User Manual
16 17
Un controllo dettagliato dell’impostazione dei controlli Trim
Una semplice analogia tra Trim e headroom
Pensiamo alla musica come a una persona che dondola su e giù su un trampolino. Può dondolare poco o molto. Questo
movimento si chiama “dinamica”. A volte dondola lentamente, a volte velocemente. La maggior parte dei musicisti cam-
biano sempre il “dondolio” perché tutti i brani hanno parti morbide e parti dure.
Ora spostiamo il trampolino all’interno di una stanza con un softto. Mai sentito parlare di “headroom?” Bene, headroom è
la distanza fra la testa (head) e il softto della stanza (room). Il softto non si sposta, ma noi possiamo alzare e abbassa-
re il trampolino per ottenere più headroom, giusto? Se la nostra musica non è molto dinamica, cioè i nostri dondolii sono
piccoli, non abbiamo bisogno di headroom. Se i dondolii sono ampi, è meglio assicurarci che il trampolino sia abbastanza
distante dal softto per non picchiare la nostra testa, rimanendo senza headroom.
Quindi come spostiamo il trampolino in alto o in basso? Con il controllo “Trim”. Il controllo Trim imposta il trampolino più
in alto o in più in basso. Noi possiamo vedere quanto vicini siamo al softto osservando i LED: verde = ok, giallo = vicino
al softto, rosso = si picchia la testa.
Clipping è il termine che i fonici usano per descrivere quando l’amplicatore non ha più spazio (quando la nostra testa è
vicina al softto). Descrive cosa succede al segnale elettrico. Le nostre orecchie percepiscono quando noi ascoltiamo un
suono distorto. Con una chitarra, la distorsione può suonare bene, ma con le voci normalmente non è un suono buono.
Segnale/rumore è il rapporto del segnale buono con il rumore cattivo nel vostro sistema. Segnale è musica. Rumore è
tutto ciò che non si desidera. Se non si regola il Trim più alto possibile, il rumore ambientale potrebbe iniziare a sovrasta-
re la musica. Pensate al rumore come al pavimento del trampolino nella stanza. Vogliamo essere più distanti possibile, in
modo da effettuare un bel salto verso l’alto. Se il trampolino è troppo vicino al pavimento, limiteremo la qualità del nostro
salto perché i piedi premeranno sul pavimento.
Quando si impostano i livelli Trim, si sono alcune cose da tenere a mente. Primo, lasciare una quantità di headroom
sufciente in modo da entrare in distorsione. Idealmente, quando impostate il controllo Trim al massimo, dovreste essere
in grado di suonare al massimo del volume. Per esempio, un cantante non dovrebbe sussurrare nel microfono per impo-
stare il controllo Trim, ma cantare il più forte possibile. Se sussurra, imposteremmo il Trim (l’altezza del trampolino) troppo
in alto e si rimarrebbe senza headroom al primo “HEY” ad alta voce. Al contrario, se urla nel microfono, il controllo Trim è
troppo basso. Quando il cantante sussurra, non si sentirebbe fra gli altri strumenti.
Se si sta impostando il Trim per uno strumento, lasciare spazio per gli assoli. Il volume dell’assolo dovrebbe far accendere
il LED in verde sso con un po’ di giallo. Poi abbassare un po’ il pedale di volume. Questo lascerà sufciente spazio per
andare sopra al mix quando è il momento dell’assolo. Per un microfono vocale, basta spostarsi dal microfono o “girare”
il microfono, per abbassare il volume. Si possono vedere i professionisti fare questo. È una tecnica speciale da sapere e
facie da imparare, specialmente con un JamHub Silent Rehearsal Studio.
Speriamo che questa sezione sia stata di aiuto per capire il mistero del controllo Trim. Negli anni abbiamo sentito cose
bizzarre sul controllo Trim come, “impostalo sempre sulle 9:00”, “tienilo più basso possibile”, “imposta tutti gli ingressi
uguali” e anche di peggio. La verità è che non c’è nessuna “impostazione magica”. Ogni microfono, strumento e disposi-
tivo è differente e necessita della sua regolazione. E anche se la vostra band ha esattamente lo stesso microfono per due
cantanti, le loro voci individuali sono differenti. Quindi dovranno essere regolati i Trim in modo differente. Basta seguire il
comportamento dei LED, controllare i livelli Trim durante la jam session e sarete soddisfatti.
Caratteristiche aggiuntive per GreenRoom e TourBus: Phantom Power
I modelli GreenRoom e TourBus supportano entrambi la Phantom Power +48V per microfoni a condensatore. Per attivarla,
basta premere il pulsante sul retro dell’unità e il LED +48V si illuminerà in rosso.
Cosa succede se solo una persona usa un microfono a condensatore? Nessun problema. Phantom Power è per microfoni
a condensatore, quindi non danneggerà i microfoni dinamici. Per saperne di più sulla Phantom Power leggete l’articolo su
Wikipedia.org http://en.wikipedia.org/wiki/Phantom_power.
Per i collegamenti dello strumento si prega di usare un cavo stereo o
l’adattatore mono-to-stereo incluso
Cervello sinistro:
Come con altri apparecchi (mixer, schede audio, alcuni
amplicatori a valvole ecc.) impostare il Trim giusto ha
la sua importanza. Quindi abbiamo semplicato le cose
usando una struttura familiare: verde = segnale, giallo =
attenzione, rosso = taglio. Crediamo che sia importante
capire la struttura del guadagno e impostarlo nella ma-
niera giusta ogni volta. Vale per qualsiasi dispositivo.
Cervello destro:
Leggere sotto, questo è materiale buono per conoscere
come registrare, ottenere un buon suono dal vivo, den-
tro e fuori il vostro JamHub Silent Rehearsal Studio.
JamHub BedRoom
JamHub GreenRoom
JamHub TourBus
Adattatore stereo Cavo mono (chitarra acustica, basso mono ecc.)
Musicista #1
Sezione #1
Musicista #2
Sezione #2
Musicista #3
Sezioni #4 e 5
Musicista #4
Sezione #6
4 musicisti
Nota: questo musicista sta suonando la chitarra
e la tastiera e usa due sezioni
Viste posteriori
It-JAMHUB.indd 16-17 30/10/09 20:57