User manual

31
Italiano
a)
Premere il tasto MENU tante volte finché è rag-
giunto il livello superiore del menù.
b) Premere il tasto UP o DOWN tante volte finché
il display indica .
c)
Premere il tasto ENTER e con il tasto UP o
DOWN scegliere:
= apparecchio principale
= apparecchio secondario
3)
Se sull’apparecchio principale sono stati program-
mati degli scenari (Cap. 5.1.5), è possibile copiarli
sugli apparecchi secondari:
a)
Sull’apparecchio principale, premere il tasto
MENU tante volte finché è raggiunto il livello
superiore del menù.
b) Premere il tasto UP o DOWN tante volte finché
il display indica .
c)
Premere il tasto ENTER. Il display passa alla
visualizzazione , , , ,
o .
d) Premere il tasto UP o DOWN tante volte finché
il display indica .
e) Premere il tasto ENTER, in modo che il display
visualizzi quattro punti d’input (. . . .). Quindi
premere i seguenti tasti:
UP, DOWN, UP, DOWN.
La pressione di questi tasti viene sempre con-
fermata con un asterisco ( ) sul dis play.
f) Avviare il processo di copia con il tasto ENTER.
Durante il processo di copia, il proiettore
emette una luce gialla, in caso di un errore di-
venta rosso e al termine della copiatura riuscita
diventa verde.
g)
Per attivare il modo di funzionamento desi-
derato, premere il tasto MENU in modo che il
display indichi nuovamente . Con il tasto
UP o DOWN scegliere il modo e attivarlo con
il tasto ENTER.
5.3 Funzionamento con un’unità di
comando DMX
DMX è l’abbreviazione per Digital Multiplex e si
-
gnifica comando digitale di più apparecchi tramite
una sola linea di comando. Per il comando tramite
un’unità DMX di comando luce (p. es. DMX-1440
o DMX-510USB di IMG STAGELINE), il proiettore
dispone di 10 canali di comando DMX. A seconda
delle necessità può essere comandato anche tramite
soli 5, 4 o 3 canali. Le funzioni dei canali e i valori
DMX sono indicati nel capitolo 5.3.5.
5.3.1 Collegamento DMX
Per il collegamento DMX, sono disponibili dei con-
tatti XLR a 3 poli con la seguente piedinatura:
pin 1 = massa, 2 = DMX−, 3 = DMX+
Per il collegamento si dovrebbero usare cavi speciali
per la trasmissione di segnali DMX (p. es. cavi della
serie CDMXN). Nel caso di lunghezze oltre i 150 m si
consiglia per principio l’impiego di un amplificatore
DMX (p. es. SR-103DMX).
1) Collegare l’ingresso DMX INPUT (1) con l’uscita
DMX dell’unità di comando luce o di un altro
apparecchio con comando DMX.
2)
Collegare l’uscita DMX OUTPUT (3) con l’ingresso
DMX dell’apparecchio successivo e la sua uscita
con l’ingresso dell’apparecchio DMX seguente
ecc., finché tutti gli apparecchi con comando
DMX sono collegati formando una catena.
3)
Per escludere interferenze durante la trasmissione
dei segnali, nel caso di linee lunghe o di un gran
numero di apparecchi collegati in serie, l’uscita
DMX dell’ultimo apparecchio DMX della catena
dovrebbe essere terminata con una resistenza di
120 Ω (> 0,3 W): Inserire nella presa d’uscita DMX
un terminatore (p. es. DLT-123).
5.3.2 Impostare il numero dei canali DMX
Per poter comandare il proiettore con un’unità di
comando luce, occorre impostare l’indirizzo di start
DMX (
Cap. 5.3.3) e il numero dei canali DMX.
Il numero dei canali DMX dipende dalle funzioni ri-
chieste e eventualmente anche dal numero dei canali
di comando disponibili sull’unità di comando luce. Il
capitolo 5.3.5 informa sulle funzioni possibili con il
funzionamento a 3, 4, 5 e 10 canali. Scegliere quindi
il numero dei canali DMX:
1) Premere il tasto MENU tante volte finché è rag-
giunto il livello superiore del menù (nella struttura
del menù a pagine 62 e 63 tutto a sinistra).
2) Premere il tasto UP o DOWN tante volte finché il
display indica
.
3)
Premere il tasto ENTER. Il display visualizza ora
l’impostazione attuale:
10 canali (
Fig. 8, pagina 33)
3 canali
1 = rosso, 2 = verde, 3 = blu
4 canali
1 = dimmer, 2 = rosso, 3 = verde, 4 = blu
5 canali
1 = dimmer, 2 = rosso, 3 = verde, 4 = blu,
5 = stroboscopio
3 canali
1 = colore, 2 = saturazione, 3 = luminosità
4)
Scegliere l’impostazione con il tasto UP o DOWN.