User manual
28
Deutsch
Deutsch Seite
Inhalt
English
English Page
Contents
Français
Français Page
Table des matières
Español
Español Página
Contenidos
Nederlands
Nederlands Pagina
Inhoud
Polski
Polski Strona
Spis treści
USE ONLY WITH A 250V FUSE
FXBAR-5SET
IR
POWER
LINK
230V~/
50Hz
FUSE
MICROPHONE
SENSIVITY
DMX INDMX OUT
MENU
ENTER
POWER LINK 230V~/50Hz DMX OUT DMX IN
1 2 3 4 5 6 7
MICROPHONE SENSITIVITY
MENU ENTER IR
MIC IR
4 3 2 1
710
10 10
14
10
11 12
13
15
8
9 9
8
IRMIC
4
3 2 1
Disposizione dei proiettori: L‘illustrazione fa vedere come i proiettori
1
…
4
sono disposti dalla fabbrica all’unità di comando e come sono collegati con le
prese
1
…
4
. Tuttavia possono essere montati e collegati in un qualsiasi ordine.
L‘unità di comando riconosce automaticamente a quale presa è collegato quale
proiettore e quindi fa passare i segnali di comando alle relative prese.
Set di unità per effetti di luci
Queste istruzioni sono rivolte all‘installatore
dell‘apparecchio e all‘utente con conoscenze
base dei comandi DMX. Vi preghiamo di leg-
gerle attentamente prima della messa in fun-
zione e di conservarle per un uso futuro.
1 Collegamenti e elementi di
comando
1
Contatto POWER LINK per l‘alimentazione
di un ulteriore apparecchio
2 Presa per il collegamento con una presa
di rete (230 V/ 50 Hz) tramite il cavo in
dotazione
A destra della presa si trova il supporto
per il fusibile di rete. Sostituire un fusi-
bile difettoso sempre con uno dello stesso
tipo!
3
Presa XLR DMX OUT: uscita del segnale
DMX per il collegamento con l‘ingresso
DMX di un altro apparecchio con co-
mando DMX
4 Connettore XLR DMX IN: ingresso del se-
gnale DMX per il collegamento con una
consolle di comando luce oppure con
l‘uscita dei segnali DMX di un altro ap-
parecchio con comando DMX
5
Regolatore MICROPHONE SENSITIVITY
per impostare la sensibilità del microfono
per effetti comandati dalla musica
6
Display e tasti funzioni per scegliere il
modo di funzionamento e per effettuare
delle impostazioni, vedi struttura del
menu a pagina 30
7 Sensori IR (2 ×) per i segnali infrarossi del
telecomando IR
8 Due angoli per un‘installazione fissa
9 Viti di montaggio per gli angoli (8)
10 Quattro LED lampeggianti
11
Microfono per effetti di luci comandati
dalla musica
12 Antenna per i segnali di un pedale wire-
less
13 Apertura d‘uscita del laser
14 Asola di sicurezza per fissare una fune di
trattenuta
15
Boccola per stativo per l‘uso su uno stativo
2 Possibilità d‘impiego
Il set di apparecchi FXBAR-5SET è composto
da due proiettori piatti a LED, da due pro-
iettori a LED con effetto derby, da un appa-
recchio laser e da quattro LED lampeggianti.
Serve per l‘illuminazione a effetto, p. es. sul
palcoscenico, in discoteche o sale per feste.
Il FXBAR-5SET può essere comandato da
una consolle DMX di comando luce tramite 3,
5, 9 o 27 canali DMX a seconda delle funzioni
richieste. Per il funzionamento autonomo
sono a disposizione due telecomandi (un pe-
dale wireless e un telecomando IR) nonché
vari programmi di lightshow, che per mezzo
del microfono integrato si possono svolgere
anche in sincronia con la musica. È possibile
combinare più FXBAR-5SET per un uso sin-
cronizzato nel funzionamento master/slave.
Sono in dotazione anche uno stativo e
due borse da trasporto per l‘impiego mobile
nonché due angoli di montaggio per un‘in-
stallazione fissa.
Indice
1 Collegamenti e elementi di comando 28
2 Possibilità d‘impiego . . . . . . . . . .28
3 Avvertenze per l‘uso sicuro. . . . . . .29
3.1 Avvertenze speciali per l‘apparecchio laser .29
3.2 Avvertenze generali di sicurezza . . . . . .29
4 Messa in funzione . . . . . . . . . . . .29
4.1 Funzionamento con lo stativo . . . . . . .29
4.2 Installazione fissa . . . . . . . . . . . . .29
4.3 Orientare i proiettori e l‘apparecchio laser .29
4.4 Alimentazione . . . . . . . . . . . . . . .29
4.5 Pedale wireless. . . . . . . . . . . . . . .29
4.5.1 Conformità e omologazione . . . . . . .29
5 Funzionamento . . . . . . . . . . . . .30
5.1 Funzionamento autonomo . . . . . . . . .30
5.1.1 Telecomando IR . . . . . . . . . . . . .31
5.1.2 Pedale wireless. . . . . . . . . . . . . .31
5.2 Funzionamento Master-slave . . . . . . . .32
5.3 Funzionamento con una consolle DMX di
comando. . . . . . . . . . . . . . . . . .32
5.3.1 Collegamento . . . . . . . . . . . . . .32
5.3.2 Attivare il funzionamento DMX . . . . . .32
5.3.3 Cambiare l‘indirizzo di start e ilnumero dei
canali DMX. . . . . . . . . . . . . . . .32
5.3.4 Funzioni DMX . . . . . . . . . . . . . .32
6 Impostazioni di sistema . . . . . . . .34
6.1 Configurazione dei proiettori
per il funzionamento con 27 canali
. . . . .34
6.2 Bloccare il pedale wireless . . . . . . . . .34
6.3 Reset . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34
6.4 Test funzionale. . . . . . . . . . . . . . .34
6.5 Oscuramento automatico deldisplay . . . .35
7 Pulizia dell‘apparecchio . . . . . . . .35
8 Dati tecnici. . . . . . . . . . . . . . . .35
Italiano
Italiano
Italiano Pagina
Indice