HP Designjet Z2100 Series - User Guide

Un formato di rotolo di carta che riduce al minimo l'utilizzo di carta stampando sull'intera
larghezza del rotolo
2. L'asciugatura del grafico di prova è prevista entro un periodo di tempo che dipende dal tipo di carta.
Quando si esegue la scansione, l'inchiostro deve essere asciutto in quanto il colore di un inchiostro
bagnato potrebbe differire leggermente da quello dell'inchiostro asciutto.
Nota Per utilizzare un tempo di asciugatura superiore, è possibile fare in modo che HP
Color Center crei il grafico di prova senza creare un profilo (Windows: Stampa solo la
destinazione; Mac OS: Stampa grafico profilo ICC). Successivamente, quando il grafico
è completamente asciutto, è possibile riavviare HP Color Center e fare in modo che venga
creato un profilo utilizzando il grafico di prova creato (Windows: Crea il profilo ICC da una
destinazione già stampata; Mac OS: Esegui scansione profilo ICC e crea profilo
ICC). In questo caso, è necessario attendere alcuni minuti prima che lo spettrofotometro sia
riscaldato e pronto a effettuare la scansione.
3. Il grafico di prova viene sottoposto a scansione e misurato con lo spettrofotometro incorporato HP.
4. Dalle misurazioni effettuate dallo spettrofotometro, la stampante calcola il profilo ICC per la
stampante, gli inchiostri e il tipo di carta.
5. Il nuovo profilo ICC viene memorizzato nella cartella di sistema corretta del computer, dove i
programmi saranno in grado di trovarla.
Utilizzo di un profilo di altri produttori
Se si dispone di un profilo ICC ottenuto tramite strumenti diversi dal software per la creazione di profili, ad
esempio tramite un download di Internet o da un pacchetto software per la creazione di profili di altri
produttori, è comunque possibile installarlo per utilizzarlo con la stampante e la carta in uso.
È necessario che sulla stampante sia specificato il tipo di carta cui corrisponde il profilo. Pertanto, è
importante selezionare innanzitutto un tipo di carta dall'elenco delle carte specificate. Per la scelta di un
tipo di carta, provare a sceglierne uno il più simile possibile al tipo di carta effettivo. Il tipo di carta determina
la quantità di inchiostro da utilizzare e altri parametri di stampa di base, pertanto è fondamentale effettuare
la scelta ottimale per ottenere i migliori risultati. Se la carta utilizzata non è elencata o non è disponibile un
tipo di carta sufficientemente simile, è possibile definire un tipo nuovo. Viene quindi eseguita la calibrazione
della stampante per l'utilizzo con la carta specificata. Dopo questa operazione è possibile installare
nuovamente il profilo ICC. Se si rilevano risultati non soddisfacenti con il profilo e il tipo di carta selezionati,
è possibile scegliere tipi di carta differenti relativi a nuovi nomi di carta che corrispondono allo stesso tipo
di carta e utilizzare quello che funziona meglio.
Dopo aver selezionato il tipo di carta, ricercare il file contenente il profilo ICC da utilizzare con la stampante
e la carta. Generalmente, i nomi file dei profili ICC terminano con l'estensione ".icc" (per International Color
Consortium) o ".icm" (per Image Color Matching).
Creazione di profili per il monitor
Si consiglia inoltre di calibrare il monitor (dispositivo di visualizzazione), in modo che i colori visualizzati
siano più strettamente attinenti a quelli prodotti sulle stampe. Da HP Color Center, selezionare
Calibrazione del display.
68 Capitolo 6 Gestione del colore ITWW
Gestione del colore