INSTRUCTIONS

Table Of Contents
Regolazione ombreggiatura verticale
0
Quando si cambia l’obiettivo, è necessario
regolare l’ombreggiatura del bianco.
0
Sebbene il bilanciamento del bianco possa essere
appropriato al centro dell’immagine, potrebbe non
esserlo nelle zone superiori e inferiori.
In tal caso, l’immagine apparirà verdastra o
giallastra. Questo fenomeno è dovuto alle
caratteristiche dell’obiettivo. Il procedimento di
correzione di questo fenomeno è noto come
regolazione dell’ombreggiatura verticale.
0
Eseguire questo procedimento dopo la
regolazione del bilanciamento del bianco.
Impostazione precedente alla regolazione
1
Ottenimento del bilanciamento del bianco
sulla fotocamera.
(A pag. 61 [Modalità Memoria A (A), modalità
Memoria B (B)] )
2
Impostare il controllo dell’obiettivo della
videocamera nel modo seguente.
A
Impostare il diaframma su F4,0 o più stretto per
ottenere la luminosità ottimale.
Se la luminosità è insufficiente anche a F4,0,
ottenere la luminosità ottimale ad esempio
regolando l’illuminazione.
B
Quando si usa un obiettivo zoom, impostare al
centro della gamma di regolazione dello zoom.
3
Riempire lo schermo del monitor con un
modello di fonte luminosa uniforme o un
pezzo di carta bianca (semplice) illuminato
uniformemente.
4
Impostare il livello del croma del monitor al
massimo.
5
Controllare lo schermo del monitor.
0
Non è necessaria alcuna regolazione se non vi
è alcun colore sulla parte superiore e inferiore
dello schermo.
0
Se la parte superiore dello schermo è verdastra
e quella inferiore è rossastra o viceversa,
continuare questa regolazione.
Regolazione dell’ombreggiatura verticale
1
Impostare [Camera Process]
B
[White
Balance]
B
[V. Shading] su “On”.
2
Selezionare [Adjust...] in [V. Shading] e
premere il pulsante Imposta (
R
).
Viene visualizzata la schermata Regolazione
ombreggiatura verticale.
.
Impostazione
del valore
Fotogrammi di rilevamento del valore valutato
Barra di scorrimento per
impostazione
Indicatore di livello valutato
3
Premere il pulsante [USER1] per impostare
sulla esecuzione della regolazione
automatica.
È possibile utilizzare i canali R, G, B singolarmente
per regolare il valore dell’indicatore di livello
valutato fino a un margine di errore di ± 1 dal valore
mediano.
4
Regolare manualmente.
0
Se si desidera regolare manualmente dopo
l’esecuzione della regolazione automatica,
seguire i seguenti passaggi.
0
Si consiglia di regolare solo il livello G (verde).
0
Se la regolazione manuale non è necessaria, la
regolazione è completa al passaggio 7.
5
Utilizzare i pulsanti a forma di croce (
HI
) per
selezionare la voce da regolare da R/
G/B.
6
Regolare il valore di impostazione usando i
pulsanti a forma di croce (
JK
).
0
Regolare la barra di scorrimento per impostare
quando ci si riferisce all’indicatore di livello
valutato.
0
Regolare i valori così che il valore valutato
scenda quasi al centro dell’indicatore
utilizzando i pulsanti a forma di croce
K
se il
valore valutato del canale da regolare è
maggiore rispetto al valore mediano, e il
pulsante a forma di croce
J
se il valore è minore
del valore mediano.
7
Premere il pulsante di impostazione (
R
) per
salvare l’impostazione.
0
Accertarsi di premere il pulsante di
impostazione (
R
) per salvare l’impostazione.
0
Premendo il pulsante [CANCEL/RESET] si
abbandona l’impostazione e si ritorna alla
schermata del menu al livello superiore
successivo.
Regolazione del Bilanciamento del bianco
63
Ripresa