INSTRUCTIONS
Table Of Contents
- Introduzione
- Preparazioni
- Impostazioni e regolazioni prima dell’uso
- Installazione dell’obiettivo (venduto separatamente)
- Montaggio del mirino (in dotazione)
- Montaggio del microfono (venduto separatamente)
- Montaggio della luce video (venduta separatamente)
- Montaggio delle antenne LAN wireless (in dotazione)
- Montaggio del treppiede (venduto separatamente)
- Regolazione della posizione del poggiaspalla
- Alimentazione
- Visualizzazione stato alimentazione
- Accensione/Spegnimento
- Impostazioni iniziali
- Appare sul monitor LCD e sul mirino
- Regolazione del monitor LCD e del mirino
- Regolazione della focalizzazione posteriore
- Assegnazione delle funzioni ai pulsanti utente
- Spia del conteggio
- Scheda SD
- Funzione di blocco del funzionamento
- Impostazioni e regolazioni prima dell’uso
- Ripresa
- Procedure di ripresa fondamentali
- Selezione di Definizione del sistema, Formato file e Formato video
- Operazione di zoom
- Funzionamento della focalizzazione
- Regolazione della luminosità
- Regolazione dell’iride
- Impostazione del guadagno
- Impostazione dell’otturatore elettronico
- Regolazione del Bilanciamento del bianco
- Regolazione dell’immagine della Videocamera
- Registrazione audio
- Uscita audio durante la registrazione
- Codice temporale e Bit dell’utente
- Impostazione del generatore codice temporale
- Impostazione del bit utente
- Sincronizzazione del codice temporale con un generatore esterno di codice temporale
- Impostazione della forma a zebra
- Impostazione Spot Meter
- Acquisizione di informazioni sulla posizione tramite GPS
- Visione immediata dei clip registrati (Revisione clip)
- Visualizzazione del monitor segnale video
- Registrazione a due diverse definizioni contemporaneamente
- Registrazione di serie
- Dual Rec
- Backup Rec
- Registrazione speciale
- Suddivisione libera dei clip (Trig taglio clip)
- Riproduzione
- Visualizzazione menu e impostazioni dettagliate
- Visualizzazione/Schermata di stato
- Caratteristiche della videocamera
- Collegamento di dispositivi esterni
- Connessione alla rete
- Funzioni della connessione di rete
- Preparazione della connessione di rete
- Importazione di metadati
- Caricamento di un videoclip registrato
- Funzione di ripresa FTP
- Connessione da un browser web
- Modifica metadati
- Caricamento di un clip di registrazione attraverso un browser web
- Funzioni controllo visualizzazione in remoto e controllo videocamera
- Modifica delle impostazioni tramite un browser web
- Gestione del file di impostazione della connessione di rete
- Le procedure di streaming live
- Video/audio di ritorno dalla rete (Return over IP)
- IFB (Audio di ritorno)
- Altro
Black Toe
Elaborare le aree scure secondo il bilanciamento
delle aree chiare e scure nell’immagine per regolare
il bilanciamento del contrasto complessivo.
Per alterare il guadagno delle aree scure. Regolare
questa voce secondo la condizione dei segnali video
acquisiti.
0
Stretch:
Aumenta il guadagno delle aree scure in
un’immagine per estendere i segnali di queste aree
soltanto, mostrando così più chiaramente il
contrasto tra le aree chiare e quelle scure.
Specificare la quantità di estensione con [Stretch
Level].
0
Normal:
Condizione normale.
0
Compress:
Comprime il guadagno delle aree scure per
aumentare il contrasto quando l’intera immagine
appare luminosa e il contrasto è debole.
Specificare la quantità di compressione con
[Compress Level].
[Impostazione dei valori: Stretch,
R
Normal,
Compress]
Nota :
0
Questa voce non può essere configurata quando
[Color Space] è impostato su “J-Log1” o “HLG”.
0
Quando “Black Stretch” o “Black Compress” è
assegnato all’interruttore [USER2], la priorità è
data all’impostazione del pulsante utente e la
configurazione tramite il menu è disabilitata.
9
Stretch Level
La quantità di estensione aumenta se si specifica un
valore più grande.
[Impostazione dei valori: da 5 a 1 (
R
3)]
Nota :
0
Questa voce è visualizzata solo quando [Black
Toe] è impostato su “Stretch”. Altrimenti, questa
voce appare come “---” e non può essere
selezionata.
0
Questa voce non può essere configurata quando
[Color Space] è impostato su “J-Log1” o “HLG”.
9
Compress Level
La quantità di compressione aumenta se si specifica
un valore più grande.
[Impostazione dei valori: da 5 a 1 (
R
3)]
Nota :
0
Questa voce è visualizzata solo quando [Black
Toe] è impostato su “Compress”. Altrimenti,
questa voce appare come “---” e non può essere
selezionata.
0
Questa voce non può essere configurata quando
[Color Space] è impostato su “J-Log1” o “HLG”.
Knee Level
Per specificare il punto iniziale (punto “knee”) per
comprimere il segnale video e mostrare la gradazione
della parte evidenziata. Impostare l’interruttore
[OUTPUT] su “AUTO KNEE OFF”.
[Valori di impostazione: 109,0%, 107,5%, 105,0%,
102,5%, 100,0%, 97,5%,
R
95,0%, 92,5%, 90,0%,
87,5%, 85,0%, 82,5%, 80,0%, 77,5%, 75,0%, 72,5%,
70,0%]
Nota :
0
Questa voce non può essere configurata quando
[Color Space] è impostato su “J-Log1” o “HLG” e
quando [Gamma] è impostato su “Cinema 2”.
Auto Knee Sensitivity
Per configurare la velocità di risposta dell’operazione
“Knee” quando l’interruttore [OUTPUT] è impostato
su “AUTO KNEE ON”. Impostare su “Slow” quando si
riprende un soggetto in condizioni nelle quali è
presente una variazione drastica di intensità
luminosa.
[Valori di impostazione:
R
Fast, Middle, Slow]
Nota :
0
Questa voce non può essere configurata quando
[Color Space] è impostato su “J-Log1” o “HLG” e
quando [Gamma] è impostato su “Cinema 2”.
Auto Knee Peak Filter
Per configurare la velocità di risposta dell’operazione
“Knee” rispetto a una fonte di luce puntiforme ad alta
luminanza e simili quando l’interruttore [OUTPUT] è
impostato su “AUTO KNEE ON”.
[Valori di impostazione:
R
High, Middle, Low]
Nota :
0
Questa voce non può essere configurata quando
[Color Space] è impostato su “J-Log1” o “HLG” e
quando [Gamma] è impostato su “Cinema 2”.
112
Menu Camera Process
Visualizzazione menu e impostazioni dettagliate