operation manual

ITIT
- 36 -
6) Inne fate entrare una vite con la rosetta in
ciascuna bussola (Fig. 7) e avvitate le ruote al
basamento (Fig. 8). Mettete sotto una rosetta
prima e una dopo l’asta a tubo. Premete i co-
primozzi sulle ruote (Fig. 9).
3. Montate i piedi d’appoggio (Fig. 10/Pos. 11) al
basamento, come mostrato nella Fig. 10.
4. Fate scivolare il recipiente di raccolta per
materiale triturato con interruttore di sicurezza
(Fig. 12/Pos. A) nella sede come mostrato
nella gura 11. Nel farlo, badate che il recipi-
ente di raccolta scorra sopra le guide (Fig. 4/
Pos. A).
5. Fate scorrere il recipiente di raccolta per ma-
teriale triturato con l’interruttore di sicurezza
verso l’alto (Fig. 12/Pos. A) e bloccatelo.
6. Uso
Durante l’esercizio rispettate le disposizioni di
legge sulla protezione dal rumore che possono
variare a seconda del luogo di impiego.
6.1 Collegamento alla rete
Collegate l’apparecchio alla spina integrata medi-
ante un cavo di prolunga (Fig. 13/Pos. E) A questo
riguardo osservate le indicazioni contenute nelle
avvertenze di sicurezza.
6.2 Interruttore ON/OFF (Fig. 13/Pos. B)
Per inserire il trituratore premete il pulsante
verde.
Per disinserirlo premete il pulsante rosso.
Avvertenza: l’apparecchio è dotato di un inter-
ruttore di minima tensione. Esso impedisce che
l’apparecchio si riavvii involontariamente dopo
un’interruzione di corrente.
6.3 Interruttore di sicurezza (Fig. 12/Pos. A)
Per l’utilizzo occorre che il recipiente di raccolta
per materiale triturato si trovi nella sua posizione
e che l’interruttore di sicurezza sia bloccato come
nella Fig. 12.
6.4 Commutatore del senso di rotazione
(Fig. 13/Pos. C)
Attenzione! Il commutatore del senso di ro-
tazione può essere azionato solo quando il
trituratore è disinserito.
Posizione “⇓”
Il materiale viene trascinato all’interno e triturato
automaticamente dalla lama.
alla scadenza della garanzia.
Pericolo!
L’apparecchio e il materiale d’imballaggio
non sono giocattoli! I bambini non devono
giocare con sacchetti di plastica, lm e pic-
coli pezzi! Sussiste pericolo di ingerimento e
soocamento!
Istruzioni per l’uso originali
Avvertenze di sicurezza
3. Utilizzo proprio
Il trituratore elettrico da giardino è stato solo con-
cepito per sminuzzare i riuti organici del giardino.
Inserite il materiale biodegradabile, come per es.
foglie, rametti, ori appassiti ecc. nella tramoggia
di riempimento.
L’apparecchio deve venire usato solamente per lo
scopo a cui è destinato. Ogni altro tipo di uso che
esuli da quello previsto non è un uso conforme.
L’utilizzatore/l’operatore, e non il costruttore, è
responsabile dei danni e delle lesioni di ogni tipo
che ne risultino.
Tenete presente che i nostri apparecchi non sono
stati costruiti per l’impiego professionale, artigi-
anale o industriale. Non ci assumiamo alcuna
garanzia quando l’apparecchio viene usato in
imprese commerciali, artigianali o industriali, o in
attività equivalenti.
4. Caratteristiche tecniche
Tensione di rete: ..................... 230-240 V ~ 50 Hz
Potenza assorbita: ............... 2800 Watt (S6-40%)
..........................................................2300 W (S1)
Numero di giri in folle del cilindro
con le lame ..............................................40 min
-1
Diametro dei rami: ............................ max. 45 mm
Livello di pressione acustica L
pA
: ....... 79,4 dB (A)
Incertezza K ............................................ 3 dB (A)
Livello di potenza acustica L
WA
: ............ 92 dB (A)
Peso: ..........................................................31 kg
Grado di protezione: ........................................... I
Modalità operativa S6 40%: funzionamento con-
tinuato con sollecitazione intermittente (durata
di ciclo 10 min). Per non surriscaldare il motore
eccessivamente esso può essere fatto funzionare
con la potenza nominale indicata per il 40% della
durata del ciclo e poi deve continuare a funziona-
re senza carico per il 60% della durata del ciclo.
Limitate al minimo lo sviluppo di rumore e le
vibrazioni!
Utilizzate soltanto apparecchi in perfetto sta-
to.
Eseguite regolarmente la manutenzione e la
pulizia dell’apparecchio.
Adattate il vostro modo di lavorare
all’apparecchio.
Non sovraccaricate l’apparecchio.
Fate eventualmente controllare l’apparecchio.
Spegnete l’apparecchio se non lo utilizzate.
Indossate i guanti.
Attenzione!
Rischi residui
Anche se questo elettroutensile viene utiliz-
zato secondo le norme, continuano a sussis-
tere rischi residui. In relazione alla struttura
e al funzionamento di questo elettroutensile
potrebbero presentarsi i seguenti pericoli:
1. Danni all’apparato respiratorio nel caso in cui
non venga indossata una maschera antipol-
vere adeguata.
2. Danni all’udito nel caso in cui non vengano
indossate cue antirumore adeguate.
3. Danni alla salute derivanti da vibrazioni ma-
no-braccio se l’apparecchio viene utilizzato a
lungo, non viene tenuto in modo corretto o se
la manutenzione non è appropriata.
5. Prima della messa in esercizio
Prima di inserire la spina nella presa di corrente
assicuratevi che i dati sulla targhetta di identica-
zione corrispondano a quelli di rete.
Avvertenza!
Staccate sempre la spina di alimentazione
prima di ogni impostazione all’utensile.
1. Avvitate l’unità motore (Fig. 4/Pos. 1) al ba-
samento (Fig. 4/Pos.3). A tal ne utilizzate le
viti (Fig. 3/Pos. 12) e le rosette (Fig. 5a+5b/
Pos.13).
2. Montate le ruote al basamento. Inlate cias-
cuna bussola nei fori di una delle ruote (Fig.
Anl_GLH_E_2845_B_SPK7.indb 36 13.05.15 14:19