Operation Manual
45
4.8 Pericolo di surriscaldamento
Il caminetto non deve mai essere utilizzato in 
modo tale da causare surriscaldamento
Il surriscaldamento si verifica in presenza di un eccesso di 
combustibile e/o di aria, causando un calore eccessivo. Un segno 
evidente di surriscaldamento è la presenza di un bagliore rosso 
in alcune parti del caminetto. Se ciò dovesse accadere, ridurre 
immediatamente l’apertura della presa d’aria. 
5.0 Utilizzo giornaliero
Odori al primo utilizzo del caminetto
Quando il caminetto viene utilizzato per la prima volta, può 
emettere un gas irritante dal lieve odore. Ciò si verifica perché la 
vernice si secca. Il gas non è tossico, tuttavia il locale deve essere 
ventilato approfonditamente. Lasciare bruciare il fuoco con un 
tiraggio elevato, fino a far scomparire ogni traccia di gas, fumo 
e odore.
5.1 Funzionamento
Consiglio per l’alimentazione della stufa
Nota: i ceppi conservati all’aperto o in un locale freddo devono 
essere collocati all’interno 24 ore prima dell’uso, al fine di portarli 
alla temperatura ambiente.
Ci sono vari modi per alimentare la stufa, tuttavia è sempre 
importante prestare attenzione a ciò che viene collocato nella 
stufa. Consultare la sezione “Qualità della legna”.
Qualità della legna
Per “legna di qualità” si intendono tipi di legna generalmente 
conosciuti come la betulla, l’abete e il pino.
I ceppi devono essere asciugati, in modo che il contenuto di 
umidità non sia superiore al 20%.
A tal fine, si consiglia di tagliare i ceppi alla fine dell’inverno. 
Tagliarli e impilarli in modo da garantire una buona ventilazione. 
Le pile di legna devono essere coperte per proteggere i ceppi 
dalla pioggia. Portare i ceppi all’interno all’inizio dell’autunno e 
impilarli/conservarli per utilizzarli in inverno.
Prestare particolare attenzione a non utilizzare mai i seguenti 
materiali come combustibile per il caminetto:
•  Rifiuti domestici, buste di plastica, ecc.
•  Legname verniciato o impregnato (in quanto estremamente 
tossico).
•  Assi di legno laminato.
•  Cumuli di legname trasportato dalla corrente
Possono danneggiare il prodotto e sono anche inquinanti.
Consumo di legna
Uso di legna con una produzione nominale di calore: circa 
1,6 kg/h. Le dimensioni corrette dei ciocchi costituiscono 
un altro fattore importante per un giusto consumo di 
combustibile. Le dimensioni dei ciocchi devono essere pari a:
Fascine:
Lunghezza: 23 - 33 cm
Diametro: 2 - 5 cm
Quantità per ciascuna accensione: 6 - 8 pezzi
Uso quotidiano
Legna da ardere (ciocchi tagliati):
Lunghezza: 23 - 33 cm
Diametro: circa 8 cm
Intervalli di aggiunta della legna: circa ogni 45 minuti
Dimensioni del carico: 1,2 kg 
Quantità per ciascun carico: 2 pezzi
La produzione nominale di calore viene raggiunta quando 
l’apertura della presa d’aria è pari al 57 % circa.
Uso Massimo
Carico Massimo: 2,9 Kg/h (massimo 3 ceppi/2,2 Kg per carico).
5.2 Eliminazione della cenere
I modelli Jøtul F 162 / F 162 C / F 163 / F 163 C sono dotati di un 
ceneraio che agevola l’eliminazione della cenere. 
Fig. 8
ITALIANO










