User manual
35
Italiano
responsabilità per eventuali danni consequen-
ziali a persone o a cose e non si assume nessuna
garanzia per l’apparecchio.
Se si desidera eliminare l’apparecchio
definitivamente, consegnarlo per lo smal-
timento ad un’istituzione locale per il
riciclaggio.
3 Messa in funzione
3.1 Montaggio
•
Posizionare l’apparecchio sempre in modo che
durante il funzionamento sia garantita una cir-
colazione sufficiente dell’aria. Non coprire in
nessun caso le alette di raffreddamento dell’ap-
parecchio.
•
La distanza dall’oggetto irradiato non dovrebbe
essere inferiore a 50 cm.
AVVERTIMENTO
Se l’apparecchio viene instal-
lato in un punto sotto il quale
si possono trattenere delle
persone, occorre prevedere un
sistema di sicurezza supplementare, p. es. per
mezzo di una fune di trattenuta. Far passare
la fune attraverso l’asola di sicurezza sul retro
dell’apparecchio e fissarla in modo tale che la ca-
duta dell’apparecchio non possa superare i 20 cm.
1. Fissare il proiettore per mezzo delle staffe di
montaggio, p. es. con una vite robusta di mon-
taggio o di un supporto per proiettori (gancio
a C) su una traversa.
Per orientare il proiettore, allentare le due
viti di bloccaggio delle staffe di montaggio. Im-
postare l’inclinazione desiderata del proiettore
e stringere nuovamente le viti.
2. In alternativa, il proiettore può essere collo-
cato anche liberamente. Allargare le due staffe
sotto il proiettore in modo che servano come
supporto. Quindi stringere nuovamente le viti
di bloccaggio.
3.2 Paraluce a alette
Per ridurre l’angolo del raggio di luce, si può av-
vitare sul lato anteriore il paraluce a alette PARC-
100B disponibile come accessorio.
3.3 Alimentazione
Il proiettore si accende collegandolo con la rete. Il
display indica la voce del menu scelta per ultima
e si spegne dopo 30 s. Quando si preme un tasto
(MENU, ENTER, UP o DOWN si riaccende per 30 s.
AVVERTIMENTO
Non guardare direttamente e
a lungo nella fonte di luce, per
escludere possibili danni agli
occhi.
Tenete presente che i veloci cambi di luce pos-
sono provocare attacchi d’epilessia presso per-
sone fotosensibili o epilettici!
3.3.1 ODC-100 / RGB
Inserire il connettore (A) del cavo POWER IN nella
presa (B) del cavo rete in dotazione. Con il dado
di accoppiamento unire il connettore e la presa.
POWER IN
230 V/50 Hz
A B
Fig. 3 Connessione rete ODC-100 / RGB
ATTENZIONE! Il cavo POWER OUT è sotto ten-
sione. Se non è collegato nessun’altro apparec-
chio con i cavi POWER OUT e DMX OUT, avvitare
assolutamente sulle prese le copertura protettive
in dotazione.
Inserire la spina in una presa di rete (230 V/ 50 Hz).
Alimentazione di più ODC-100 / RGB
Se si usano più ODC-100 / RGB, è possibile col-
legare gli apparecchi per l’alimentazione. Per il
momento, non collegare ancora il primo appa-
recchio con una presa di rete.
1) Tramite la presa del cavo POWER OUT, colle-
gare il primo apparecchio con il connettore (A)
del cavo POWER IN del secondo apparecchio.
Procedere nello stesso modo per il secondo e
il terzo apparecchio ecc., finché tutti gli appa-
recchi sono collegati formando una catena.
Se i cavi di collegamento rete fra gli ap-
parecchi dovessero essere troppo corti, usare
prolunghe adatte, p. es.
ODP-34AC lunghezza 2 m oppure
ODP-34AC / 10 lunghezza 10 m.
ATTENZIONE! La corrente globale dei cavi
di collegamento non deve superare 10 A;
altrimenti, per via del sovraccarico, i cavi si
possono incendiare. Perciò non collegare fra
di loro più di 19 ODC-100 / RGB.