User guide

10
Procedure postoperatorie
La membrana HeliMend Advanced è interamente riassorbibile e non deve
essere rimossa.
Sul sito della ferita si possono applicare impacchi paradontali. Benché si trai
di una questione a discrezione principalmente del medico, adoare ogni
precauzione per non comprimere eccessivamente l'area.
L'assistenza post-operatoria deve prevedere almeno le fasi seguenti:
1. Invitare i pazienti ad eseguire degli sciacqui con un agente antimicrobico
come la clorexidina gluconato due volte al dì per le prime quaro seimane
dall'intervento. È inoltre possibile pulire ulteriormente la ferita con un
bastoncino ovaato intinto nell'agente antimicrobico.
2. Il paziente deve evitare di spazzolare l'area traata per le due seimane
successive all'intervento. Trascorso questo periodo, si può invitarlo a
spazzolare delicatamente l'area con uno spazzolino da denti morbido.
Le istruzioni dipendono dalla valutazione dello stato della ferita. Non
utilizzare il filo interdentale prima che siano trascorse quaro seimane
dall'intervento. Se indicate, si possono eseguire la detartrasi coronale e la
profilassi nel corso delle visite di follow-up.
3. Trascorsi da see a dieci giorni dall'intervento, il paziente dovrà presentarsi
per una visita di valutazione dello stato della ferita e per la rimozione dei
punti di sutura o l'applicazione di impacchi parodontali. Ripetere in seguito
le visite di follow-up con cadenza biseimanale per sei - oo seimane
dopo l'intervento. Dopodiché il paziente potrà riprendere la prassi di igiene
dentale di routine.
4. Trascorse 18 seimane dall'intervento la membrana HeliMend Advanced
dovrebbe essere completamente riassorbita. Tuavia non eseguire
sondaggi parodontali o detartrasi subgengivali prima di sei mesi
dall'intervento chirurgico onde evitare di danneggiare i tessuti rigenerati
ancora immaturi. Si possono ripetere altre valutazioni della salute clinica,
compresi gli indici di placca, sanguinamento e mobilità dei denti.