INSTRUCTIONS
Table Of Contents
- Introduzione
- Preparazioni
- Impostazioni e regolazioni prima dell’uso
- Installazione dell’obiettivo (venduto separatamente)
- Montaggio del mirino (in dotazione)
- Montaggio del microfono (venduto separatamente)
- Montaggio della luce video (venduta separatamente)
- Montaggio delle antenne LAN wireless (in dotazione)
- Montaggio del treppiede (venduto separatamente)
- Regolazione della posizione del poggiaspalla
- Alimentazione
- Visualizzazione stato alimentazione
- Accensione/Spegnimento
- Impostazioni iniziali
- Appare sul monitor LCD e sul mirino
- Regolazione del monitor LCD e del mirino
- Regolazione della focalizzazione posteriore
- Assegnazione delle funzioni ai pulsanti utente
- Spia del conteggio
- Scheda SD
- Funzione di blocco del funzionamento
- Impostazioni e regolazioni prima dell’uso
- Ripresa
- Procedure di ripresa fondamentali
- Selezione di Definizione del sistema, Formato file e Formato video
- Operazione di zoom
- Funzionamento della focalizzazione
- Regolazione della luminosità
- Regolazione dell’iride
- Impostazione del guadagno
- Impostazione dell’otturatore elettronico
- Regolazione del Bilanciamento del bianco
- Regolazione dell’immagine della Videocamera
- Registrazione audio
- Uscita audio durante la registrazione
- Codice temporale e Bit dell’utente
- Impostazione del generatore codice temporale
- Impostazione del bit utente
- Sincronizzazione del codice temporale con un generatore esterno di codice temporale
- Impostazione della forma a zebra
- Impostazione Spot Meter
- Acquisizione di informazioni sulla posizione tramite GPS
- Visione immediata dei clip registrati (Revisione clip)
- Visualizzazione del monitor segnale video
- Registrazione a due diverse definizioni contemporaneamente
- Registrazione di serie
- Dual Rec
- Backup Rec
- Registrazione speciale
- Suddivisione libera dei clip (Trig taglio clip)
- Riproduzione
- Visualizzazione menu e impostazioni dettagliate
- Visualizzazione/Schermata di stato
- Caratteristiche della videocamera
- Collegamento di dispositivi esterni
- Connessione alla rete
- Funzioni della connessione di rete
- Preparazione della connessione di rete
- Importazione di metadati
- Caricamento di un videoclip registrato
- Funzione di ripresa FTP
- Connessione da un browser web
- Modifica metadati
- Caricamento di un clip di registrazione attraverso un browser web
- Funzioni controllo visualizzazione in remoto e controllo videocamera
- Modifica delle impostazioni tramite un browser web
- Gestione del file di impostazione della connessione di rete
- Le procedure di streaming live
- Video/audio di ritorno dalla rete (Return over IP)
- IFB (Audio di ritorno)
- Altro
Skin Area
Per configurare se visualizzare a colori solo l’area di
correzione colore e le aree che non sono corrette in
bianco e nero.
0
On:
Quando “Detect” di [Skin Color Adjust] è in funzione,
solo il colore rilevato viene visualizzato a colori
mentre le altre zone vengono visualizzate in bianco
e nero nei seguenti casi.
0
Monitor LCD e immagini video mirino
0
[HD/SD SDI OUT2] uscita terminale quando
[A/V Set]
B
[SDI OUT2] è impostato su “VF”
0
[HDMI] uscita terminale quando [A/V Set]
B
[HDMI OUT] è impostato su “VF”
0
Off:
Visualizza tutti i colori.
[Valori di impostazione: On,
R
Off]
Skin Color Adjust
Per configurare i dettagli del colore della pelle.
0
Detect
Per rilevare la tonalità della pelle.
[USER1]Stop appare quando il rilevamento è in
corso e [USER1]Execute appare mentre il
rilevamento è fermo.
[Valori di impostazione: Execute, Stop]
0
Saturation
La selezione di un valore maggiore allarga il campo
di saturazione del colore da correggere, mentre un
valore più piccolo riduce il campo di saturazione del
colore.
[Valori di impostazione: da +10 a
R
0 a -10]
0
Hue
Sebbene la selezione di un valore maggiore allarghi
l’intervallo di tonalità del colore da correggere e
faciliti l’identificazione, aumenta anche la
probabilità di errori di correzione. La selezione di un
valore inferiore restringe l’intervallo delle tonalità,
ma contribuisce allo stesso tempo a ridurre gli errori
di correzione.
[Valori di impostazione: da +10 a
R
0 a -10]
Voce White Balance
Preset Temp.
Per impostare la temperatura del colore quando
l’interruttore [WHT.BAL] è impostato su “PRST”.
Per i dettagli, fare riferimento a “[Regolazione del
Bilanciamento del bianco] (A pag. 57)”.
Alternative Temp.
Per impostare la temperatura del colore alternativa
nella modalità Preimpostazione.
Quando l’interruttore [WHT.BAL] è impostato su
“PRST”, premendo il pulsante utente assegnato alla
funzione “AWB” cambia ogni volta l’impostazione
della temperatura del colore nella modalità
Preimpostazione. ([Preset Temp.]
1
[Alternative
Temp.])
Per i dettagli, fare riferimento a “[Regolazione del
Bilanciamento del bianco] (A pag. 57)”.
Preset Paint Memory
Per configurare se configurare la temperatura di colore
singolarmente o collettivamente nella modalità
Preimpostazione. La regolazione viene eseguita in
[Preset Paint].
0
Individual:
Ciascuno dei 9 tipi di temperatura di colore (2300K,
3000K, 3200K, 4200K, 4800K, 5200K, 5600K,
6500K, 7500K) viene configurato singolarmente.
0
Common:
L’intera gamma di temperatura di colore è
configurata collettivamente.
[Valori di impostazione: Individual,
R
Common]
Preset Paint
Per la regolazione dei componenti R (rosso) e B (blu)
in modalità Preimpostazione.
0
Aumentare il numero:
Rafforza il rosso/blu.
0
Diminuire il numero:
Indebolisce il rosso/blu.
[Impostazione dei valori: da +32 a -32 (
R
0)]
116
Menu Camera Process
Visualizzazione menu e impostazioni dettagliate