INSTRUCTIONS
Table Of Contents
55
Indice delle parti e delle funzioni
1 Terminale REMOTE
Terminale per il controllo del monitor mediante comando dall’esterno
(+ “Comando dall’esterno” a pagina 20).
2 Terminali VIDEO (BNC)
Terminali di ingresso e di uscita per segnali compositi.
3 Terminali COMPO. (Y, PB/B-Y, PR/R-Y) (BNC)
Terminali di ingresso per segnale componente analogico (differenza colore).
4 Terminali AUDIO ASSIGN (IN 1, IN 2) (IN 1: pin jack, IN 2: Φ3,5mm)
Terminali d’ingresso per i segnali audio analogici.
l Questi terminali devono essere usati per la connessione audio
analogica attraverso l’interfaccia SDI. Quando in ingresso si ha un
segnale sovrapposto (segnale EMBEDDED AUDIO su un segnale
SDI), non è possibile l’input di segnali audio analogici.
5 Terminali AUDIO ASSIGN (MONITOR OUT) (pin jack)
Terminali di uscita per il segnale audio analogico.
l Il segnale viene posto in uscita da questo terminale solamente
quando il monitor è acceso o si trova nella modalità “Rispar.energia”
(+ “No Sincronismo” a pagina 15).
l Il segnale EMBEDDED AUDIO...
– viene innanzi tutto decodificato in segnale analogico e quindi posto
in uscita.
– viene posto in uscita solamente quando si seleziona “SDI 1” o “SDI
2” e quando al terminale 3G/HD/SD SDI (IN 1 o IN 2) giungono in
ingresso i segnali EMBEDDED AUDIO.
l I segnali audio vengono emessi dal terminale HDMI soltanto quando
non sono protetti con la tecnologia HDCP.
– Anche quando sono protetti con la tecnologia HDCP il suono viene
emesso dai diffusori.
6 Terminali 3G/HD/SD SDI (IN 1, IN 2) (BNC)
Terminali d’ingresso dei segnali 3G/HD/SD SDI.
l I terminali accettano altresì i segnali EMBEDDED AUDIO sino a 16
canali audio con frequenza di campionamento di 48 kHz.
l Utilizzare i terminali SDI IN 1 e SDI IN 2 quando si seleziona DUAL
LINK SDI per l’ingresso.
– Inserire Link A in IN 1 e Link B in IN 2.
7
Terminale 3G/HD/SD SDI (OUT 1, OUT 2: SWITCHED OUT) (BNC)
Terminale di uscita dei segnali 3G/HD/SD SDI.
l Per l’uscita SDI OUT 1, viene posto in uscita il segnale SDI IN1.
l Per l’uscita SDI OUT 2, impostare il segnale di uscita in SDI2 OUT SEL
del menu principale (+ “Settaggio segnali” a pagina 12).
l
Quando si seleziona un ingresso che non sia né SDI 1 né SDI 2,
vengono posti in uscita da questo terminale i segnali SDI relativi
all’ingresso più recentemente selezionato.
l
I segnali vengono posti in uscita da questo terminale solamente quando il
monitor è acceso o si trova nella modalità “Rispar.energia” (+ pagina 15).
8 Terminali HDMI
I terminali di ingresso per il segnale HDMI sono compatibili con HDCP.
Pannello posteriore
9
Fori filettati per il fissaggio della batteria (solo DT-V21G2/DT-V17G2)
La batteria esterna in corrente continua deve essere fissata mediante
viti a due dei fori predisposti. Essi devono essere scelti tra i fori 1, 2
e 3 in base al tipo di batteria in uso. (Ciò dipende quindi dal tipo di
batteria da usare.)
Usare la batteria esterna Anton Bauer Dionic 90 (mount: QR DXC-M3A).
Attenzione: La batteria esterna non deve essere usata per
l’alimentazione da 24 V CC.
Si raccomanda di usare esclusivamente il tipo di batteria
sopra specificato. In caso d’uso di una batteria pesante,
a seconda della modalità d’impiego del monitor essa
potrebbe distaccarsi.
p Interruttore DC (solo DT-V21G2/DT-V17G2)
Fornisce o interrompe l’alimentazione CC.
l Per accendere il monitor, dopo aver premuto l’interruttore DC nella
posizione di alimentazione occorre premere il tasto
(+ ; a pagina 7).
l Il monitor assorbe energia dalla batteria anche mentre si trova in
standby. Per non consumare la carica della batteria si raccomanda
quindi di premere l’interruttore DC nella posizione OFF.
q Terminale DC IN (solo DT-V21G2/DT-V17G2)
Presa d’ingresso dell’alimentazione in corrente
continua da 12V (massimo 17V).
In caso d’uso dell’alimentazione in corrente continua da 12V
(massimo 17V) si raccomanda innanzi tutto di controllare il segnale
al contatto DC IN, usando quindi la polarità corretta. In caso
d’inversione della polarità si potrebbe verificare un incendio o una
scossa elettrica.
l In caso d’uso contemporaneo dell’alimentazione CA e CC il monitor
impiega preferenzialmente la prima. Quando l’alimentazione in
corrente alternata s’interrompe (ad esempio premendo l’interruttore
POWER), il monitor riceve automaticamente l’alimentazione CC.
l Usare un’alimentazione CC provvista di funzione LPS (Limited Power
Sources).
w Terminale AC IN
Presa d’ingresso dell’alimentazione CA. Collegare il cavo di
alimentazione CA, fornito in dotazione, ad una presa di rete CA.
l Al fine di evitare lo scollegamento accidentale del cavo di
alimentazione CA si raccomanda d’installare l’apposito ferma-cavo
fornito in dotazione. (+ pagina 24)
Attenzione: Non collegare il cavo di alimentazione prima di avere
eseguito tutti i collegamenti.
e Interruttore POWER
Fornisce o interrompe l’alimentazione in corrente alternata.
l Per accendere il monitor, dopo aver premuto l’interruttore POWER
occorre premere il tasto (+ ; a pagina 7).
Nota sui collegamenti
• Primadiprocedereconicollegamentisiraccomandadispegneretuttigliapparecchi.
• Utilizzareuncavodotatodispineadatteaiterminalidelmonitoredellealtre
apparecchiature.
• Ènecessariochelespinevenganoinseritesaldamente,poichécollegamenti
scorretti potrebbero provocare rumori.
• Quandovienescollegatouncavo,assicurarsidiafferrarelaspinaedestrarlo.
• NONcollegareilcavodialimentazionesenonsonostaticompletatituttii
collegamenti.
• Siraccomandainoltrediconsultareilmanualed’usodegliapparecchicollegati.
Maniglia di trasporto (solo DT-V21G2/
DT-V17G2/DT-V17G25)
Per trasportare il monitor si deve usare
questa maniglia.
Solo DT-V21G2/
DT-V17G2
Attacco antifurto
A questo attacco va fissato un cavetto di sicurezza.
L’illustrazione del
monitor si riferisce
a DT-V21G2.
DT-V24G2_IT.indb 5 2016/07/27 11:24:11