MAN.HIGWCxxxx Release 0.1 GWC _ _ _ _ MANUALE DI INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE Doc.: HD0389-00-Manuale_TL_GWCxxxx_r.0.1_IT.doc -00 19/01/2005 Pag.
IMPORTANTE Questo documento è registrato dalla TECNOLOGIX e non può essere duplicato o riprodotto interamente o in parte senza l’espresso permesso scritto della TECNOLOGIX. TECNOLOGIX si riserva il diritto di apportare modifiche al manuale ed ai propri prodotti per migliorarne l’affidabilità e le prestazioni senza l’obbligo di aggiornare i prodotti e i manuali precedenti o di avvisare l’utilizzatore dei relativi cambiamenti.
GWC INDICE 1. INTRODUZIONE...............................................................................................................5 1.1. Componenti di un sistema............................................................................................5 1.2. GWC: descrizione........................................................................................................6 1.3. Composizione del GWC...............................................................................................
Note : Doc.: HD0389-00-Manuale_TL_GWCxxxx_r.0.1_IT.doc -00 19/01/2005 Pag.
1. INTRODUZIONE Questa sezione 1.1. introduce le principali caratteristiche del prodotto GWCxxxx come parte di un sistema di automazione industriale. Componenti di un sistema RS232/485 CAN#2 PLC Profibus RS232/485 DeviceNet Power Supply Trasponder #1 GWC Trasponder #2 CAN#1 8 Digital Input i 8 Digital Output Riferirsi alla sezione A.2 per informazioni relative all’alimentazione. Doc.: HD0389-00-Manuale_TL_GWCxxxx_r.0.1_IT.doc -00 19/01/2005 Pag.
1.2. GWC: descrizione Il sistema GWC è stato progettato con due funzionalità distinte : convertitore di comunicazione (gateway) concentratore programmabile La funzionalità “convertitore di comunicazione” consis te nel mettere in contatto diversi Bus di campo quali CanOpen, DeviceNet, ProfiBus, ModeBus, Ethernet (in futuro) e permettere loro un dialogo.
1.3. Composizione del GWC La figura seguente mostra lo schema a blocchi di un GWCxxxx : i blocchi non numerati, devono essere considerati come mandatori, mentre gli altri identificati da un numero di blocco, definiscono la versione di sistema. i Questo manuale contiene le principali informazioni e procedure per l’installazione, l’avvio e manutenzione del GWC. Molte funzioni dipendono dalla versione dello stesso.
1.4. Limiti d’uso, rischi e avvertimenti - L’installazione deve essere eseguita rispettando le prescrizioni contenute in questo manuale. - TECNOLOGIX non è in alcun modo responsabile dei danni, a persone o cose, causati da un uso del sistema non conforme a quanto specificato in questo manuale.
1.5. Garanzia TECNOLOGIX garantisce i suoi motori e gli azionamenti al proprio acquisitore (utente finale, costruttore macchina o distributore), di essere privi all’origine di difetti dovuti a materiali e a operazioni di spedizione e imballo e di soddifare la garanzia in accordo con le specifiche del cliente il quale ha accettato le condizioni per iscritto con la TECNOLOGIX. Il prodotto è garantito per un (1) anno dalla data di costruzione indicata dal codice sull’etichetta del sistema.
1.6. In questo manuale I simboli utilizzati in questo manuale hanno il seguente significato: Pericolo Usato per condizioni in cui la vita o la salute dell’utilizzatore Avvertimento sono esposte a pericolo o può verificarsi un grave Cautela danneggiamento ai materiali. Attenzione i Istruzioni speciali installazione. per un uso sicuro ed un’efficace Informazioni Usato per evidenziare importanti informazioni addizionali.
