User manual
29
Italiano
montaggio o di un supporto per proiettori (gan-
cio a C) su una traversa.
Per orientare il proiettore, allentare le due
viti di bloccaggio (5) delle staffe di montaggio.
Impostare l’inclinazione desiderata del proiettore
e stringere nuovamente le viti.
2. In alternativa, il proiettore può essere collocato
anche liberamente. Allargare le due staffe sotto
il proiettore in modo che servano come supporto.
Quindi stringere nuovamente le viti di bloccaggio.
4.2 Paraluce a alette
Per ridurre l’angolo d’irradiazione si può usare un
paraluce a alette (accessorio):
Paraluce a alette adatto per
PARC-56B
PARC-56 / RGB
PARC-64B PARC-64 / RGB
Inserire il paraluce nelle guide esterne sul davanti del
proiettore e proteggerlo dalla caduta per mezzo della
graffa (2). Come protezione supplementare, avvitare
le 4 viti in dotazione nei fori filettati del paraluce.
4.3 Accensione
AVVERTIMENTO
Non guardare direttamente e
a lungo nella fonte di luce, per
escludere possibili danni agli occhi.
Tenete presente che i veloci cambi
di luce possono provocare attacchi
d’epilessia presso persone fotosen-
sibili o epilettici!
Inserire la spina del cavo rete (4) in una presa
(230 V/ 50 Hz). Il proiettore è acceso. Il display (8)
indica la voce del menù scelta per ultima e si spegne
dopo 30 sec. Se si preme uno dei tasti funzione (7),
il display si riaccende per 30 secondi.
5 Funzionamento
I tasti funzione MENU, ENTER, UP e DOWN (7) ser-
vono per scegliere il modo di funzionamento e varie
funzioni. La struttura del menù a pagine 62 e 63
dimostra come scegliere i modi e le funzioni.
5.1 Funzionamento autonomo
5.1.1 Proiettore di colori e stroboscopio
In questo modo, il proiettore emette costantemente
un colore impostabile. In più si può attivare la fun-
zione stroboscopica.
1) Premere il tasto MENU tante volte finché è rag-
giunto il livello superiore del menù (nella struttura
del menù a pagine 62 e 63 tutto a sinistra).
2) Premere il tasto UP o DOWN tante volte finché il
display indica .
3)
Premere il tasto ENTER. Il display visualizza ora
, , oppure e un numero.
= Luminosità rosso (0 – 255)
= Luminosità verde (0 – 255)
= Luminosità blu (0 – 255)
= Frequenza dei lampi dello stroboscopio
(0 – 20)
4) Con il tasto ENTER scegliere una dopo l’altra le
quattro funzioni d’impostazione, e con il tasto UP
o DOWN impostare la luminosità o la frequenza
dei lampi.
Un consiglio: Impostando la luminosità dei colori rosso,
verde e blu non cambia solo la loro luminosità, ma nel
caso di una miscela di colori anche la tonalità. Perciò
impostare dapprima la luminosità del colore che deve
dominare e successivamente aggiungere gli altri due
colori. Se la miscela deve portare al bianco, impostare
dapprima la luminosità del colore verde, perché sembra
la più luminosa per l’occhio umano. Quindi con il rosso
miscelare il giallo e alla fine con blu arrivare al bianco.
Importante: Prima dello spegnimento del proiet-
tore, per uscire dalle voci del menù per luminosità
o frequenza dei lampi, non premere il tasto MENU.
Altrimenti, il proiettore rimane buio dopo la nuova
accensione.
5.1.2 Varie tonalità del bianco
Memorizzare 11 tonalità di colori
Con questo modo, il proiettore emette della luce
bianca. Sono memorizzate 11 tonalità del bianco
che possono essere modificate. Per ogni tonalità del
bianco, la luminosità per i colori rosso, verde e blu
può essere impostata in modo differente così che
questo modo può servire anche per memorizzare
11 tonalità cromatiche individuali.
1) Premere il tasto MENU tante volte finché è rag-
giunto il livello superiore del menù (nella struttura
del menù a pagine 62 e 63 tutto a sinistra).
2) Premere il tasto UP o DOWN tante volte finché il
display indica .
3)
Premere il tasto ENTER. Il display visualizza ora
una delle 11 locazioni di memoria ( …
) e il proiettore emette la relativa tonalità
del bianco.
4) Con il tasto UP o DOWN scegliere la tonalità del
bianco desiderata oppure la locazione di memo-
ria le cui impostazioni devono essere modificate.
5)
Per modificare un’impostazione, dopo aver scelto
la locazione di memoria premere il tasto ENTER. Il
display visualizza ora , , e un numero (0 – 255).
= Luminosità rosso
= Luminosità verde
= Luminosità blu