INSTRUCTIONS
Table Of Contents
33
Avvertenza per l’uso continuato del monitor
In caso d’uso del televisore per molte ore, nel Menu Principale si raccomanda d’impostare la funzione “No Sincronismo” di “Funzioni
Sincronismo” su “Rispar.energia” (+ pagina 15). In tal modo il consumo energetico si riduce e l’apparecchio si logora meno. Per ridurre
la possibilità di danneggiamento del pannello LCD si raccomanda di usare la funzione LCD risparmio. (+ pagina 16)
Avvertenze per l’impiego del monitor in ambienti ad alta
temperatura
Questo monitor non deve essere usato in luoghi ad alta temperatura; in caso contrario alcuni componenti del pannello LCD si potrebbero
danneggiare. Il monitor è provvisto di un sensore di alta temperatura il cui scopo è fornire un allarme quando la temperatura si alza
eccessivamente. Quando essa eccede il normale livello d’uso appare il messaggio “Surriscaldamento”, mentre in seguito a un ulteriore
innalzamento il monitor si spegne automaticamente. In questo caso è necessario lasciarlo raffreddare in un ambiente più fresco.
Manutenzione
Prima di pulire il monitor lo si deve scollegare dalla presa di rete.
Pannello LCD
Per evitare che l’aspetto esteriore dello schermo cambi in modo
irreparabile, ad esempio assuma un colore disuniforme, si
scolorisca oppure si graffi, si raccomanda di:
l
Evitare di applicarvi oggetti usando colla o nastro adesivo.
l Non scrivere sulla superficie.
l Non colpirlo con corpi duri.
l Non lasciare che sulla superficie si formi condensa.
l Non pulire lo schermo con prodotti liquidi, acqua compresa.
In particolare non usare detergenti neutri anche se diluiti in
acqua, né solventi quali l’alcol, i diluenti e la benzina poiché ne
potrebbero danneggiare il trattamento anti-riflesso.
l Evitare di strofinarne la superficie con forza.
Le macchie vanno rimosse dal pannello LCD usando un panno
morbido. Qualora siano particolarmente resistenti, per rimuoverle
si può usare un panno morbido imbevuto di una soluzione di acqua
e detergente naturale e quindi ben strizzato, ripassando quindi la
superficie dello schermo con un altro panno morbido e asciutto.
Mobile
Per evitare il deterioramento della superficie esterna del mobile, ad
esempio il distacco della vernice, si raccomanda di:
l Non pulirla usando alcol, diluenti o benzina.
l Non spruzzarvi sostanze volatili, ad esempio un insetticida.
l Evitare di lasciarvi a contatto per lungo tempo corpi di gomma o
di plastica.
l Evitare di strofinarla con forza.
Le macchie vanno rimosse dal mobile usando un panno morbido.
Qualora siano particolarmente resistenti, per asportarle si può
usare un panno morbido imbevuto si una soluzione di acqua e
detergente naturale, e quindi ben strizzato, ripassando quindi la
superficie del mobile con un panno morbido e asciutto.
Aperture di ventilazione
Utilizzare un aspirapolvere per pulire l’unità da polvere in
prossimità delle aperture (tutte). In mancanza di un aspirapolvere
si può usare un panno. Qualora si lascia che la polvere si
accumuli sulle aperture di ventilazione il monitor non potrebbe più
raffreddarsi e ciò lo danneggerebbe.
Il pannello LCD e la retroilluminazione hanno una durata limitata. Per via delle proprie caratteristiche intrinseche, i pannelli LCD
possono visualizzare immagini fantasma o non uniformi. Per questo si raccomanda di non lasciare visualizzata a lungo la stessa
immagine, di attivare la funzione di risparmio energetico o di spegnere frequentemente il monitor per ridurre il carico sul pannello. L’uso
continuo del pannello LCD può accelerarne il deterioramento.
Precauzioni per l’uso
Indice
Precauzioni di sicurezza ..............2
Precauzioni per l’uso .................3
Avvertenza per l’uso continuato del monitor 3
Avvertenze per l’impiego del monitor in ambienti ad alta
temperatura 3
Manutenzione 3
Installazione .........................4
Indice delle parti e delle funzioni .....5
Pannello posteriore 5
Pannello anteriore 6
Visualizzazione dei segnali
d’ingresso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Selezione dei canali audio 8
Note sulla visualizzazione delle informazioni 8
Note sulla visualizzazione stato 8
Configurazione dei menu ............9
Menù prima installazione 9
Procedura d’uso 9
Schema dei menu 10
Menu Principale 11
Impostazione sottomenù 15
Comando dall’esterno ...............20
Informazioni sul comando dall’esterno 20
Utilizzo del sistema MAKE/TRIGGER 20
Utilizzo
della comunicazione seriale 21
Risoluzione dei problemi ............23
Funzione di auto-diagnosi 24
Caratteristiche tecniche .............25
Generali 25
Pannello LCD 25
Terminali d’ingresso/uscita 25
Dimensioni 26
Segnali disponibili 27
DT-V24G2_IT.indb 3 2016/07/27 11:24:08