Backup e ripristino Guida per l'utente
© Copyright 2007 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows è un marchio registrato negli Stati Uniti di Microsoft Corporation. Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso. Le sole garanzie per i prodotti e i servizi HP sono definite nelle norme esplicite di garanzia che accompagnano tali prodotti e servizi. Nulla di quanto contenuto nel presente documento va interpretato come costituente una garanzia aggiuntiva.
Avviso del prodotto In questa guida per l'utente vengono descritte le funzionalità comuni alla maggior parte dei modelli. Alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili nel computer in uso.
iv Avviso del prodotto
Sommario 1 Creazione di dischi di ripristino 2 Backup delle informazioni Pianificazione dei backup ..................................................................................................................... 3 Istruzioni di backup ............................................................................................................................... 4 Backup di specifici file o cartelle .........................................................................................................
vi
1 Creazione di dischi di ripristino Dopo aver impostato il computer per la prima volta, creare un gruppo di dischi di ripristino dell'immagine software predefinita. I dischi di ripristino consentono di avviare il computer e ripristinare le impostazioni predefinite del sistema operativo e delle applicazioni software in caso di errore o instabilità del sistema. Di seguito sono riportate alcune indicazioni preliminari alla creazione di dischi di ripristino.
2 Backup delle informazioni NOTA: È possibile solo ripristinare i file di cui si è eseguito in precedenza il backup. HP consiglia di utilizzare HP Backup and Recovery Manager per creare un backup dell'intera unità non appena si imposta il computer.
Pianificazione dei backup ● Eseguire il backup a intervalli regolari NOTA: Per essere certi di eseguire regolarmente il backup, si consiglia di impostare dei promemoria.
Istruzioni di backup ● Creare un gruppo di dischi di ripristino mediante HP Backup and Recovery Manager. ● Creare punti di ripristino del sistema mediante HP Backup and Recovery Manager e copiarli periodicamente sul disco. ● Memorizzare i file personali nella cartella Documenti ed eseguire backup periodici di tale cartella. ● Eseguire il backup dei modelli memorizzati nelle cartelle delle applicazioni software associate.
Backup di specifici file o cartelle È possibile eseguire il backup di specifici file o cartelle nella partizione dell'unità disco rigido riservata al ripristino, in un'unità disco rigido esterna opzionale o in dischi ottici (CD o DVD). NOTA: La durata di questo processo varia in base alle dimensioni dei file e alla velocità del computer. Per eseguire il backup di specifici file o cartelle, eseguire la procedura riportata di seguito: 1.
Backup dell'intera unità disco rigido L'esecuzione del backup completo dell'unità disco rigido implica il salvataggio dell'immagine software predefinita, inclusi il sistema operativo Windows®, le applicazioni software e tutti i file e le cartelle personali. NOTA: È possibile memorizzare una copia dell'immagine dell'intera unità disco rigido su un'altra unità disco rigido, su un'unità di rete o su dischi di ripristino creati dall'utente.
Creazione di punti di ripristino L'esecuzione del backup delle modifiche apportate dopo l'ultimo backup determina la creazione di punti di ripristino del sistema. Un punto di ripristino del sistema consente di salvare una "istantanea" dell'unità disco rigido in un momento specifico. È possibile quindi utilizzare il punto di ripristino nel caso in cui si desideri annullare successive modifiche apportate al sistema.
Pianificazione di backup Utilizzare HP Backup Scheduler per pianificare backup per l'intero sistema, per i punti di ripristino o per specifici file e cartelle. Questo strumento consente di pianificare backup a intervalli stabiliti (ogni giorno, ogni settimana o ogni mese) o in presenza di eventi specifici, ad esempio al riavvio del sistema o durante l'agganciamento a una base di aggancio opzionale (solo in determinati modelli). Per pianificare i backup, eseguire la procedura riportata di seguito: 8 1.
3 Esecuzione di un ripristino NOTA: È possibile solo ripristinare i file di cui si è eseguito in precedenza il backup. HP consiglia di utilizzare HP Backup and Recovery Manager per creare un backup dell'intera unità non appena si imposta il computer.
Esecuzione di un ripristino dai dischi di ripristino Per eseguire un ripristino dai dischi di ripristino, attenersi alla procedura riportata di seguito: 10 1. Effettuare il backup di tutti i file personali. 2. Inserire il primo disco di ripristino nell'unità ottica e riavviare il computer. 3. Seguire le istruzioni visualizzate.
Esecuzione di un ripristino dall'unità disco rigido È possibile avviare un ripristino dall'unità disco rigido in due modi: ● Da Windows ● Dalla partizione riservata al ripristino Esecuzione di un ripristino dall'unità disco rigido 11
Avvio di un ripristino in Windows Per avviare un ripristino in Windows, eseguire la procedura riportata di seguito: 12 1. Effettuare il backup di tutti i file personali. 2. Selezionare Start > Tutti i programmi > HP Backup & Recovery > HP Backup and Recovery Manager. 3. Fare clic su Avanti. 4. Fare clic su Recover important files or the entire system (Ripristina file importanti o l'intero sistema), quindi su Avanti. 5. Seguire le istruzioni visualizzate.
Avvio di un ripristino dalla partizione di ripristino dell'unità disco rigido Per avviare un ripristino dalla partizione di ripristino dell'unità disco rigido, eseguire la procedura riportata di seguito: 1. Effettuare il backup di tutti i file personali. 2. Riavviare il computer, quindi premere f11 prima del caricamento del sistema operativo Windows. 3. Fare clic su un'opzione di ripristino, quindi scegliere Avanti. 4. Seguire le istruzioni visualizzate.
Indice analitico B backup file e cartelle 5 modifiche apportate al sistema 7 pianificazione 8 unità disco rigido 6 backup del sistema 6 backup dell'intera unità disco rigido 6 backup dell'unità disco rigido 6 C creazione di punti di ripristino 7 D dischi di ripristino uso 10 P partizione di ripristino 13 pianificazione di backup 8 punti di ripristino 7 punti di ripristino del sistema 7 R ripristino da unità disco rigido 11 14 Indice analitico