Owner's manual
Descrizione
I dilatatori cervicali sono levigati, flessibili, leggeri e facili da inserire e
rimuovere per l'applicazione per cui sono previsti. Realizzati in Teflon per uso
medico sono privi di laice.
Localizzatore per ostio
Una tacca stampata sull'impugnatura a feedback taile, opposta all'estremità
distale del dispositivo, identifica il localizzatore monouso per ostio. Il
localizzatore per ostio può essere usato per individuare e dilatare con
delicatezza l'ostio esterno. Consente una dilatazione graduale, flessibilità della
punta ed ha superficie levigata. Il localizzatore per ostio è rastremato da 23 mm
a un diametro intermedio di 3,8 mm.
Dilatatore per canale
Due tacche stampate sull'impugnatura identificano il dilatatore per canale dal
localizzatore per ostio e dalla sonda per fundus. La punta conica più lunga è
di 45 mm e si estende fino a un diametro intermedio di 3,8 mm. Il dilatatore
per canale può essere usato per dilatare lentamente la lunghezza del canale
cervicale.
Sonda per fondo
Tre tacche stampate opposte alla punta distale identificano la sonda per fondo
uterino dalle altre descrie in precedenza. La lunghezza della sezione conica
dalla punta distale è di 85 mm. La sonda per fundus, levigata e flessibile, è
indicata per araversare l'intera lunghezza del collo dell'utero, dilatare l'ostio
interno e sondare il fondo per determinare la profondità dell'utero.
Indicazioni
I dilatatori cervicali consentono di individuare e dilatare l'ostio esterno, il canale
cervicale e l'ostio interno dell'utero. Si impiegano comunemente sulle pazienti
postmenopausali con stenosi cervicale.
Controindicazioni
I dilatatori cervicali non devono essere usati nelle seguenti condizioni:
• Infezioniacutedellapelviodeltraogenitale.
• Gravidanzarealeosospea.
• Tumoreinvasivovisibilealcontrollo.
• Pazientenondispostaononingradodiseguireleistruzioni.
Avvertenze
Questo intervento deve essere eseguito solo da un professionista medico esperto.
Non forzare l'introduzione.
I dilatatori cervicali non devono essere usati per periodi prolungati.
Precauzioni
• Ilsetdidilatatoricervicaliriutilizzabilinonèfornitosterile.Sterilizzareidilatatori
prima dell'uso.
• Controllarevisivamenteidilatatoriprimadell'usoperescluderelapresenzadi
danni sulla superficie.
• Nonutilizzareidilatatoridanneggiati.
Istruzioni
La dilatazione del collo dell'utero può essere necessaria per numerose procedure
diagnostiche e terapeutiche. Questo intervento deve sempre essere eseguito da un
professionista medico esperto nella conduzione dello stesso e consapevole di tue
le possibili complicanze e dei rischi associati.
1.Primadelladilatazione,condurreunesamepelvicodellapazienteperdeterminare
le condizioni presenti e i rischi associati alla dilatazione.
2. L'inserimento di un apposito speculum (speculum vaginale a peso, tipo Auvard)
può essere di ausilio nella visualizzazione del collo dell'utero.
3.
Potrebbeesserenecessariotenerefermoilcollodell'uteroconuntenacolo.
Il tenacolo deve rimanere nella stessa posizione durante la procedura di dilatazione
per assorbire la resistenza ed evitare traumi alle struure anatomiche circostanti.
4.
Il localizzatore per ostio serve per dilatare con delicatezza l'ostio esterno e
consentire l'accesso al canale cervicale. Tenendo il dilatatore come una penna,
inserirloconcautelanell'ostioesterno.Persepararetessuticonneivieventualmente
esistenti,sipossonousaremovimentilentieleggeri.Procedendolentamentesi
permee all'ostio di dilatarsi gradualmente consentendo l'accesso del dilatatore.
5.
Il dilatatore per canale è spesso necessario in seguito per continuare la dilatazione
del canale cervicale e accedere all'ostio interno. Nelle pazienti menopausali il canale
potrebberisultareatrozzatoeirrigidito.Procedendolentamenteconlatecnica
indicata sopra, il canale può aprirsi delicatamente al passaggio del dilatatore.
6. La sonda per fundus serve per completare la dilatazione dell'ostio interno e
palpare la profondità dell'utero. La dilatazione dell'ostio interno deve procedere
lentamente per permeere ai tessuti di aprirsi delicatamente al passaggio
del dilatatore. Continuando a tenere il dilatatore come una penna, avanzare
lentamente e con cautela per ridurre al minimo il rischio di perforazione dell'utero
o di lacerazione dell'ostio interno.
7. Qualora fosse necessaria una maggiore dilatazione, si possono utilizzare dilatatori
di diametro progressivamente più ampio usando la stessa tecnica: procedere
lentamente in modo da consentire la dilatazione graduale del collo dell'utero e
l'accesso degli strumenti necessari per l'intervento.
8. Se si avverte resistenza con un dilatatore di qualsiasi misura, si consiglia di
lasciarlo nell'ostio interno per alcuni secondi per consentire ai tessuti circostanti
di dilatarsi.
Istruzioni per la pulizia e la sterilizzazione
1.Pulizia:immergereper20minutiinundetergenteenzimatico.Lapuliziaèstata
convalidata con il detergente multienzimatico rapido M Rapid Multi-Enzyme.
Altri detergenti enzimatici possono essere efficaci, ma non sono stati approvati.
Rimuovere dal detergente enzimatico e sciacquare bene con acqua
demineralizzata. Si raccomanda l’uso di acqua demineralizzata per il risciacquo.
Far asciugare completamente prima di sterilizzare.
2. Disinfezione: usare la soluzione disinfeante Cidex® per 12 minuti. Leggere
e seguire le istruzioni per l'uso della soluzione disinfeante. Altre soluzioni
disinfeanti possono essere efficaci, ma non sono state approvate.
Rimuovere dalla soluzione disinfeante e sciacquare bene con acqua demineralizzata.
Far asciugare completamente prima di sterilizzare.
Per ulteriori informazioni, vedere il retro
Integra
®
Miltex
®
Set di dilatatori cervicali riutilizzabili
Istruzioni per l'uso / Italiano
LATEX
LOT
REF
REF
Set di dilatatori cervicali riutilizzabili 30-3000
0434