Operating instructions
IT
4
·¹·Âº·¿·ÆËģ¹ÅÄʻĻȻ½¿Ñº»ÂÂƠ·¹ÇË·¿ÄÇË·ÄÊÅŽĿÆÈźÅÊÊÅÌ¿»Ä»¹Å·˺·ÊÅ
prima di essere messo in commercio.
»È·ÆÈ¿Ã·ÉʿȷÊËÈ·ò¹ÅÄÉ¿½Â¿·¸¿Â»ÆÅÈÈ» ËÄÆ·ÄÄÅÊÈ·¿Â¼»ÈÈÅ»º ¿ÂÊ»ÉÉËÊź·
stirare.
Prima di iniziare la stiratura si consiglia di indirizzare un getto di vapore in aria per
permettere la fuoriuscita della condensa residua.
LEGENDA SIMBOLI
DIVIETO
Ơ
Consultare il disegno illustrativo presente all’inizio di questo libretto di istruzioni per
verificare la dotazione del vostro apparecchio. Tutte le figure si trovano sulle pagine di
copertina di queste istruzioni per l’uso.
Ƙ¿·¹¹»ÉÉÅÈ¿»Â»¹·È·ÊʻȿÉÊ¿¹¾»Ì·È¿·ÄÅ·É»¹Åĺ·
dei modelli. Identificare il proprio facendo riferimento ai disegni
¿ÂÂËÉÊȷʿ̿ÆÈ»É»ÄÊ¿·ÂÂƠ¿Ä¿Ð¿Åº»Â¿¸È»ÊÊź¿¿ÉÊÈËпÅÄ¿»·ÇË·ÄÊÅÈ¿ÆÅÈÊ·ÊÅ
sulla confezione di vendita.
1. Spia controllo temperatura piastra
2. Manopola per regolazione temperatura
3. Tasto spray
4. Tasto supervapore
5. Selettore vapore
ʽƔ Æ»ÈÊËÈ· Æ»È È¿»ÃƿûÄÊÅ ·¹ÇË· ¹ÅÄ
sportellino
7. Spray
8. Livello massimo di riempimento
Max
9. Piastra con fori uscita vapore
10. Serbatoio acqua
11. Spina
12. Misurino per acqua
PREPARATIVI
Suddividere la biancheria da stirare secondo i simboli internazionali riportati sull’etichetta
applicata ai capi o, in mancanza, per tipo di tessuto.
Iniziare a stirare i capi che richiedono la temperatura più bassa per ridurre i tempi di attesa (il ferro
impiega meno tempo a riscaldarsi che a raffreddarsi) ed eliminare il rischio di bruciare i tessuti.
sintetico, acrilico, nylon, poliestere: basse temperature;
lana, seta: medie temperature;
cotone, lino: alte temperature;
tessuto da non stirare.