HP Designjet Z2100 Series - User Guide
umano sia più ampio di quello riprodotto dai modelli di colore RGB o CMYK e in che modo tali modelli di
colore non corrispondano l'uno all'altro.
Nota Al centro dello spazio di colori è presente un punto di bianco.
Inoltre, le varie periferiche CMYK hanno diversi spazi di colore CMYK. Analogamente, le varie periferiche
RGB hanno spazi di colore RGB diversi. Si prenda ad esempio una stampante in grado di utilizzare
inchiostri per interni o esterni. La stampante (hardware) è la stessa, ma ha due diversi spazi di colore a
causa delle diverse composizioni chimiche degli inchiostri (una basata sulle tinte e l'altra sui pigmenti).
Inoltre, tali inchiostri devono essere utilizzati su supporti diversi, poiché l'interazione con un supporto
dipende dalla composizione chimica dell'inchiostro. Pertanto, lo spazio di colori CMYK dipende dal tipo di
inchiostri e dal supporto utilizzati. Questa spiegazione si riferisce a un'unica stampante. Pertanto, è facile
immaginare la varietà dei risultati ottenibili con stampanti che utilizzano tecnologie diverse e inchiostri con
diverse composizioni chimiche.
Ciò vale anche per le periferiche RGB. Si prendano ad esempio due diversi monitor dello stesso produttore
con i punti di bianco rispettivamente a 9600 K e 6500 K. I relativi colori saranno diversi poiché, nonostante
abbiano lo stesso spazio di colori, il centro di tale spazio si trova in una posizione diversa. La situazione
risulta ovviamente peggiore se si confrontano monitor di diversi produttori. Si consiglia di impostare il punto
di bianco del monitor su 5000 K (denominato anche D50), poiché si tratta della temperatura standard della
luce per le arti grafiche e le industrie di stampa.
Infine, esistono alcuni modelli di colore che non dipendono dalle periferiche, ma sono puramente
matematici, come quello L*a*b dell'ICC (International Color Consortium). Questi modelli di colore non sono
disponibili in nessuna periferica, ma risultano utili per le trasformazioni matematiche, come illustrato nella
sezione successiva.
La soluzione: la gestione del colore
Non è possibile convertire direttamente le immagini RGB in CMYK e viceversa. I colori non corrispondenti
vengono definiti colori "fuori gamma". L'industria utilizza due metodi per ridurre al minimo le differenze di
colore:
●
La misurazione quanto più accurata possibile dello spazio di colori di ciascuna periferica
●
La conversione di uno spazio di colori in un altro nel modo più efficiente possibile
ITWW La soluzione: la gestione del colore 61
Gestione del colore