3120 3130 User's Manual EN Instruzoni per l'uso IT 3220 01.12.2016 / 97-9658 www.hwam.
Table of contents, English Drawings. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-8 HWAM Autopilot IHSTM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Installation. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Firing manual - wood. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
A. 1 1 45˚ 2 1 4 3 3 4 B. C.
D.
E.
F.
G.
HWAM Autopilot IHS™ English Congratulations on your new wood-burning stove complete with a HWAM Autopilot IHSTM IHS is short for “Intelligent Heat System”, which is a digital control of the combustion in your new wood-burning stove. The purpose of the HWAM Autopilot IHSTM is to control the combustion in an environmentally optimal and economically efficient way, with a view to generating greater user comfort.
Installation General information Installation of your HWAM woodburning stove must always comply with local building regulations. It is a good idea to consult your local chimney sweep before installing, since he will be the one to sweep the chimney and stove. Always follow the instructions of the manual carefully and make sure that the installation is carried out by a qualified professional. HWAM packaging material should always be handled in accordance with the local rules for waste handling.
HWAM 3120, HWAM 3130, HWAM 3220 (Drawing A) 1. Recommended for brick wall 1. For inflammable back wall 2. For inflammable side wall 1.To inflammable wall,corner installation 3. Distance to furnishings in front 10 cm 10 cm 20 cm 13 cm 80 cm Remember to pay attention to the applicable regulations concerning the required distance between the wall and smoke pipe. Requirements for chimney and smoke pipe The chimney must be of a sufficient height to enable an adequate draft and to prevent smoke problems.
11. Fix the two wires by closing the metallic tabs (4) again. 12. Installing the cover plate. Place the cover plate over the hole (above the combustion chamber, where the flue ring was just removed) and fasten with the three screws. 13. Break off the laser-cuttings (13) on the side plates. 14. Place the sides on the guide pins (14) and hang on the screws (3) which must be fastened again. 15. Place the cast-iron top (1) on the stove. 16.
12. Place the rear plate (1) on the guide pins at the back of the bottom plate of the stove; then press it in towards the stove. Lift the rear plate and press it lightly inwards until it engages with the guide pins. Fitting the loose parts Before the stove is installed, you must ensure that all loose parts are fitted correctly. Vertical cross-section of the stoves (Drawing B): • The top plate of the stove (1). • Rear smoke outlet (3). At the factory this is sealed with a cover plate.
If the stove has not been used for a longer period, it is important to check that the chimney pipe is not blocked. It is possible to connect several devices to the same chimney. However, it is important to first check the applicable rules. Even a good chimney can function badly if it is not used correctly. Similarly, a bad chimney may function well if used correctly. Chimney sweeping To prevent the risk of chimney fires, the chimney must be cleaned every year.
Recommended dimensions The dimensions of the fuel are important to good combustion. The dimensions should be as follows: Fuel type Length in cm Diameter in cm 25-30 25-30 2-5 7-9 Wood for kindling a fire (finely chopped) Chopped wood Special fire lighting guide for stoves with soapstone or sandstone cladding Soapstone and sandstone are natural products which need to adjust to temperature changes. We recommend following the procedure below: 1. The First Stoking Open the door.
cold chimney when the stove is lit. In certain cases it is necessary to assist the draught in the chimney by burning a couple of newspaper pages on top of the wood ready to be lit. Read more on www.hwam. com about the function of the chimney. Important! The ashpan must not be opened when lighting up. It must always be closed when the stove is in use. Otherwise the stove’s intelligent control system does not function.
Fuelling with coal, wood briquettes or pet coke The stove is not approved to use coal or pet coke as a fuel. However, wood briquettes can be used to fuel the fire and should be placed on the embers produced by the burned wood. Be aware that using fuels other than wood, will cause soot to form on the glass pane.
the air valves to avoid overheating. When the temperature is reduced to 450 o Celsius, the normal functions apply again. It is recommended that you use birch or beech wood that has been chopped and stored for at least one year in an open shed exposed to sun and wind. The wood must be dry (max. 20% water contents) before it is stored indoors. It is recommended that kindling wood is stored indoors for a couple of days prior to use. The stove is EN 13240 approved for firing wood only.
Door/glass A sooty glass door can easily be cleaned with a piece of moist kitchen roll dipped in ash. Go about it in vertical movements (up and down). Follow up with a dry piece of kitchen roll. Check frequently to ensure that seals in the door and ash pan are intact and not brittle. Failing this, they should be replaced. Use original seals only. Surface The surface normally requires no treatment. Any damage to the coating may be remedied using a Senotherm spray.
HWAM Autopilot IHS™ Italiano Congratulazioni per l'acquisto di una stufa a legna con HWAM Autopilot IHSTM. IHS significa “Intelligent Heat System”, ovvero “sistema di riscaldamento intelligente”, ed è un dispositivo digitale per la regolazione della combustione nella stufa. La funzione di HWAM Autopilot IHSTM è ottenere una combustione pulita ed economica che garantisca al tempo stesso il massimo comfort per l’utente.
