User Manual
12 13
L’interruttore 1 - R per l’audizione del mix della registrazione
L’interruttore 1-R serve all’ascolto dei mix provenienti dalla sezione 1 e la
sezione R. Se siete la persona responsabile per il registrazione del mix,
avete necessità di ascoltare sia il mix R così come il vostro mix sul canale 1.
Quindi abbiamo progettato il JamHub con un pratico interruttore piccolo che
vi permette di passare velocemente fra queste due sezioni.
Motore effetti e impostazioni
Il motore effetti del vostro JamHub Silent Rehearsal Studio vi permette di
creare una “stanza” all’interno dell’unità e decidere quanto di questa volete
ascoltare. Oppure, potete provare uno dei puri effetti come Flanger o Phaser
per qualcosa di esotico.
Ogni sezione e ogni remoto, può decidere quanto del motore effetti inserire
nel mix. È parte dei controlli SoleMix così che ogni musicista può decidere
quanto “effettare” le voci.
Il motore effetti è collegato solo agli ingressi microfonici. Abbiamo fatto
questo perché molti amplicatori sono a modelli sici, le tastiere e le batte-
rie elettroniche possiedono già effetti incorporati. Se avete mai ascoltato un
riverbero messo sopra un altro riverbero, capirete perché abbiamo evitato di
metterli insieme.
Dividere all’interno dei controlli SoleMix
I controlli SoleMix che si trovano nella sezione JamHub
e sul SoleMix Remote sono facili da capire e da usare
una volta che si conosce il funzionamento di base di
un sistema JamHub.
Prima cosa, guardare JamHub dall’alto. Vedrete che
ci sono 4 o 6 sezioni numerate e con un codice colore
(entreremo nella sezione “R” fra un minuto).
Tipicamente si usa una sezione per musicista. Se siete
il chitarrista, collegate il vostro microfono e l’ampli-
catore a modelli sici nella sezione 1. Ora tutti nella
band possono usare i propri controlli SoleMix per
bilanciare il vostro suono nella propria cufa semplice-
mente ruotando il controllo marcato “1” nella propria
sezione SoleMix. Lo stesso si applica per i controlli “2”,
“3” e “4”.
E non dimenticate il pomello Return degli effetti. Que-
sto vi permette di decidere quanto del motore effetti volete sentire. Il segnale “asciutto” a ogni controllo SoleMix numera-
to del musicista controlli e il segnale “effettato” arriva al controllo “FX” (sotto il volume della cufa).
Quanto è bello JamHub... una volta capita una sezione del prodotto, le avete capite tutte. Facile, no?
Cosa succede con la sezione “R”?
Ecco un piccolo segreto. La sezione R (per “rear” o “registrazione”) funziona esattamente come le altre sezioni SoleMix.
Anche se sembra leggermente differente, guardatela da vicino. Vedrete che tutti i pomelli sono gli stessi. L’unica differen-
za è come sono disposti nel JamHub.
Volete fare una jam con il vostro brano preferito o o volete imparare un brano nuovo? Inserite il vostro player MP3 nella
sezione R. Poi ogni musicista può decidere quanto ascoltare del brano ruotando su (o giù) il pomello R nella propria sezio-
ne SoleMix.
La sezione R è disegnata anche per la registrazione. Proprio come un mix del musicista è differente dall’altro, un mix regi-
strato è unico. Può essere usato per un altro musicista? Certo! Ricordate, è semplicemente un’altra sezione del JamHub.
Ma invece di un a numero sull’etichetta, abbiamo messo una R.
Basta attrezzare un computer o un registratore portatile e creare un mix per la registrazione. Assicuratevi che chi si incari-
ca del mix registrato sia anche collegato alla sezione 1. Continuate a leggere per sapere perché.
Cervello sinistro:
Il motore effetti stereo è abbinato a un insieme di codec
audio a 24 bit 48 kHz per assicurare una grande qualità
del suono. Il motore effetti ha 16 algoritmi preimpostati
che coprono le necessità di base e alcuni per effetti inu-
suali per divertimento. I codec hanno una larghezza di
banda elevata (100 dB) e basso rumore (s/n di 105 dB).
Cervello destro:
Le opzioni degli effetti coprono una varietà di stili e per-
mettono a ogni musicista l’uso e il controllo del proprio
effetto nella quantità che desidera ascoltare.
Cervello sinistro:
Questo interruttore prende l’uscita della sezione R e la
dirige alla presa cufa della sezione 1. Quando l’inter-
ruttore è nella posizione 1, l’uscita SoleMix della sezione
1 viene mandata alla presa cufa che è parte della se-
zione 1. Quando l’interruttore è nella posizione R, l’usci-
ta che è stata mandata alla presa cufa R è reinstrada
verso la presa cufa della sezione 1.
Cervello destro:
Se avete l’incarico di registrare il mix, avete bisogno di
ascoltare il vostro mix mentre suonate e il mix in regi-
strazione. Per fare questo, potete scollegare la vostra
cufa dalla presa cufa della vostra sezione e inserirla
nella sezione presa cufa R per ascoltare il mix in re-
gistrazione. Oppure, rendere la sezione 1 il vostro mix,
lasciare la vostra cufa inserita e usare l’interruttore 1-R
per alternare velocemente gli ascolti dei mix.
La disposizione nella sezione “R” La disposizione nella sezione SoleMix
It-JAMHUB.indd 12-13 30/10/09 20:56