2. SPECIFICHE 2.1. Meccaniche (unità : mm) Fissaggio a muro VISTA DA SOPRA 9 5 6 1 6 1 9 5 6 1 9 5 CN8 PROFIBUS 1 EARTH 2 n.c. 3 PROFI_H 4 PRTS 5 0D 6 +5D 7 n.c. 8 PROFI_L 9 NRTS 5 CN4 SERIAL#1 1 n.c. 2 RxD1 3 TxD1 4 n.c. 5 0C 6 +RX1 7 +TX1 8 -RX1 9 -TX1 CN5 SERIAL#2 1 n.c. 2 RxD2 3 TxD2 4 n.c.
Fissaggio su Guida DIN tipo Omega CN8 PROFIBUS 9 5 6 1 6 1 9 5 6 1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 5 EARTH n.c. PROFI_H PRTS 0D +5D n.c. PROFI_L NRTS CN4 SERIAL#1 9 5 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 5 CN2 CanOpen#1 1 CAN1_-V 2 CAN1_L 3 EARTH 4 5 n.c. RxD1 TxD1 n.c. 0C +RX1 +TX1 -RX1 -TX1 CN5 SERIAL#2 CN12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 2 3 TRS1-TX TRS1-RX GND 3 1 n.c. RxD2 TxD2 n.c.
2.2. i Elettriche Le specifiche elettriche di tolleranza, quando non indicato diversamente, soddisfano la norma EN 60204. Alcune caratteristiche dipendono dalla versione del prodotto. 2.2.1. Caratteristiche dell’alimentazione Riferirsi al Capitolo 5 e all’ Appendice A per le specifiche elettriche di alimentazione dell’attuale versione di prodotto. Doc.: HD0389-00-Manuale_TL_GWCxxxx_r.0.1_IT.doc -00 19/01/2005 Pag.
2.2.2. Specifiche elettriche I/O Ingressi digitali sono real time, optoisolati, 200kHz, 24Vdc PNP/Push-Pull ( su richiesta 5Vdc). Schema degli Ingressi digitali +Input +Input R1 1 R2 n.c. VCC 2 R3 DZ VSS VSS VEE 3 4 n.c. VSS Per evitare connessioni improprie e danneggiamenti del circuito d’ingresso non eccedere le caratteristiche massime di ingresso elencate nella seguente tabella. Ingresso digitale Tensione nominale Limiti Max. Min. Max. 24 Vdc ± 20% Min.
Push-Pull source VDD Opto +Input +Input R1 1 R2 n.c. 2 connessione Push-pull source User Device VSS R3 VSS VCC VEE 3 DZ VSS 4 n.c. VSS VSS Uscite digitali optoisolate, protette contro il cortocircuito, tipo 24Vdc PNP. Specifiche elettriche di uscita Corrente nominale (stato 1) In (A) 0.5 Corrente nassima (state 1) Max (A) 0.
2.2.3. Interfaccia CAN Bus - CANOpen Introduzione i l’interfaccia CAN Bus permette una connessione multipoint in accordo con lo standard ISO 11898. L’interfaccia isolata è alimentata tramite un DC/DC converter interno isolato, nessuna alimentazione esterna è richiesta. Riferirsi alla sezione 5 per informazioni relative alle versioni di Controllore disponibili. Riferirsi al manuale software per informazioni relative al funzionamento dell’interfaccia CANbus.
2.2.4. Interfaccia CAN Bus - DeviceNet Introduzione i l’interfaccia CAN Bus permette una connessione multipoint in accordo con lo standard ISO 11898. L’interfaccia isolata è alimentata tramite un DC/DC converter interno isolato, nessuna alimentazione esterna è richiesta. Riferirsi alla sezione 5 per informazioni relative alle versioni di Controllore disponibili. Riferirsi al manuale software per informazioni relative al funzionamento dell’interfaccia CANbus.
2.2.5. Interfaccia PROFIBUS DP Introduzione i i Requisiti di cablaggio L’interfaccia L’interfaccia isolata è alimentata con un DC/DC converter interno isolato, nessuna alimentazione esterna è richiesta. Riferirsi alla sezione 5 per maggiori informazioni relative alle versioni di controllori disponibili. Riferirsi al manuale software per informazioni relative al funzionamento dell’interfaccia seriale. Utilizzare una coppia di fili intrecciati e schermati da 0.5 mm² (#20 AWG) o 0.
