete
- Preparazione della connessione di rete
- Importazione di metadati
- Caricamento di un videoclip registrato
- Funzione di ripresa FTP
- Connessione da un browser web
- Modifica metadati
- Caricamento di un clip di registrazione attraverso un browser web
- Funzioni controllo visualizzazione in remoto e controllo videocamera
- Modifica delle impostazioni tramite un browser web
- Gestione del file di impostazione della connessione di rete
- Le procedure di streaming live
- Video/audio di ritorno dalla rete (Return over IP)
- IFB (Audio di ritorno)
- Altro
Regolazione dell’ombreggiatura verticale
1
Impostare [Camera Process]
B
[White
Balance]
B
[V. Shading] su “On”.
2
Selezionare [Adjust...] in [V. Shading] e
premere il pulsante Imposta (
R
).
Viene visualizzata la schermata Regolazione
ombreggiatura verticale.
.
Impostazione
del valore
Fotogrammi di rilevamento del valore valutato
Barra di scorrimento per
impostazione
Indicatore di livello valutato
3
Premere il pulsante [USER1] per impostare
sulla esecuzione della regolazione
automatica.
È possibile utilizzare i canali R, G, B singolarmente
per regolare il valore dell’indicatore di livello
valutato fino a un margine di errore di ± 1 dal valore
mediano.
4
Regolare manualmente.
0
Se si desidera regolare manualmente dopo
l’esecuzione della regolazione automatica,
seguire i seguenti passaggi.
0
Si consiglia di regolare solo il livello G (verde).
0
Se la regolazione manuale non è necessaria, la
regolazione è completa al passaggio 7.
5
Utilizzare i pulsanti a forma di croce (
HI
) per
selezionare la voce da regolare da [R]/[G]/[B].
6
Regolare il valore di impostazione usando i
pulsanti a forma di croce (
JK
).
0
Regolare la barra di scorrimento per impostare
quando ci si riferisce all’indicatore di livello
valutato.
0
Regolare i valori così che il valore valutato
scenda quasi al centro dell’indicatore
utilizzando i pulsanti a forma di croce
K
se il
valore valutato del canale da regolare è
maggiore rispetto al valore mediano, e il
pulsante a forma di croce
J
se il valore è minore
del valore mediano.
7
Premere il pulsante di impostazione (
R
) per
salvare l’impostazione.
0
Accertarsi di premere il pulsante di
impostazione (
R
) per salvare l’impostazione.
0
Premendo il pulsante [CANCEL/RESET] si
abbandona l’impostazione e si ritorna alla
schermata del menu al livello superiore
successivo.
Nota :
0
La modifica del valore valutato potrebbe richiedere
alcuni istanti dopo la pressione del pulsante a
forma di croce (
JK
).
0
L’aumento del valore di impostazione sopprime i
colori sulla parte inferiore e migliora quelli sulla
parte superiore.
0
La regolazione non può essere eseguita nei casi
seguenti. Verrà visualizzato un messaggio di
errore.
0
Quando le estremità superiore e inferiore del
fotogramma sono sovraesposte
0
Quando le estremità superiore e inferiore del
fotogramma sono sottoesposte
0
Quando c’è significativa differenza di livello tra
le estremità superiore e inferiore del
fotogramma
Qual è il valore valutato?
Questo è un valore relativo (differenza tra le
estremità superiore ed inferiore) rispetto ai valori
medi dei canali R, G, B entro fotogrammi di
rilevamento del valore valutato sulla parte superiore
e inferiore del monitor LCD o del mirino.
Il valore valutato è posizionato più in alto rispetto al
centro dell’indicatore di livello valutato quando il
livello nella estremità superiore è più alto di quello
nella estremità inferiore. Analogamente, il valore
valutato è posizionato più in basso rispetto al centro
dell’indicatore di livello valutato quando il livello
nella estremità superiore è più basso di quello
all’estremità inferiore.
Regolare il valore valutato in modo che rientri quasi
al centro dell’indicatore.
62
Regolazione del Bilanciamento del bianco
Ripresa