HP Designjet Z6100 Printer Series - User Guide

1. Tutti i colori
2. Gamma del monitor del computer
3. Gamma di stampa CMYK
Alcuni spazi colore non dipendono dal dispositivo, ma rappresentano invece il modo in cui la persona
che osserva vede i colori, ad esempio gli spazi colore CIE Lab o CIECAM02 definiti dalla commissione
CIE (Commission Internationale de l’Éclairage). Il vantaggio dell'utilizzo di questi spazi è determinato
dal fatto che se due oggetti hanno gli stessi valori CIELAB, questi avranno lo stesso aspetto quando
verranno visualizzati nelle stesse condizioni. I valori di questi spazi possono essere ottenuti dalla
misurazione della luce emessa o riflessa da un oggetto.
La soluzione: la gestione del colore
Molti dei colori di un dispositivo RGB non possono essere riprodotti in un dispositivo CMYK e viceversa.
Questi colori sono detti colori "fuori gamma".
1. Descrizione il più accurata possibile del comportamento del colore di un dispositivo
mediante un profilo ICC. Il comportamento del colore di un dispositivo può essere descritto
utilizzando diverse combinazioni RGB o CMYK, inviandole a un dispositivo, misurando il risultato
ed esprimendolo in uno spazio colore indipendente dal dispositivo, ad esempio CIE Lab. La
relazione risultante viene memorizzata in un profilo ICC, ovvero in un file standard che converte lo
spazio colore di un dispositivo (CMYK o RGB) in uno spazio colore indipendente dal dispositivo,
ad esempio CIE Lab. Il processo di generazione di un profilo ICC è denominato creazione di profili.
2. Conversione il più efficace possibile dei colori mediante un sistema di gestione dei colori
CMS (Color Management System). Un sistema CMS è un software che utilizza le informazioni
dei profili ICC per trasformare uno spazio colore di un dispositivo, definito da un profilo di origine,
nello spazio colore di un altro dispositivo, definito da un profilo di destinazione. Tale soluzione
presenta tuttavia alcune difficoltà rispetto ai colori che esistono nella gamma utilizzata da un
dispositivo ma che non vengono utilizzati dall'altro dispositivo.
È possibile descrivere un sistema CMS con le quattro impostazioni seguenti:
116 Capitolo 7 Gestione dei colori ITWW
Gestione dei colori