User's manual
27
uSo iniziAlE dEllA StuFA
Alla prima accensione, la vernice si indurisce. L’anta e il cassetto raccoglicenere devono essere aperti
con estrema attenzione per evitare che le guarnizioni si attacchino alla vernice. In questa fase è pos
-
sibile che la vernice emani dei vapori. Si raccomanda quindi di garantire una buona aerazione del locale.
Informazioni utili sulla combustione:
Tipi di combustibile consentiti
La stufa è omologata esclusivamente a norma EN per l’alimentazione a legna. Si consiglia di utilizzare
blocchi di legna secca con un contenuto d’acqua max. del 18%. L’alimentazione con legna umida produce
fuliggine, danni ambientali e una cattiva economia di combustione. Si consiglia di acquistare un igrometro
per controllare ad intervalli regolari che la legna abbia il giusto grado di umidità prima di bruciarla.
Tipi di essenze consigliati
Per alimentare la stufa è possibile utilizzare tutti i tipi di essenze, per es. betulla, faggio, quercia, olmo,
frassino, conifere e alberi da frutta. La differenza principale non risiede nel potere riscaldante ma nel
peso specifico delle varie specie. Poiché il faggio ha un peso specifico superiore, per esempio, a quello
dell’abete rosso, per ottenere la stessa quantità di calore prodotta dal faggio occorre una maggiore
quantità di abete rosso.
Tipi di combustibile non consentiti
È proibito bruciare: Stampe • Pannelli di compensato • Plastica • Gomma • Combustibili liquidi • Rifiuti
come i cartoni del latte • Legna verniciata, smaltata o impregnata. Il motivo per cui è proibito bruciare
i materiali sopra elencati è che la loro combustione produce sostanze dannose per la salute e per
l’ambiente. Tali sostanze inoltre possono danneggiare la stufa e la canna fumaria invalidandone la garanzia.
Conservazione della legna
Per ottenere un contenuto d’acqua max. del 18% è necessario conservare la legna per almeno un anno,
preferibilmente sotto una tettoia esposta al sole e al vento.
Prima di essere trasferita all’interno, la legna deve essere secca (contenuto d’acqua max. 18%). La legna
riservata all’accensione può essere conservata al chiuso un paio di giorni prima dell'uso.
Dimensioni consigliate
Le dimensioni dei blocchi di legna sono importanti ai fini di una combustione ottimale. Le dimensioni
consigliate sono le seguenti:
Tipo di legna Lunghezza in cm Diametro in cm
Legna da accensione (pezzi sottili) 25-30 2-5
Blocchi da ardere 25-30 7-9
Istruzioni speciali per l'accensione delle stufe con rivestimento in pietra ollare o pietra arenaria
La pietra ollare e la pietra arenaria sono prodotti naturali, che devono adattarsi alle variazioni di
temperatura. Si consiglia di seguire la procedura indicata di seguito:
1. Prima accensione
Apri il portello. Adagiare 2 blocchi di legna (5-8 cm di diametro) all’interno della camera di combus
-
tione, in posizione orizzontale. Disporvi sopra 5-8 legnetti per l’accensione, sparsi uniformemente.
Introdurre 2 blocchi per l’accensione tra gli strati superiori di legnetti. Appiccare il fuoco ai blocchi di
accensione e chiudere lo sportello. Imposta il livello di temperatura al livello 1. Lasciare che il fuoco si
esaurisca ed evitare di riaccendere anche quando entrerà in funzione l’allarme di riaccensione. Quando
le fiamme si saranno spente completamente, aprire lo sportello e lasciarlo aperto per consentire alla
stufa di raffreddarsi a temperatura ambiente.
2. Seconda accensione
Apri il portello. Adagiare 2 blocchi di legna (5-8 cm di diametro) all’interno della camera di combus
-