INSTRUCTIONS
Table Of Contents
- Introduzione
- Preparazioni
- Impostazioni e regolazioni prima dell’uso
- Installazione dell’obiettivo (venduto separatamente)
- Montaggio del mirino (in dotazione)
- Montaggio del microfono (venduto separatamente)
- Montaggio della luce video (venduta separatamente)
- Montaggio delle antenne LAN wireless (in dotazione)
- Montaggio del treppiede (venduto separatamente)
- Regolazione della posizione del poggiaspalla
- Alimentazione
- Visualizzazione stato alimentazione
- Accensione/Spegnimento
- Impostazioni iniziali
- Appare sul monitor LCD e sul mirino
- Regolazione del monitor LCD e del mirino
- Regolazione della focalizzazione posteriore
- Assegnazione delle funzioni ai pulsanti utente
- Spia del conteggio
- Scheda SD
- Funzione di blocco del funzionamento
- Impostazioni e regolazioni prima dell’uso
- Ripresa
- Procedure di ripresa fondamentali
- Selezione di Definizione del sistema, Formato file e Formato video
- Operazione di zoom
- Funzionamento della focalizzazione
- Regolazione della luminosità
- Regolazione dell’iride
- Impostazione del guadagno
- Impostazione dell’otturatore elettronico
- Regolazione del Bilanciamento del bianco
- Regolazione dell’immagine della Videocamera
- Registrazione audio
- Uscita audio durante la registrazione
- Codice temporale e Bit dell’utente
- Impostazione del generatore codice temporale
- Impostazione del bit utente
- Sincronizzazione del codice temporale con un generatore esterno di codice temporale
- Impostazione della forma a zebra
- Impostazione Spot Meter
- Acquisizione di informazioni sulla posizione tramite GPS
- Visione immediata dei clip registrati (Revisione clip)
- Visualizzazione del monitor segnale video
- Registrazione a due diverse definizioni contemporaneamente
- Registrazione di serie
- Dual Rec
- Backup Rec
- Registrazione speciale
- Suddivisione libera dei clip (Trig taglio clip)
- Riproduzione
- Visualizzazione menu e impostazioni dettagliate
- Visualizzazione/Schermata di stato
- Caratteristiche della videocamera
- Collegamento di dispositivi esterni
- Connessione alla rete
- Funzioni della connessione di rete
- Preparazione della connessione di rete
- Importazione di metadati
- Caricamento di un videoclip registrato
- Funzione di ripresa FTP
- Connessione da un browser web
- Modifica metadati
- Caricamento di un clip di registrazione attraverso un browser web
- Funzioni controllo visualizzazione in remoto e controllo videocamera
- Modifica delle impostazioni tramite un browser web
- Gestione del file di impostazione della connessione di rete
- Le procedure di streaming live
- Video/audio di ritorno dalla rete (Return over IP)
- IFB (Audio di ritorno)
- Altro
Sintomo Azione
Lo schermo di visualizzazione
remota diventa nero.
Lo schermo tremola.
Lo schermo si blocca.
Non è possibile effettuare
operazioni remote.
0
Il percorso di rete è intasato.
Aspettare per qualche istante prima di aggiornare (ricaricare) il browser web.
0
Vuotare la cache del browser web.
I clip non possono essere caricati
sul server FTP.
0
Regolare le impostazioni [Clip Server].
(A pag. 140 [ Clip Server ] )
0
Se un limite di dimensione file è impostato nel server FTP, impostare il limite
di dimensione in modo che sia più grande della dimensione massima del clip
registrato.
0
Eseguire le azioni necessarie descritte in “[Lista di errori di trasferimento FTP]
(A pag. 213)”.
La LAN wireless non è connessa.
0
La LAN wireless potrebbe non essere connessa a seconda dell’ambiente.
Cambiare l’uso dell’ambiente.
0
Connettersi tramite rete LAN cablata.
(A pag. 180 [Connessione alla rete tramite terminale [LAN]
0
] )
Le immagini e l’audio durante lo
streaming live sono discontinui.
0
In base al metodo di connessione alla rete e all’ambiente di collegamento, lo
streaming potrebbe non essere possibile con la velocità di trasmissione di
codifica specificata. Ridurre la codifica del bit rate.
Il segnale GPS non può essere
ricevuto.
u
v
0
La ricezione del segnale dai satelliti GPS può essere bloccata da edifici o
alberi.
Effettuare il posizionamento preferibilmente in una posizione non bloccata e
con una chiara visibilità.
0
La ricezione delle onde radio potrebbe essere influenzata dalle condizioni
meteorologiche, come ad esempio in una giornata nuvolosa o pioggia.
La posizione non è accurata.
u
v
0
L’errore di precisione può raggiungere i 100 metri se il segnale GPS è debole
o viene riflesso dagli edifici circostanti.
Risoluzione dei problemi
219
Altro