INSTRUCTIONS

2323
Risoluzione dei problemi
Di seguito si illustrano le soluzioni ai problemi comuni relativi al monitor. Se nessuna delle soluzioni qui illustrate consente di risolvere il
problema, scollegare il monitor e consultare un rivenditore autorizzato oppure un centro servizi per l’assistenza.
Sintomo Causa probabile e azioni correttive Pagina
L’apparecchio risulta non alimentato.
l
Premere il tasto .
l (solo DT-V17G2/DT-V21G2) Inserire saldamente la spina del cavo di alimentazione
CA o quella dell’alimentazione CC.
l (solo DT-V17G2/DT-V21G2) Accendere il monitor premendo il tasto POWER o DC.
l (solo DT-V17G25/DT-V24G2) Inserire saldamente la spina del cavo di alimentazione
CA.
l (solo DT-V17G25/DT-V24G2) Accendere il monitor premendo il tasto POWER.
l Prima di usare l’alimentazione CC si raccomanda di ricaricare la batteria o di
sostituirla con una completamente carica.
7
5
5
5
5
5
Nessuna immagine, nonostante
l’apparecchio sia stato acceso.
l
Selezionare correttamente l’ingresso agendo opportunamente sui tasti INPUT
SELECT.
l Collegare saldamente il cavo.
l Accendere il componente collegato e impostare correttamente l’uscita.
l Verificare che il formato del segnale in ingresso sia compatibile con le caratteristiche
del monitor.
7
5
27
Il monitor non produce alcun suono.
l
Regolare adeguatamente il volume.
l Disattiva la funzione di silenziamento.
l Collegare saldamente il cavo.
l Accendere il componente collegato e impostare correttamente l’uscita.
l In “Settaggi audio Impostare correttamente Audio su SDI-1 input”, Audio su SDI-2
input”, Audio su HDMI input”, “Component” e Video.
6
6
5
13
Appare “Fuori standard”.
l
Verificare che il formato del segnale in ingresso sia compatibile con le caratteristiche
del monitor.
8, 27
Appare “Senza Sync”.
l
Selezionare correttamente l’ingresso agendo opportunamente sui tasti INPUT
SELECT.
l Collegare saldamente il cavo.
l Accendere il componente collegato in modo da porre in uscita i segnali video. In
alternativa verificare se l’uscita video di tale componente (impostazione di uscita
video del videoregistratore o della scheda grafica del computer) è correttamente
impostata.
7
5
I colori appaiono in modo non corretto,
oppure non appaiono affatto.
l
Regolare l’immagine con le manopole del pannello anteriore, oppure in
Impostazione sottomenù regolare le opzioni della funzione “Sub-menù immagine”.
In alternativa in “Sub-menù immagine eseguire il ripristino (“ripristino”).
l Verificare che l’impostazione dei tasti COLOR OFF o SCREENS CHECK sia corretta.
l In “Settaggio segnali” selezionare il sistema colore (“Sistema Colore”) più
appropriato.
l In Impostazione sottomenù regolare le voci di “Bilanciamento del bianco.
Alternativamente, in “Bilanciamento del bianco eseguire il ripristino.
6, 16
7
12
17
L’immagine è sfuocata.
l
Con le manopole del pannello anteriore regolare la luminosità o il contrasto
dell’immagine. Alternativamente, dal Impostazione sottomenù d’impostazione
regolare le opzioni “Contrasto o “Luminosità della funzione “Sub-menù immagine”.
6, 16
Errata posizione dell’immagine ed errata
dimensione dell’immagine.
A seconda del tipo di segnale l’immagine
a volte non riempie tutto lo schermo. In
nessun modo è possibile risolvere questo
problema. Ricordarlo prima di iniziare.
l
Verificare che l’impostazione 1:1 sia corretta.
l Controllare le impostazioni di Aspetto nel Menu Principale.
l Verificare che il formato del segnale in ingresso sia compatibile con le caratteristiche
del monitor.
l In “Regolazione Dimens/posiz” regolare le dimensioni (Dimensione orizzontale/
Dimensione verticale) o la posizione (Posizione orizzontale/Posizione verticale)
dell’immagine.
7
11
27
11
I tasti del monitor non operano.
l
Nel menu Impostazione sottomenù impostare la funzione “Blocco su “Spento”.
l Con le voci controllate attraverso il sistema MAKE non è possibile usare i tasti.
Disabilitare il comando dall’esterno.
17
20
Le seguenti condizioni non sono attribuibili a malfunzionamenti.
l Quando sullo schermo rimane visualizzata a lungo un’immagine fissa, passando all’immagine successiva la prima potrebbe rimanere impressa
in modo indistinto. Sebbene in genere l’immagine fissa residua scompaia dopo qualche istante, a seconda di quanto tempo sia stata visualizzata
potrebbe permanere sullo schermo più a lungo. Ciò è dovuto alle caratteristiche intrinseche degli schermi LCD e non si tratta quindi di un
malfunzionamento.
l La visualizzazione dei puntini rossi, blu e verdi sulla superficie del pannello costituisce una normale caratteristica dei pannelli LCD e non è perciò
da intendersi come malfunzionamento. Benché il pannello LCD sia realizzato con tecnologia di altissima precisione, va tenuto presente che alcuni
dei pixel potrebbero non attivarsi mai oppure rimanere costantemente accesi.
l I seguenti sintomi devono essere ritenuti problematici solamente qualora non sia possibile riprodurre correttamente le immagini o il suono.
l Toccando il pannello LCD si avverte una lieve scossa elettrica.
l Il pannello superiore e/o posteriore del monitor si scalda molto.
l Il monitor produce crepitii.
l Il monitor emette rumori metallici.
DT-V24G2_IT.indb 23 2016/07/27 11:24:23