Operation Manual
44
Fig. 6b
8.  Rimuovere la copertura posteriore (fig. 6b A).
9.  Avvitare l’attacco per la canna fumaria (fig. 6a A) nell’interno 
della camera di combustion, dove in precedenza era situato 
il coperchio.
10.  Avvitare il coperchio (fig. 6a B) dove in precedenza era avvitato 
l’attacco per la canna fumaria.
11.  Riposizionare l’estrattore fumi (fig. 4 B) e il deflettore (fig. 4 A).
4.7 Controllo delle funzioni
Una volta montato il prodotto, controllare sempre le funzioni di 
regolazione. Queste devono muoversi facilmente e funzionare 
in modo soddisfacente.
I modelli Jøtul F 162, F 162  C, F 163 e  F 163 C sono dotati dei 
seguenti dispositivi di regolazione:
Valvola di accensione / presa d’aria
Accensione
Fig. 7a
•  Aprire le prese d’aria e di accensione estraendo completamente 
le manopole. (Utilizzare un guanto o simile per proteggere la 
mano nel caso in cui le manopole siano calde.)
•  Posizionare due ceppi in fondo alla camera di combustione e 
impilare le fascine in strati. 
•  Infine, posizionare un ceppo di dimensioni medie in cima 
alla pila. 
•  Posizionare 2 o 3 bricchette o ramoscelli sotto lo strato 
superiore di fascine e accendere il fuoco. 
Riscaldamento
Fig. 7b
•  Quando la legna ha preso fuoco e brucia correttamente, fare 
scorrere la valvola di accensione / presa d’aria (Fig. 7 B) fino 
a quando è estesa di circa 26 mm.
•  Chiudere la porta.
•  Dopodiché, è possibile variare il tasso di combustione per 
ottenere il calore desiderato regolando la presa d’aria. 
•  Controllare che abbia inizio la postcombustione (combustione 
secondaria). Ciò viene indicato dalla presenza di fiamme gialle 
e guizzanti davanti ai fori sotto il parafiamma. 
•  Se il flusso d’aria è normale, sarà possibile chiudere la porta 
e il fuoco si regolerà autonomamente.
Aggiunta della legna
Alimentare frequentemente la stufa, aggiungendo solo piccoli 
quantitativi di combustibile alla volta. Se la stufa è troppo piena, 
il calore creato potrebbe causare sollecitazioni estreme della 
canna fumaria. Aggiungere con moderazione il combustibile al 
fuoco. Evitare i fuochi che bruciano senza fiamme, dato che ciò 
produrrà il massimo inquinamento. Un fuoco ottimale si ottiene 
con una buona bruciatura e un fumo in uscita dalla canna fumaria 
quasi invisibile.
ITALIANO