2.2.6. Interfaccia RS232 e RS485 Introduzione i i Requisiti di cablaggio L’interfaccia RS232 permette una connessione point to point mentre quella RS485 una connessione multipoint link conformemente agli standard EIA/TIA232E CCIT V.28 e RS-485 CCITT V.11 X.27. L’interfaccia isolata è alimentata con un DC/DC converter interno isolato, nessuna alimentazione esterna è richiesta. Riferirsi alla sezione 5 per maggiori informazioni relative alle versioni di controllori disponibili.
3. INSTALLAZIONE DEL CONTROLLORE Questa sezione i descrive come installare il Controllore. Le attività principali sono: • • • • • Rimozione dall’imballo e ispezione della fornitura; Impostazione dei parametri utente; Installazione e utilizzo del controllore in sicurezza; Montaggio del controllore; Connessione del controllore; Riferirsi al diagramma di sistema della sezione 1.3. 3.1. Rimozione dell’imballo, ispezione e immagazzinamento Verificare che l’imballo contenga tutte le parti ordinate.
3.2. Impostazioni utente: impostazioni Dip-switch Localizzazione Dip-switch gli 8 contatti del DIP1 sono per impostazioni utente come per esempio: -identificazione del nodo del Bus - impostazione del Baud rate - Impostazioni di funzioni utente Le funzioni dei Dip sono definite dal Software . Riferirsi al Manuale Software per informazioni più dettagliate. Doc.: HD0389-00-Manuale_TL_GWCxxxx_r.0.1_IT.doc -00 19/01/2005 Pag.
3.3. Installazione e utilizzo de ll’unità in sicurezza Guida i Solo personale qualificato dovrebbe installare il controllore GWC, dopo aver letto e compreso le informazioni di questo manuale. Le istruzioni di installazione dovrebbero essere seguite ed approvate. Eventuali dubbi dovrebbero essere chiariti con il fornitore dell’apparato prima dell’uso.
3.4. Montaggio dell’apparato L’ambiente in cui viene installato il controllore deve essere privo di impurità, vapori corrosivi, gas e liquidi. Evitare ambienti dove i vapori e l’umidità atmosferica si condensano. Installando il controllore in un quadro elettrico, assicurarsi che le aperture per il flusso d’aria o il sistema di raffreddamento del quadro non portino la temperatura interna oltre la massima temperatura ambiente di lavoro prevista per l’apparato.
Doc.: HD0389-00-Manuale_TL_GWCxxxx_r.0.1_IT.doc -00 5 1 5 1 1 5 CN5 SERIAL#2 1 n.c. 2 RxD2 3 TxD2 4 n.c. 5 0C 6 +RX2 7 +TX2 8 -RX2 9 -TX2 CN4 SERIAL#1 1 n.c. 2 RxD1 3 TxD1 4 n.c. 5 0C 6 +RX1 7 +TX1 8 -RX1 9 -TX1 CN8 PROFIBUS 1 EARTH 2 n.c. 3 PROFI_H 4 PRTS 5 0D 6 +5D 7 n.c. 8 PROFI_L 9 NRTS 1 1 3 S.N.: 1 Humidity range ...........................................................
3.5. Connessione del GWC Le connessioni CN1 CN2 CN3 CN4 CN5 CN6 CN7 CN8 CN12 CN13 possibili ai connettori dell’apparato sono : DC Input Supply + Earth Ground CanOpen #1 DeviceNet or CanOpen #2 RS232/485#1 RS232/485#2 Digital Inputs Digital Outputs ProfiBus Trasponder#1 Trasponder#2 (*)funzioni dipendenti dalla versione di sistema utilizzata Localizzazione dei connettori Doc.: HD0389-00-Manuale_TL_GWCxxxx_r.0.1_IT.doc -00 19/01/2005 Pag.
Il cablaggio è specifico per l’applicazione Le indicazioni relative al cablaggio e alle tecniche di messa a terra e schermatura descritte nella seguente sezione rappresentano una pratica comune di cablaggio e dovrebbero soddisfare la maggior parte delle applicazioni. Una buona protezione si può ottenere intrecciando e schermando I cavi e separando le linee di segnale da quelle di potenza.
