User Manual
Table Of Contents
15Italiano
Che cos'è la ciniglia?
• La ciniglia si ottiene tessendo un lato lanuginoso
e irregolare. Il risultato è un tessuto con una
supercie morbida e liscia.
• La ciniglia riette la luce in un modo particolare,
che fa apparire il colore cangiante.
• Segni o pieghe che possono comparire sul
tessuto solitamente scompaiono dopo un po' di
tempo.
• Sul tessuto potrebbero comparire delle piccole
bre. Questo è naturale e le bre scompaiono
con il passare del tempo oppure possono essere
eliminate con un rotolo levapeli.
Istruzioniperlamanutenzionedellaciniglia
• Per assicurarti che il tessuto mantenga stile
e morbidezza, prenditene cura regolarmente
seguendo le istruzioni fornite con il prodotto.
• Elimina la polvere con un rotolo levapeli.
• I segni e le pieghe possono essere rimossi
premendo delicatamente la mano nella direzione
delle bre o usando una spazzola morbida per
abiti. Puoi anche usare la spazzola con setole
morbide dell'aspirapolvere.
• Le macchie leggere si possono eliminare con una
spugna inumidita con acqua o con una soluzione
poco concentrata di acqua e sapone.
• Le macchie umide devono sempre essere
asciugate immediatamente, per impedire
all'umidità di penetrare.
• Usa un vaporizzatore per ripristinare il tessuto
o la funzione vapore di un ferro da stiro senza
toccare direttamente il tessuto.
• Per le fodere asportabili: stira la fodera in ciniglia
al rovescio a bassa temperatura (110°C) prima di
metterla sul divano per la prima volta.
• Non stirare la fodera sul lato del pelo, perché
potrebbe danneggiarsi.
Per i divani e le poltrone dotati di cuscini con
fodere asportabili, sulle quali è stato cucito un
tessuto dierente sul bordo, non è consigliabile
lavare le fodere poiché il colore di queste ultime
potrebbe risultare diverso sulle varie parti del
divano.
Manutenzione
Manutenzionefoderesse
• Non lavare.
• Non candeggiare.
• Non mettere nell'asciugatrice.
• Non lavare a secco.
• Non stirare.
Manutenzionefodereasportabili
• Lavabile in lavatrice, max 30°C, azione meccanica
normale.
• Da lavare separatamente.
• Non candeggiare.
• Non mettere nell'asciugatrice.
• Stirare con il ferro a vapore.
• Lavaggio a secco con tetracloroetilene e
idrocarburi, azione meccanica normale.
• È possibile usare un ferro da stiro a vapore
direttamente sul tessuto/pelo.
• È possibile stirare la fodera a rovescio a bassa
temperatura (110°C).
Leggi sempre le istruzioni per la manutenzione
della tua fodera in tessuto. Potrebbero essere
diverse e meno rigide rispetto alle informazioni
riportate qui sopra.