Istruzioni per l’installazione Norme di legislazione ambientale L'installazione delle stufe HWAM deve sempre avvenire secondo le prescrizioni di legge. È sempre bene consigliarsi con chi ha installato la canna fumaria. Requisiti del locale di installazione È necessario un apporto costante di aria di combustione pulita nel locale di installazione della stufa. La stufa consuma circa 11-14 m3 d’aria ogni ora. A titolo puramente indicativo, una moderna cappa per cucina aspira fino a 1000 m3 d’aria l'ora.
Sezione verticale della canna fumaria (Disegno B e C): B: Uscita del fumo superiore C: Uscita del fumo posteriore • Canna fumaria (9) in acciaio. • Gomito HWAM (10) con isp.e valvola. • Supporti murati (11) della canna fumaria. • Foro nel muro (12). Combacia con l'entrata in canna fumaria. • Rosetta murale (13). Nasconde le imperfezioni. • Montaggio (14). • Canali del fumo (15) della stufa HWAM. • Valvola di regolazione (16) nel tubo del fumo. • Sportelletto di pulizia (17).
12. Rimuovere la parte superiore dello scudo termico (11) e del supporto dei fermi (12) servendosi per esempio di un mazzuolo. 13. Riavvitare lo scudo termico (7) e il supporto dei fermi (6) sulla stufa. 14. Fissare di nuovo il collegamento del sensore lambda (5) al supporto dei fermi (6). 15. Fissare di nuovo i 2 cavi tra i fermi (4). 16. Rimontare il frontale (17) sull’accumulatore di calore. 17. Rimuovere gli inserti tagliati con il laser (13) sulle fiancate. 18.
Airbox con alimentatore Airbox senza alimentatore Segui le istruzioni riportate nel manuale separato per collegare stufa, sensore di temperatura ambiente e applicazione. Se non desideri utilizzare un'applicazione per controllare la stufa, un telecomando può essere acquistato. In questo caso, segui le istruzioni riportate nel manuale in dotazione con il telecomando. Il telecomando sostituisce l'uso del sensore di temperatura ambiente e dell'applicazione.
Risultanti del collaudo nominale EN 13240 Potere riscaldante nominale Punto di misurazione EN 13240 della temperatura del gas della canna fumaria Temperatura del gas della canna fumaria misurata nella presa Portata fumi Efficienza Risultato del collaudo a norma NS 3058 Emissione di particolati 26 4,5 kW 238ºC 307ºC 3,66 g/s 83,4 % 2,45 g/kg
Uso iniziale della stufa Alla prima accensione, la vernice si indurisce. L’anta e il cassetto raccoglicenere devono essere aperti con estrema attenzione per evitare che le guarnizioni si attacchino alla vernice. In questa fase è possibile che la vernice emani dei vapori. Si raccomanda quindi di garantire una buona aerazione del locale. Informazioni utili sulla combustione: Tipi di combustibile consentiti La stufa è omologata esclusivamente a norma EN per l’alimentazione a legna.
tione, in posizione orizzontale. Disporvi sopra 5-8 legnetti per l’accensione, sparsi uniformemente. Introdurre 2 blocchi per l’accensione tra gli strati superiori di legnetti. Appiccare il fuoco ai blocchi di accensione e chiudere lo sportello. Impostare il livello di temperatura al livello 2. Quando entra in funzione l’allarme di riaccensione, riaccendere. Riempire la camera di combustione fino a metà di legna secca del diametro di circa 7-9 cm.
• • • • Se la temperatura ambiente effettiva è inferiore a quella corrispondente al livello di calore desiderato, la centralina di comando aumenta la temperatura dei fumi per aumentare il rilascio di calore dalla stufa. Se la temperatura ambiente effettiva è superiore a quella corrispondente al livello di calore desiderato, la centralina di comando riduce la temperatura dei fumi prolungando in tal modo la durata dello strato di tizzoni prima della rialimentazione.
Per un più rapido accumulo di calore nelle pietre di accumulo termico del vano riscaldato, si consiglia di mantenere chiusa la valvola durante la combustione e cioè di tenere la leva posizionata a destra. Con la valvola chiusa, la pietra di accumulo termico del vano riscaldato conserva ancora più a lungo il calore accumulato. Al contrario, se la valvola viene aperta, il calore accumulato dalle pietre di accumulo termico del vano riscaldato viene rilasciato nella stanza.
La stufa HWAM sono a norma EN 13240 esclusivamente per la combustione a legna. Si vieta quindi di usare in essa legname truciolato, verniciato, pressato e impregnato, come pure pure plastica o gomma. Manutenzione Pulizia La pulizia della stufa va fatta solo quando questa è fredda. La manutenzione quotidiana si limita ad un minimo lavoro. Passare l’aspiratore all’esterno con una bocchetta piccola avente lespazzole soffici oppure utilizzare un panno soffice ed asciutto.
Garanzia La mancata manutenzione provoca la decadenza della garanzia! Allarmi di manutenzione È possibile continuare a utilizzare la stufa ma è opportuno mettersi al più presto in contatto con il rivenditore. La combustione infatti potrebbe non essere pulita. Disturbi del funzionamento Se il vetro si sporca - La legna è probabilmente troppo umida. Usare solo legna ben stagionata. - È possibile che la guarnizione dello sportello sia danneggiata. Montare una nuova guarnizione.