3.5.1. CN1: Connessione alla terra di protezione (EG) La connessione a PE del morsetto EG dell’apparato va eseguita obbligatoriamente prima di ogni altra connessione. Requisiti di Cablaggio Utilizzare un filo di sezione 0.5 mm² (#21 AWG) o maggiore per il cavo EG. La sezione del conduttore EG deve inoltre essere almeno pari a quella del cavo di alimentazione. La connessione a EG deve essere conforme ai requisiti delle installazioni industriali locali.
3.5.2. CN1: Connessione all’alimentazione DC (PS) Introduzione Il connettore PS connette Il controllore GWC all’alimentazione DC. Alimentazione il connettore PS connettore 1757255 3-poli maschio PHOENIX COMBICON. Phoenix Combicon 1757022 3-poli femmina 5.08 mm 1 V+ V+ 2 VV- 2 0.5 mm (#21 AWG) Al bus DC Al CN1 3 EG Earth EG e V- NON sono collegati insieme internamente al Controllore, ma dotati di ancoraggio dinamico formato da una resistenza da 1MΩ in parallelo a una capacità da 2n2.
i Riferirsi alla sezione A.2 per maggiori informazioni relative al dimensionamento dell’alimentatore. Protezioni tramite un fusibile ritardato sulla linea AC oppure tramite un interruttore automatico di protezione. Il valore di tali dispositivi dipende dai carichi connessi alla linea DC Sezionare la tensione di linea AC sul primario del trasformatore. La tensione di alimentazione non deve mai eccedere il range degli utilizzatori connessi.
3.5.3. CN2: Connessione al CanOpen #1 Can Bus Il connettore CN2 è un Phoenix Mini-Combicon 1803303 5-poli maschio Phoenix mini -combicon 1803604 5-poli femmina 3.81m 5 N.C. 4 CAN_H 3 Earth CAN_H 2 CAN_L 1 0_CAN 0_CAN i CAN_L Riferirsi al manuale software per il funzionamento del Controllore in modalità CAN bus. Tabella di connessione CanOpen Segnale Pin Funzione 0_CAN CN2.1 Can_Ground CAN_L CN2.2 CAN_L signal Earth CN2.3 Can_ Shield CAN_H CN2.4 CAN_H signal N.C. CN2.5 N.C.
3.5.4. CN3: Connessione al DeviceNet (o CanOpen #2) Can Bus Il connettore CN3 è un Phoenix Mini-Combicon 1803303 5-poli maschio Phoenix mini -combicon 1803604 5-poli femmina 3.81m DNET_V+ 5 DNET_V+ DNET_H 4 DNET_H 3 DNET_SLD 2 DNET_L 1 DNET_V- DNET_L DNET_V- i Per un utilizzo come CanOpen#2, Riferirsi al paragrafo “CN2 : Connessione al CanOpen#1” per quanto riguarda la tabella delle connessioni e le modalità di cablaggio.
3.5.5. i CN4 CN5: Connessione dell’interfaccia RS232 e RS485 #1 #2 Il GWC può essere dotato di 2 interfacce seriali RS232/485 identiche tra loro e indippendenti l’una dall’altra. La presenza delle interfacce dipende dalla versione del controllore I connettori RS232 e RS485 sono dei 9 poli maschio SUB-D. i Riferirsi al manuale del software per il funzionamento delle connessioni seriali. Tabella di connessione Segnali Pin n.c. CN4(5).1 Non Connesso Funzioni Rx CN4(5).
Connessione RS485 Sistema Master FULL DUPLEX MASTER/SLAVE BUS 4 Wires Net 120 T R 120 120 T Nodo... #1 R T Nodo... #2 R T 120 R Nodo... #n Nota: il primo e l'ultimo sistema della rete devono avere la resistenza di terminazione inserita Doc.: HD0389-00-Manuale_TL_GWCxxxx_r.0.1_IT.doc -00 19/01/2005 Pag.
