HP Designjet Z2100 Series - User Guide

La soluzione:
1. Misurazione accurata dello spazio di colori della periferica con un profilo ICC. Questo file
standard funge da dizionario per tradurre lo spazio di colori della periferica (CMYK o RGB) in uno
indipendente dalla periferica (come L*a*b dell'International Color Consortium).
2. Conversione efficiente dei colori con CMS (Color Management Systems). CMS è un'applicazione
software che utilizza algoritmi matematici per cercare di adattare i vari profili. La difficoltà di questa
operazione consiste nel fatto che alcuni colori potrebbero esistere in un profilo, ma non nell'altro.
Questo argomento verrà approfondito in seguito.
Riepilogando, è possibile descrivere un CMS con le seguenti 4 impostazioni:
CMS: CMS è l'acronimo di Color Management System. Si tratta di un'applicazione che converte le
informazioni sul colore memorizzate nell'immagine di partenza, il cui spazio di colori è definito dal
profilo di origine, in un'immagine di destinazione il cui spazio di colori è specificato dal profilo di
destinazione. Sul mercato sono disponibili vari CMS: nelle applicazioni, nei sistemi operativi e nel
software di stampa fornito dai produttori di stampanti (in questo caso, il RIP di HP Designjet).
Profilo di origine: una descrizione dello spazio di colori dell'immagine di partenza. In genere un CMS
consente di definire diversi profili di origine per ciascun modello di colore (CMYK, RGB, L*a*b*, scala
di grigi…) poiché un processo potrebbe contenere oggetti con diversi modelli di colore. Di seguito
sono indicati i più comuni:
Profilo input RGB: quando l'immagine è stata creata con una periferica RGB come un monitor
o uno scanner.
Profilo input CMYK: quando l'immagine è stata concepita per essere stampata con una
periferica CMYK come una stampante, un proofer o una macchina da stampa.
Profilo input in scala di grigi: quando i colori dell'immagine sono solo sfumature di grigio. Oggi
questo profilo è utilizzato raramente, a eccezione del mondo della fotografia.
Profilo input L*a*b*: uno spazio di colori universale in grado di riprodurre tutti i colori possibili,
non solo quelli dello spazio di colori visibile. In questo caso non vi è alcuna emulazione, poiché
L*a*b* è indipendente dalla periferica e a questo spazio di colori non è associata alcuna
periferica.
62 Capitolo 6 Gestione del colore ITWW
Gestione del colore