User manual

Il tempo di trasferimento dei surgelati dal
punto vendita al congelatore domestico
deve essere il più breve possibile;
Non aprire frequentemente la porta e li-
mitare il più possibile i tempi di apertura;
Una volta scongelati, gli alimenti si dete-
riorano rapidamente e non possono es-
sere ricongelati;
Non superare la durata di conservazione
indicata sulla confezione.
PULIZIA E CURA
Attenzione Staccare la spina
dell'apparecchio prima di eseguire
lavori di manutenzione.
Questo apparecchio contiene idrocar-
buri nell'unità di raffreddamento; la ma-
nutenzione e la ricarica devono pertan-
to essere effettuate esclusivamente da
tecnici autorizzati.
Pulizia periodica
L'apparecchio deve essere pulito regolar-
mente:
Pulire l'interno e gli accessori con acqua
tiepida e un po' di sapone neutro.
Controllare regolarmente le guarnizioni
della porta e verificare che siano pulite e
prive di residui.
Risciacquare e asciugare accuratamente.
Importante Non tirare, spostare o
danneggiare tubi e/o cavi all'interno
dell'apparecchio.
Non usare mai detergenti, polveri abrasive,
prodotti per la pulizia con una forte profu-
mazione o cere lucidanti per pulire l'interno,
in quanto danneggiano la superficie e la-
sciano un odore forte.
Pulire il condensatore (griglia nera) e il com-
pressore sul retro dell'apparecchio con una
spazzola. Questa operazione migliorerà le
prestazioni dell'apparecchiatura riducendo-
ne i consumi di energia.
Importante Non danneggiare il sistema di
raffreddamento.
Molti detergenti per cucine di marca con-
tengono sostanze chimiche in grado di at-
taccare/danneggiare la plastica impiegata in
questo apparecchio. Per questo motivo si
raccomanda di pulire l'involucro esterno
dell'apparecchio solo con acqua calda con
un po' di liquido detergente.
Dopo la pulizia, ricollegare l'apparecchio al-
la rete di alimentazione.
Sbrinamento del congelatore
È normale che sui ripiani del congelatore e
intorno allo scomparto superiore si formi,
col tempo, uno strato di brina.
Quando tale strato raggiunge uno spessore
di circa 3-5 mm, è necessario procedere al-
lo sbrinamento del vano congelatore.
Per rimuovere la brina, procedere come se-
gue:
spegnere l'apparecchiatura ed estrarre la
spina della presa a parete
rimuovere il cibo eventualmente conser-
vato, avvolgendolo in diversi strati di car-
ta di giornale e collocandolo in un luogo
fresco
rimuovere i cassetti dal vano congelatore
avvolgere i cassetti con materiale isolan-
te, ad esempio coperte o carta da gior-
nale.
Per accelerare lo sbrinamento è possibile
introdurre nel vano congelatore una o più
bacinelle d'acqua calda (non bollente).
Lasciare aperta la porta e inserire il ra-
schietto in plastica nella sede appropriata
al centro sul fondo, collocando una baci-
nella al di sotto per raccogliere l'acqua di
sbrinamento
rimuovere con cura il ghiaccio quando
questo comincia a sciogliersi (utilizzare un
raschietto di plastica o legno)
quando tutto il ghiaccio si è sciolto,
asciugare accuratamente l'interno con-
servando il raschietto per poterlo riutiliz-
zare in futuro.
riaccendere l'apparecchiatura e reintro-
durre i surgelati.
20