3.5.6. CN6: Connessione degli ingressi optoisolati 24 Vdc PNP Source, PNP Push-Pull, disponibili sul connettore a frontale CN6. Ingressi: 8 Il connettore degli ingressi è un 1881516 9-poli maschio PHOENIX MICRO-COMBICON. Pin CN6.1 CN6.2 CN6.3 CN6.4 CN6.5 CN6.6 CN6.7 CN6.8 CN6.
3.5.7. CN7: Connessione delle uscite Uscite 8 optoisolate tipo 24 Vdc PNP. Il connettore di uscita è un 1881529 10-poli femmina PHOENIX MICROCOMBICON. Pin CN7.1 CN7.2 CN7.3 CN7.4 CN7.5 CN7.6 CN7.7 CN7.8 CN7.9 CN7.10 i Descrizione OUT-0 OUT-1 OUT-2 OUT-3 OUT-4 OUT-5 OUT-6 OUT-7 +24Vdc VSS Funzioni In funzione del programma utente Alimentazione delle uscite (+) Comune (-) Riferirsi al capitolo 5 per le funzioni delle uscite relativamente alla versione di apparato che si sta utilizzando.
3.5.8. CN8 : Connessione dell’interfaccia PROFIBUS DP Il connettore PROFIBUS è un 9 poli femmina SUB-D. i Riferirsi al manuale del software per il funzionamento delle connessioni PROFIBUS. Tabella di connessione Segnali Pin Funzioni Shield CN8.1 Shield – Protective Ground n.c. CN8.2 n.c. RxD/TxD- P CN8.3 Positive Receive/Trasmission Data CNTR-P CN8.4 Control Signal for repeaters (Positive direction control – RTS) DGND CN8.5 Data Trasmission Ground V+ CN8.
Connessione PROFIBUS +V (5V) +V (5V) 390R 6 6 NODO #n 1 Rx DE 220R 220R RE VCC Tx DE 2 5 NODO #1 Tx 7 7 GND 6 390R 8 4 3 RE 2 Rx 1 GND 5 390R 7 3 VCC 6 4 7 8 390R DGND DGND Rx RE DE GND 5 1 2 VCC Tx 3 4 8 Rx RE GND 5 DE Tx NODO #3 1 2 3 4 8 VCC NODO #2 Nota: il primo e l'ultimo sistema della rete devono avere le resistenze di terminazione inserite Doc.: HD0389-00-Manuale_TL_GWCxxxx_r.0.1_IT.doc -00 19/01/2005 Pag.
3.5.9. CN12 CN13: Connessione dei TRASPONDERs Trasponders 2 per sistemi di identificazione “contactless” Il connettore di uscita è un AMP 3 POLI MODU MTE 103635-2. Pin Descrizione CN12(13).1 TRSP_TX CN12(13).2 TRSP_RX CN12(13).3 TRSP_GND i Funzioni Data Trasmission Data Receive Trasponder GND Riferirsi al manuale del software per il funzionamento delle connessioni TRASPONDERs. Collegamento dei Trasponders Viene fornito uno specifico cavo completo di connettore dal fornitore del trasduttore Doc.
4. AVVIAMENTO DEL CONTROLLORE Questa sezione 4.1. spiega come avviare il Controllore GWC. Azioni tipiche: § Verificare l’installazione § Manutenzione del controllore GWC Verificare l’installazione Prima della accensione 4.2. - Verificare che il controllore sia la versione desiderata (Riferirsi alla sezione 5.0). - Verificare che tutte le impostazioni siano quelle necessarie all’applicazione.
4.4. Tabella di ricerca guasti SINTOMO All’accensione del Controllore non si ottiene alcun effetto sul sistema.
Procedura di ritorno Per restituire un apparato difettoso alla TECNOLOGIX per riparazione o sostituzione: 1) Possibilmente riporre l’apparato nell’imballo originale. [TECNOLOGIX non è responsabile dei danni risultanti da un imballaggio o spedizione inadeguata]. Allegando se possibile una completa descrizione del problema in modo che il guasto possa essere individuato più velocemente. 2) Inviare l’apparato a : TECNOLOGIX S.R.L. VIA DEI BIANCOSPINI 6 20146 - MILANO - ITALY Attn: Customer Service Tel.
