operation manual

ITIT
- 39 -
7. Sostituzione del cavo di
alimentazione
Pericolo!
Se il cavo di alimentazione di questo apparecchio
viene danneggiato deve essere sostituito dal
produttore, dal suo servizio di assistenza clienti o
da una persona al pari qualicata al ne di evitare
pericoli.
8. Pulizia, manutenzione e
ordinazione dei pezzi di ricambio
Pericolo!
Prima di qualsiasi lavoro di pulizia staccate la spi-
na dalla presa di corrente.
8.1 Manutenzione e conservazione
Pulire regolarmente l’apparecchio. In questo
modo si assicura la sua perfetta funzionalità
ed una lunga durata.
Durante il lavoro tenete libere le fessure di
areazione.
Pulire il corpo e le parti in plastica con un leg-
gero detergente domestico ed un panno um-
ido. Per la pulizia non usate mezzi aggressivi
o solventi!
Non pulite mai il trituratore con spruzzi
d’acqua.
Evitate assolutamente che l’acqua penetri
all’interno dell’apparecchio.
Di tanto in tanto verificate che le viti di fissag-
gio del carrello siano ben salde.
Se non usate il trituratore per lungo tempo,
proteggetelo dalla corrosione con un olio non
inquinante.
Conservate l’apparecchio in un luogo asciut-
to.
Conservate l’apparecchio fuori dalla portata
dei bambini.
Alla ne della stagione è necessario pulire e
proteggere l‘apparecchio.
Attenzione: indossare guanti!
Allentate completamente le 4 viti a esagono cavo
(Fig. 15a/Pos. K). Le viti a esagono cavo possono
essere allentate, ma non tolte.Allentate no alla
battuta la vite di sicurezza della parte inferiore
dell‘apparecchio (Fig. 15b/Pos. L). La vite di sicu-
rezza può essere allentata, ma non tolta.
Ora si può togliere la copertura (Fig. 15a/Pos. M).
Pulite il vano di taglio, la controlama e il cilindro
lame e applicate un sottile strato di olio vege-
tale prima di rimontare tutto nell‘ordine inverso.
All‘inizio della nuova stagione la controlama deve
essere regolata correttamente come descritto al
punto 6.8.
8.2 Ordinazione di pezzi di ricambio:
Volendo commissionare dei pezzi di ricambio, si
dovrebbe dichiarare quanto segue:
modello dell’apparecchio
numero dell’articolo dell’apparecchio
numero d’ident. dell’apparecchio
numero del pezzo di ricambio del ricambio
necessitato.
Per i prezzi e le informazioni attuali si veda
www.isc-gmbh.info
9. Smaltimento e riciclaggio
L‘apparecchio si trova in un imballaggio per evita-
re i danni dovuti al trasporto. Questo imballaggio
rappresenta una materia prima e può perciò es-
sere utilizzato di nuovo o riciclato. L‘apparecchio
e i suoi accessori sono fatti di materiali diversi,
per es. metallo e plastica. Gli apparecchi difettosi
non devono essere gettati nei riuti domestici. Per
uno smaltimento corretto l‘apparecchio va con-
segnato ad un apposito centro di raccolta. Se non
vi è noto nessun centro di raccolta, rivolgetevi per
informazioni all‘amministrazione comunale.
10. Conservazione
Conservate l’apparecchio e i suoi accessori in un
luogo buio, asciutto, al riparo dal gelo e non ac-
cessibile ai bambini. La temperatura ottimale per
la conservazione è compresa tra i 5 e i 30 °C.
Conservate l’elettroutensile nell’imballaggio ori-
ginale.
A tal ne, sul lato destro del rivestimento esterno
in materiale plastico si trova un dispositivo di
impostazione. Girate la manopola verso destra
in modo che la vite (pos. C) si sposti in direzione
della lama del trituratore. Dopo una mezza rotazi-
one avete avvicinato la controlama alla lama del
trituratore di 0,50 mm. Dopo questa impostazione
vericate che la lama tagli come desiderate.
ATTENZIONE: nel caso che la lama del tritura-
tore tocchi la controlama, questa viene raschiata
e possono cadere piccoli trucioli di metallo
dall’apertura di scarico. Questo non rappresenta
un’anomalia, tuttavia si deve eseguire la correzi-
one solo quanto basta, altrimenti la controlama si
consuma prima del dovuto.
Quando non è più possibile avvicinare ul-
teriormente la controlama, signica che ha
raggiunto il limite di usura e deve venire
sostituita.
Attenzione: indossare guanti!
Spegnete l‘apparecchio e staccate la spi-
na dalla presa di corrente.
Sbloccate e togliete il recipiente di raccolta.
Allentate di ca. 5 giri la manopola per la rego-
lazione della controlama (Fig. 15a/Pos. 6).
Allentate completamente le 4 viti a esagono
cavo (Fig. 15a/Pos. K). Le viti a esagono cavo
possono essere allentate, ma non tolte.
Allentate fino alla battuta la vite di sicurezza
della parte inferiore dell‘apparecchio (Fig.
15b/Pos. L). La vite di sicurezza può essere
allentata, ma non tolta.
Ora si può togliere la copertura (Fig. 15a/
Pos. M).
A questo punto si possono togliere e control-
lare la lama (Fig. 16/Pos. G) e la controlama
(Fig. 16/Pos. F) del biotrituratore. Le parti
usurate o danneggiate devono essere sosti-
tuite. A tale scopo utilizzate soltanto i pezzi di
ricambio previsti dal produttore (vedi „Ordina-
zione di pezzi di ricambio“).
Per il montaggio procedete nell‘ordine inver-
so. Assicuratevi che la lama del biotrituratore
sia posizionata correttamente (fate attenzione
alla curvatura della relativa dentellatura).
Controllate che le viti siano ben fissate.
Infine la controlama deve essere regolata
nuovamente come sopra descritto.
Anl_GLH_E_2845_B_SPK7.indb 39 13.05.15 14:19