User manual
Manutenzione e pulizia
Il prodotto non necessita di manutenzione, evitare di smontarlo. Non ci sono parti all’interno
dell’alimentatore sulle quali l’utente può intervenire.
Qualsiasi intervento di manutenzione o riparazione che prevede l’apertura dell’alimentatore
deve essere effettuato solo da un esperto o da un centro specializzato.
Il fusibile integrato nell’alimentatore deve essere sostituito solo con un attrezzo speciale. Non
provare a sostituire il fusibile da soli; lasciare che sia fatto da un esperto o da un centro spe-
cializzato.
Per la pulizia è sufciente aspirare le aperture dell’alimentatore con un’aspirapolvere e liberare
da formazione di polvere. Prima spegnere l’alimentatore e poi scollegarlo dalla tensione di rete
(staccare la spina).
Smaltimento
Apparecchi elettrici ed elettronici non fanno parte dei riuti domestici!
Alla ne del suo ciclo di vita, smaltire il prodotto in conformità alle normative vigenti
in materia.
Dati tecnici
Tensione d’esercizio .............................200 - 240 V/CA, 47 - 63 Hz
Corrente in ingresso .............................3,5 A
Tensione in uscita ................................. 450 W (max.)
Tensioni in uscita e correnti in uscita (vedi etichetta sull’alimentatore):
+3,3 V, max. 16 A
+5 V, max. 16 A
+12 V, max. 34 A
-12 V, max. 0,3 A
+5 V/Standby, max. 2,5 A
La potenza totale in uscita combinata non deve superare i 450 W.
La potenza in uscita combinata per +5 V e +3,3 V non deve superare i 100 W.
La potenza in uscita combinata per +12 V, -12 V e +5 V/Standby non deve
superare i 350 W.
PFC ......................................................Sì, attivo
Condizioni ambientali ........................... Temperatura da 0 °C a +40 °C, umidità ambientale da
20% a 90%, senza condensa
Dimensioni ............................................ca. 150 x 140 x 86 mm (L x L x A)
Peso .....................................................ca. 1400 g
Descrizione del funzionamento
L’alimentatore è progettato per funzionare con tensione di rete (si veda “Dati tecnici”). L’alimen-
tatore converte questa tensione di rete nelle tensioni continue necessarie interne del computer
(+3,3 V, +5 V, +12 V, -12 V, +5 V Standby).
Una ventola integrata trasporta il calore in eccesso prodotto in questa conversione dall’esterno.
Con l’interruttore può essere attivata e disattivata l’alimentazione.
Tuttavia, il computer non si avvia quando si accende l’interruttore di alimentazione.
Sia l’alimentatore che la scheda madre sono collegati solo nella cosiddetta modalità
“Standby”. Per avviare il computer, il pulsante di accensione sulla parte anteriore del
case del PC deve essere premuto brevemente. L’interruttore deve essere collegato
tramite un cavo alla scheda madre (ad es. connettore “ATX-Power” o simili, si veda
il manuale della scheda madre).
Se si spegne il computer tramite il pulsante Power, una tensione di standby (linea standby
dell’alimentatore +5 V) è ancora presente sulla scheda madre.
Ciò serve ad esempio per accendere la tastiera del computer o il mouse (se il BIOS del com-
puter offre questa possibilità).
Se si deve intervenire nel computer (ad esempio, se si desidera installare una nuova
scheda), assicurarsi di avere in precedenza disattivato l’alimentazione utilizzando
l’interruttore e scollegarlo dalla rete elettrica, scollegare sempre il cavo di alimenta-
zione dalla presa di corrente! Altrimenti la scheda madre e anche altri componenti
possono danneggiarsi!
Installazione
Se non si dispone di alcuna competenza per l’installazione, far installare il prodotto
da uno specialista o presso un centro di assistenza!
Un’installazione non corretta può danneggiare l’alimentatore, nonché il computer
e tutti i dispositivi collegati. Inoltre, sussistono i rischi associati quali cortocircuiti,
incendio o scosse elettriche.