5. VERSIONI E SPECIFICHE GWC Questa sezione descrive le caratteristiche delle versioni disponibili del sistema GWC. i 5.1. Le informazioni in questa sezione devono essere considerate prioritarie rispetto alle specifiche generali del sistema GWC riportate nelle sezioni precedenti.
5.3. • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Specifich\e tecniche microprocessore CISC 16bit 40MHz con 128KB flash interna fino a 2MB ext flash (1MB default per le versioni che la prevedono) fino a 1MB High speed ext RAM (1MB default per le versioni che la prevedono) Eeprom seriale (opzionale) 2 interfacce CANOpen 1MBit/sec isolate (una in alternativa al DeviceNet) interfaccia DeviceNet 1MBit/sec isolata interfaccia PROFIBUS DP isolata 2 interfacce seriali isolate e indippendenti, utilizzabili come RS232
A. APPENDICI A.1 Connessioni Utente CN1 DC Input Supply + Earth Ground Pin CN1.1 CN1.2 CN1.3 Ingresso V+ VEARTH Descrizione Ingresso di alimentazione DC (+) Riferimento per la tensione DC (-) Earth Ground CN2 CanOpen #1 Pin Segnale Funzione CN2.1 0_CAN Can_Ground CN2.2 CAN_L CAN_L signal CN2.3 Earth Can_ Shield CN2.4 CAN_H CAN_H signal CN2.5 N.C. N.C. CN3 DeviceNet or CanOpen #2 Pin Segnale Funzione CN2.1 DNET_V- DNET_Ground CN2.2 DNET_L DNET CAN_L signal CN2.
CN5 RS232/485#2 Pin Segnali Funzioni CN5.1 n.c. Non Connesso CN5.2 Rx RS232 receiver input CN5.3 Tx RS232 transmitter output CN5.4 n.c. Non Connesso CN5.5 GND RS232 Interface Signal ground CN5.6 +Rx RS485 receiver +side (input) CN5.7 +Tx RS485 transmitter +side (output) CN5.8 -Rx RS485 receiver –side (input) CN5.9 -Tx RS485 transmitter –side (output) CN6 Digital Inputs Pin CN6.1 CN6.2 CN6.3 CN6.4 CN6.5 CN6.6 CN6.7 CN6.8 CN6.
CN8 ProfiBus Pin Segnali Funzioni CN8.1 Shield Shield – Protective Ground CN8.2 n.c. n.c. CN8.3 RxD/TxD- P Positive Receive/Trasmission Data CN8.4 CNTR-P Control Signal for repeaters (Positive direction control – RTS) CN8.5 DGND Data Trasmission Ground CN8.6 V+ Supply Voltage Positive (+5V for terminating resistors) CN8.7 n.c. n.c. CN8.8 RxD/TxD- N Negative Receive/Trasmission Data CN8.
A.2 Alimentatore Diagramma di Connessione Filtro EMC L i n e a A C Trasformatore Protezioni Capacità Resistenza di scar ica ~ + ~ Intrecciati Soppressori di Surge Soppressori di Surge sul circuito primario per proteggere l’apparato da Surge provenienti dalla linea di alimentazione. Trasformatore Il circuito primario del trasformatore deve essere dimensionato in funzione delle caratteristiche della linea di alimentazione AC.
Conversione AC/DC (requisiti per alimentare il solo GWC full optional) : Ponte assumere 0.8 Arms per GWC come corrente massima nominale . Capacità sono necessari 2200uF (condensatori da 85°C) con linea Ac Monofase sono necessari 1000uF (condensatori da 85°C) con linea Ac Monofase La tensione di lavoro dei condensatori deve sopportare la massima tensione dc di alimentazione con un margine di sicurezza, quindi 35VL.