User's Guide

6 Impostazione e ripristino di Linux
HP offre un'ampia gamma di soluzioni Linux per le workstation HP:
HP certifica e supporta Red Hat Enterprise Linux (RHEL) sulle workstation HP.
HP certifica e supporta SUSE® Linux Enterprise Desktop (SLED) sulle workstation HP.
HP offre un precaricamento SLED 11 su alcune workstation serie Z.
Il presente capitolo illustra le modalità di configurazione e di ripristino del sistema operativo Linux® e
comprende i seguenti argomenti:
Argomenti
Kit HP Installer per Linux (HPIKL) a pagina 40
Impostazione di Red Hat Enterprise Linux a pagina 41
Configurazione di SUSE Linux Enterprise Desktop (SLED)
a pagina 42
Driver grafici proprietari a pagina 43
NOTA: Dopo aver configurato il sistema operativo, assicurarsi di aver installato le ultime versioni del
BIOS, dei driver e degli aggiornamenti dei software. Fare riferimento al capitolo sull'aggiornamento
della workstation.
ATTENZIONE: Non installare periferiche hardware opzionali o di terze parti prima che l'installazione
del sistema operativo sia terminata. Altrimenti potrebbero verificarsi errori e potrebbe essere impedita
la corretta installazione del sistema operativo.
Matrice di supporto HP Linux
Non tutti i flussi di rilascio sono supportati da specifiche piattaforme. Per scoprire i flussi supportati
sulla propria workstation, fare riferimento alla
Matrice di certificazione e supporto Linux
.
1. Aprire la pagina all'indirizzo
http://www.hp.com/linux.
2. Nella scheda Piattaforme, selezionare Workstation HP.
3. Selezionare Matrice certificazione.
4. Accedere alla scheda Red Hat o SUSE.
Kit HP Installer per Linux (HPIKL)
Il kit HP Installer per Linux offre assistenza agli utenti durante l'installazione delle versioni certificate
di RHEL o SLED sulle workstation HP. Tale funzione è disponibile come opzione del sistema
operativo su tutte le workstation HP. Il kit:
40 Capitolo 6 Impostazione e ripristino di Linux