Spegnere il computer, in cui deve essere installato l’alimentatore, e tutte le perife-
riche collegate e scollegare tutti i dispositivi dalla rete elettrica, togliere la spina di
alimentazione! Lo spegnimento mediante l’interruttore non è sufciente!
•
Aprire il case del computer e rimuovere con attenzione il coperchio.
•
Se l’alimentatore serve come ricambio, ad es. per un alimentatore vecchio o non funzionante,
rimuovere prima l’alimentatore esistente. Innanzitutto rimuovere con cura tutti i connettori per la
scheda madre e le periferiche integrate. Se necessario, rimuovere le fascette esistenti.
• Mantenere il vecchio alimentatore e rimuovere tutte le viti che ssano l’alimentatore in modo
che possa essere rimosso dall’alloggiamento.
• Avvitare il nuovo alimentatore con 4 viti (lettatura in pollici, lunghezza della lettatura max.
ca. 5 mm) nel case.
• Collegare la scheda madre con il connettore di alimentazione ATX grande (non inserire con
forza! Lo spinotto deve essere inserito facilmente e scattare in posizione). A seconda della
scheda madre (connettore a 20 o 24 poli) dal connettore ATX a 24 poli dell’alimentatore
possono essere rimossi 4 poli. Tuttavia, quest’ultimo non può essere utilizzato per eventuali
altre porte sulla scheda madre!
• Un connettore a 4 pin sulla scheda madre viene utilizzato per fornire la tensione di 12 V per
l’alimentazione del regolatore di tensione per la CPU. Tuttavia, non collegare mai il suddetto
connettore ATX a 24 poli al connettore a 4 poli staccato, ma al singolo connettore ATX previ-
sto a 4 pin dell’alimentatore (spinotto con 2 li gialli e 2 neri).
• Collegare tutti i dispositivi nel case del PC con i connettori di alimentazione appropriati, come
il disco rigido, masterizzatore DVD, scheda graca, ecc. (il connettore a 6 pin per la scheda
graca è contrassegnato con “PCI-E”). Tuttavia, non esercitare forza eccessiva durante il
collegamento!
• Far passare i cavi puliti e diritti, assicurarsi che il cavo non sia schiacciato o danneggiato in
altro modo. Proteggere il cavo da spigoli vivi sull’alloggiamento. Fare attenzione che non
entrino nella ventola. Utilizzare per il ssaggio del cavo all’interno del case, ad esempio,
fascette adatte.
• Controllare: Il pulsante Power sulla parte anteriore dell’alloggiamento ATX è collegato al ri-
spettivo connettore sulla scheda madre?
L’accensione dell’interruttore di alimentazione non comporta l’accensione del com-
puter (event. possibile tramite impostazione del BIOS), si veda “Descrizione del
funzionamento). Di regola, l’alimentatore deve essere acceso tramite l’interruttore di
alimentazione o un pulsante di accensione sul case del PC in modo che l’alimenta-
tore e il PC possano essere avviati.
• Chiudere il case del computer e collegarlo di nuovo con gli altri dispositivi, cavi e accessori.
• Ora collegare il computer alla rete elettrica e accendere l’alimentazione utilizzando l’interrut-
tore sul retro dell’alimentatore (posizione interruttore “I”).
Il computer non si avvia ancora normalmente. A tal ne, premere il pulsante Power
sull’alloggiamento del PC, per accendere il computer.
• Se il computer non si avvia correttamente, spegnerlo immediatamente e controllare tutte le
impostazioni e i cavi di collegamento.
Prima di aprire l’alloggiamento, ricordarsi di spegnere tutte le periferiche e scollegare dalla
rete; scollegare il cavo di alimentazione.
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau
(www.conrad.com).
Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere,
quali fotocopie, microlm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati,
senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione
corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
© Copyright 2014 by Conrad Electronic SE. V1_1014_02/VTP