INSTRUCTIONS
Table Of Contents
- Introduzione
- Preparazioni
- Impostazioni e regolazioni prima dell’uso
- Installazione dell’obiettivo (venduto separatamente)
- Montaggio del mirino (in dotazione)
- Montaggio del microfono (venduto separatamente)
- Montaggio della luce video (venduta separatamente)
- Montaggio delle antenne LAN wireless (in dotazione)
- Montaggio del treppiede (venduto separatamente)
- Regolazione della posizione del poggiaspalla
- Alimentazione
- Visualizzazione stato alimentazione
- Accensione/Spegnimento
- Impostazioni iniziali
- Appare sul monitor LCD e sul mirino
- Regolazione del monitor LCD e del mirino
- Regolazione della focalizzazione posteriore
- Assegnazione delle funzioni ai pulsanti utente
- Spia del conteggio
- Supporto di registrazione
- Schede utilizzabili
- Supporti SSD utilizzabili
- Tempo di registrazione stimato delle schede SD
- Tempo di registrazione stimato dei supporti SSD
- Inserimento di una Scheda SD
- Rimozione della scheda SD
- Cambio di scheda SD
- Inserimento del Adattatore multimediale SSD (venduto separatamente)
- Formattazione (inizializzazione) di un supporto di registrazione
- Riparazione del supporto di registrazione
- Clip registrati su supporti di registrazione
- Funzione di blocco del funzionamento
- Impostazioni e regolazioni prima dell’uso
- Ripresa
- Procedure di ripresa fondamentali
- Selezione di Definizione del sistema, Formato file e Formato video
- Operazione di zoom
- Funzionamento della focalizzazione
- Regolazione della luminosità
- Regolazione dell’iride
- Impostazione del guadagno
- Impostazione dell’otturatore elettronico
- Regolazione del Bilanciamento del bianco
- Regolazione dell’immagine della Videocamera
- Registrazione audio
- Uscita audio durante la registrazione
- Codice temporale e Bit dell’utente
- Impostazione del generatore codice temporale
- Impostazione del bit utente
- Sincronizzazione del codice temporale con un generatore esterno di codice temporale
- Impostazione della forma a zebra
- Impostazione Spot Meter
- Acquisizione di informazioni sulla posizione tramite GPS
- Visione immediata dei clip registrati (Revisione clip)
- Visualizzazione del monitor segnale video
- Registrazione in due diverse definizioni contemporaneamente
- Registrazione di serie
- Dual Rec
- Backup Rec
- Registrazione speciale
- Suddivisione libera dei clip (Trig taglio clip)
- Riproduzione
- Visualizzazione menu e impostazioni dettagliate
- Visualizzazione/Schermata di stato
- Caratteristiche della videocamera
- Collegamento di dispositivi esterni
- Rete
- Funzioni della connessione di rete
- Preparazione della connessione di rete
- Importazione di metadati
- Caricamento di un videoclip registrato
- Funzione di ripresa FTP
- Connessione da un browser web
- Modifica metadati
- Caricamento di un clip di registrazione attraverso un browser web
- Funzioni controllo visualizzazione in remoto e controllo videocamera
- Modifica delle impostazioni tramite un browser web
- Gestione del file di impostazione della connessione di rete
- Le procedure di streaming live
- Video/audio di ritorno dalla rete (Return over IP)
- IFB (Audio di ritorno)
- Funzione di tagging
- Sovrapposizione
- Altro
Procedure di ripresa
fondamentali
Preparazioni
.
2
4
1
3
1
Alimentare il registratore videocamera con
la batteria o l’adattatore CA.
(A pag. 27 [Alimentazione] )
2
Inserire il supporto di registrazione.
(A pag. 41 [Supporto di registrazione] )
3
Accendere l’alimentazione del registratore
videocamera.
Impostare l’interruttore [POWER ON/OFF] su
“ON
” fa avviare la videocamera in modalità
Fotocamera per permettere la ripresa.
4
Regolare l’angolazione del mirino.
(
A
pag. 36 [Regolazione del monitor LCD e del
mirino] )
5
Impostare
[System], [Format]
, [Resolution],
[Frame Rate], [Bit Rate] e [Audio] in
[System] B [Record Set] B [Record
Format].
0
Su questo registratore videocamera è
possibile
selezionare
la definizione dei video
registrati, il formato file per la registrazione/
riproduzione e il formato di registrazione
video.
0
Premere il pulsante [MENU/THUMB] per
visualizzare la schermata menu sul monitor
LCD e nel mirino.
Ripresa
1
Configurare le impostazioni degli ingressi audio
e video.
Occorre configurare le impostazioni video, quali la
regolazione della luminosità (iride, guadagno,
otturatore) e quella del bilanciamento del bianco per
iniziare la ripresa. È inoltre necessario regolare le
impostazioni di ingresso audio e il livello di
registrazione audio per la registrazione dell’audio.
0
Regolazione della luminosità
0
Regolazione del Bilanciamento del bianco
0
Regolazione delle impostazioni di ingresso audio
e del livello di registrazione
2
Premere il pulsante [REC] per avviare la
registrazione sul supporto di registrazione.
La spia del conteggio si accende in rosso durante la
registrazione.
0
Operazione di zoom
(A pag. 53 [Operazione di zoom] )
0
Regolazione della messa a fuoco
(A pag. 53 [Funzionamento della focalizzazione] )
Nota :
0
Se entrambi gli alloggiamenti contengono schede
registrabili per impostazione predefinita di fabbrica,
premendo il pulsante [REC] si avvia la registrazione
solo sul supporto nell’alloggiamento selezionato.
Quando [System]
B
[Record Set]
B
[Slot Mode] è
impostato su “Dual”, è possibile effettuare la
registrazione simultaneamente sulle schede presenti
in entrambi gli alloggiamenti.
(A pag. 82 [Dual Rec] )
0
La spia del conteggio può essere spenta impostando
l’interruttore [TALLY] su “OFF”.
3
Controllare le immagini catturate più di recente.
0
Premere il pulsante utente al quale è assegnata la
funzione Revisione clip. Farlo avvia la funzione e
riproduce le immagini catturate più di recente sul
monitor LCD e sullo schermo del mirino.
0
Terminata la riproduzione, il registratore
videocamera torna in modalità di attesa (STBY).
(A pag. 80 [Visione immediata dei clip registrati
(Revisione clip)] )
Procedure di ripresa fondamentali
49
Ripresa