User Manual
Table Of Contents
- EN
- DE
- FR
- IT
- ES
- RU
- ZH
24
<Funzioni controllate dal sistema MAKE/TRIGGER>
Visualizzazione Funzioni da controllare Apertura Cortocircuitazione
– – – Nessuna funzione — —
Colore Tally
Selezione del colore della spia di controllo*
1
Verde Rosso
Tipo Tally
Selezione del metodo di accensione della spia di controllo si accende completamente si accende metà alla volta
Tally-L(R)
Accende di rosso la metà sinistra della spia di controllo*
2
On Off
Tally-R(G)
Accende di verde la metà destra della spia di controllo*
2
On Off
SDI-1
Commuta l’ingresso su “SDI 1”. Non valido Valido
SDI-2
Commuta l’ingresso su “SDI 2”. Non valido Valido
HDMI
Commuta l’ingresso su “HDMI” Non valido Valido
Video/Component
Commuta l’ingresso su “VIDEO/COMPO”. Non valido Valido
Marcatori
Indicazione dei marcatori Off On
Marcatore Centrale
Indicazione del marcatore centrale Off On
Fotogramma
Indicazione dell’area dal rapporto d’aspetto specificato Off On
Selez.marcator
Seleziona le voci di “Marcatori”*
3
Elementi non “R-” Elementi “R-”
Aspetto Manuale
Cambia il rapporto d’aspetto 4:3 16:9
1:1
Visualizza le immagini nel rapporto d’aspetto 1:1. Off On
Stato
Visualizzazione dello stato*
4
☞ “Imposta la visualizzazione delle condizioni” a pagina 12
Livelli Audio
Visualizzazione degli indicatori del livello audio
*
5
Codice Tempo
Visualizzazione del codice temporale Off On
Identifi.Ingr.
☞ “Identificazione Ingresso” di “Informazioni” a pagina 20
*
6
Bianco Nero
Annullamento colore Colore Monocromia
Display contr.
Controllo dello schermo
*
7
I/P Mode
Cambio di modalità in base all’immagine in ingresso
*
8
Senza Audio
Attiva/disattiva il silenziamento Off On
Temporizzatore
Variare l’intensità luminosa delle spie dei tasti Normale Dark
Waveform
Wave form display Off On
Vectorscope
Visualizzazione del vettorscopio Off On
Istogramma
Visualizzazione dell’istogramma Off On
Dinamica
Regola l’immagine affinché sia correttamente visibile negli
ambienti luminosi
Non valido Valido
*
1
Controllabile quando l’elemento “Tipo Tally” (“Impostazione sottomenù” → “Impostaz. Funzioni” → “Settaggio del Tally”) è impostato su “Normale”.
*
2
Controllabile quando l’elemento “Tipo Tally” (“Impostazione sottomenù” → “Impostaz. Funzioni” → “Settaggio del Tally”) è impostato su “Metà”.
*
3
Stabilisce quali funzioni di “Marcatori”, di tipo non-“R-” o “R-” devono essere attivate. (☞ “Marcatori” a pagina 15)
*
4
Visualizza le informazioni disponibili alla pressione del tasto INPUT SELECT relativamente all’ingresso attualmente selezionato. (☞ “Imposta la
visualizzazione delle condizioni” a pagina 12) In caso di controllo secondo il sistema MAKE le informazioni appaiono esclusivamente all’atto della
cortocircuitazione.
*
5
Durante il controllo del monitor con il sistema MAKE, gli indicatori del livello audio passano dallo stato di visualizzazione (cortocircuito) a quello di
non visualizzazione (apertura). Quando s’imposta la funzione “Visualizazione Livelli Audio” su “Spento” gli indicatori del livello non appaiono (appare
“Senza Effetti”).
Durante il controllo con il sistema TRIGGER si ottiene la commutazione dello schema dei canali audio visualizzati.
*
6
Durante il controllo con il sistema MAKE le opzioni d’impostazione disponibili sono quelle attualmente selezionate in “Identifi.Ingr.” (“Acceso” o
“Auto” [cortocircuito]) e “Spento” (apertura). Durante il controllo con il sistema TRIGGER usa la medesima opzione d’impostazione del Impostazione
sottomenù. (☞ “Identificazione Ingresso” di “Information” a pagina 20)
*
7
Durante il controllo del monitor con il sistema MAKE si ottiene il passaggio dal normale schermo (apertura) allo schermo blu (cortocircuito). Durante il
controllo del monitor con il sistema TRIGGER lo schermo cambia esattamente come quando si preme il tasto SCR. CHK. (☞ 7 a pagina 10).
*
8
Deve essere controllata secondo il sistema TRIGGER. Il modo si alterna tra “Normale” e “Cinema”. (Questa funzione non è controllabile con il sistema
MAKE.)
●
Non è possibile assegnare la stessa funzione a contatti diversi delle prese.
● Il sistema TRIGGER commuta ciascuna delle funzioni cortocircuitando i contatti per circa 1 secondo e, quindi, aprendoli.
Uso della comunicazione seriale
Il monitor può essere gestito da un personal computer o da un altro apparecchio attraverso il terminale RS-232C.
* Per maggiori informazioni sulle caratteristiche del controllo esterno si prega di rivolgersi al proprio rivenditore.
<Specifiche di comunicazione>
Presa
d’ingresso
Cavo
Caratteristiche
della presa
Specifiche di comunicazione
RS-232C Un cavo dritto provvisto di connettore
D-sub a 9 contatti (maschio per il
monitor e femmina per il personal
computer o un altro apparecchio)
☞ Vedere sotto
Velocità di trasmissione: 4800 bps Bit di stop: 1
Bit dati: 8 Controllo di flusso: no
Parità: no Codice di comunicazione: ASCII
<Caratteristiche della presa RS-232C>
N. contatto Segnale
1NC
2 RXD
3 TXD
4NC
5 GND
Presa femmina
6NC
7 RTS
8 CTS
9NC
●
Il settimo e l’ottavo contatto sono collegati.
Controllo esterno (cont.)
DT-V9L5_Body_EU_IT.indd 24DT-V9L5_Body_EU_IT.indd 24 10/11/12 5:37:37 PM10/11/12 5:37:37 PM