HP LaserJet 4250/4350 Series - User Guide

Descrizione della sintassi dei comandi di stampa PCL 6 e PCL 5e
Prima di utilizzare i comandi di stampa, prendere nota dei seguenti caratteri:
l minuscola: l O maiuscola: O
Numero uno: 1 Numero 0: 0
Molti comandi di stampa utilizzano la lettera minuscola l (l) e il numero uno (1) o la lettera O
maiuscola (O) e il numero zero (0). Questi caratteri possono avere sullo schermo un aspetto
diverso da quello illustrato in questa sezione. Nei comandi di stampa PCL 6 o PCL 5e è
necessario utilizzare il carattere corretto e rispettare le regole delle maiuscole/minuscole,
come specificato.
La figura riportata di seguito illustra gli elementi di un tipico comando di stampa (nel caso
specifico, il comando per l'orientamento della pagina).
5
1 2
3 4
1 Carattere di escape (inizia la sequenza di escape)
2 Carattere di parametro
3 Carattere di gruppo
4 Campo del valore (contiene caratteri alfanumerici)
5 Carattere di terminazione (in maiuscolo)
Combinazione di sequenze di escape
Le sequenze di escape possono essere combinate in un'unica stringa di escape. Esistono
tre regole importanti da rispettare nell'unione dei codici:
1.
I primi due caratteri dopo il carattere E
c
sono i caratteri di parametro e di gruppo che
devono essere gli stessi per tutti i comandi da unire.
2. Durante l’unione di più sequenze di escape, modificare il carattere posto alla fine di
ciascuna singola sequenza da maiuscolo in minuscolo.
3. L'ultimo carattere della sequenza di escape unita deve essere maiuscolo.
L'esempio seguente illustra una stringa di sequenza di escape che indica alla stampante di
selezionare la carta di formato Legale, con orientamento orizzontale e con 8 righe per pollice:
E
c
&l3AE
c
&l1OE
c
&l8D
La seguente sequenza di escape invia gli stessi comandi combinandoli in una stringa più
breve:
E
c
&l3a1o8D
268 Appendice E Comandi di stampa ITWW