Operation Manual
12
5 – PRIMA MESSA IN SERVIZIO
Per mettere in funzione la macchina per caffè espresso seguire
attentamente le indicazioni riportate di seguito:
aprire l’imballo esterno, estrarre la macchina da caffè ed
accertarsi dell’integrità della stessa. Verificare la presenza degli
accessori di cui la macchina è dotata (vedi paragrafo 4)
posizionare la macchina sopra ad un piano orizzontale togliere
il coperchio, estrarre il contenitore dell’acqua (2) e sciacquarlo
riempire il contenitore con acqua pulita, posizionarlo nuovamente
nella sua sede ed inserirvi i tubicini di silicone. Chiudere il
coperchio della macchina.
Le macchine versione PRO2BPID offrono la versatilità di utilizzo
con serbatoio d'acqua (2) oppure con collegamento alla rete
idrica utilizzando l'apposito tubo in dotazione (17). (VEDI PAR.
5.1)
Per utilizzare la macchina con serbatoio d'acqua (2) occorre che il
deviatore (Z) sia in posizione I (manovra da eseguire a macchina
spenta).
Per utilizzare la macchina con collegamento a rete idrica occorre
posizionare il deviatore (Z) su II (manovra da eseguire a macchina
spenta).
Togliendo il tappo (W) dalla bacinella e collegando il tubo in
silicone (25) alla vaschetta (Y) è possibile scaricare l'acqua
direttamente in condotta di scarico. (vedi FIG.2)
5.1 - ALLACCIAMENTO IDRICO
Attenzione! La macchina deve essere alimentata con
acqua avente durezza superiore a 8° F.
È consigliabile l'installazione di un addolcitore dell'acqua per
l'alimentazione idrica della macchina.
Accertarsi che la rete idrica a cui allacciarsi sia di acqua potabile.
Il collegamento alla rete idrica di questo apparecchio deve essere
in accordo alla Legislazione nazionale del paese di utilizzo.
La pressione di rete massima della rete idrica in ingresso alla
macchina non deve essere superiore a 0.65 MPa.
Connettere il tubo (17) al raccordo (X) posto sotto la macchina e
successivamente allacciarsi alla rete idrica.
Per quanto riguarda la pressione di rete , se essa è al di sopra di
0.5MPa (5 bar), si consiglia di installare un riduttore di pressione
bilanciato per alta pressione (dispositivo in cui un eventuale
aumento di pressione di rete non si ripercuote sulla pressione in
uscita).
5.1.1 ALLACCIAMENTO ELETTRICO E PRIMA ACCENSIONE
MACCHINA
Attenzione! Prima di procedere all’allacciamento
elettrico, bisogna accertarsi che la tensione di rete
corrisponda alle caratteristiche indicate nella targhetta
dati posta sotto la base della macchina.
Collegare il cavo di alimentazione alla macchina.
Prima di mettere in funzione la macchina, inserire il portafiltro (12)
nel gruppo erogazione (11); riporre un recipiente sotto il gruppo
erogazione ed azionare la leva (15) verso l'alto per permettere il
riempimento della caldaia caffè.
Accendere la macchina posizionando l’interruttore on/off (1) sulla
posizione “I”. Attendere circa 2 secondi in modo da permettere
al circuito di eseguire un check di controllo. L’accensione della
lampada (14) conferma l’alimentazione elettrica. L’autolivello
si metterà in funzione per il caricamento dell’acqua in caldaia
fino a quando la stessa raggiungerà automaticamente il livello
predeterminato; il controllo dell’acqua in caldaia è automatico ed
il ripristino del livello avverrà automaticamente.
Appena esce l'acqua dal gruppo erogazione (11) azionare la
leva (15) verso il basso in modo da interrompere l'erogazione.
Attendere il riempimento automatico dei livelli in caldaia
confermato dall'accensione del termopid (26).
Attendere che la caldaia caffè raggiunga la temperatura impostata
(92°), successivamente procedere all'accensione della caldaia
servizi posizionando l'interruttore (28) sulla posizione "I"; la
lampada (29) conferma l'accensione della caldaia.
Attendere quindi che la caldaia servizi raggiunga la pressione
di esercizio 1,1 – 1,3 bar, controllando sul manometro (5)
la pressione caldaia. Il termopid (27) è stato impostato dalla
fabbrica alla temperatura di 122°.
N.B. La macchina è dotata di un dispositivo di sicurezza
che controlla la quantità di acqua contenuta nella
vaschetta; la spia verde (14) lampeggia per indicare
la mancanza di acqua nel serbatoio (2) e il dispositivo
interviene bloccando automaticamente tutte le funzioni
della macchina.
Riempiendo la vaschetta, la spia luminosa si spegne
e la macchina è di nuovo pronta per erogare il caffè.
ATTENZIONE! L’erogazione del caffè e l’alimentazione
della resistenza caldaia non sono abilitate al
funzionamento quando la lampada serbatoio acqua
(14) lampeggia.
Durante la messa in servizio: quando il manometro controllo
pressione caldaia (5) segna una pressione di circa 0,5 bar, aprire
lentamente la manopola rubinetto vapore (7) per scaricare l’aria
contenuta nella caldaia ed attendere che dalla lancia erogazione
vapore (10) cominci ad uscire vapore, prima di richiuderlo.
5.2 - TARATURA PRESSIONE POMPA
Inserire nel gruppo il portafiltro riempito di caffè regolarmente
macinato, dosato e pressato. Azionare la leva erogazione
Fig. 1
Fig. 2
Fig. 3
(R) Vite di regolazione pressione pompa