Getting Started Guide

63
Italiano
Congurazione e utilizzo del fax
Connessione a una linea DSL/ADSL
Se si sottoscrive un servizio DSL/ADSL, attenersi alla seguente procedura per collegare il fax.
32
1
1. Collegare il ltro DSL/ADSL dotato di cavo telefonico fornito dal
provider del servizio DSL/ADSL alla presa telefonica a muro.
2. Utilizzare il cavo telefonico fornito con la stampante per collegare il
ltro DSL/ADSL e la porta 1-Line sulla stampante.
1 Presa telefonica a muro
2 Filtro DSL/ADSL e cavo telefonico forniti dal provider del servizio DSL/ADSL
3 Cavo telefonico fornito con la stampante, collegato alla porta 1-LINE sulla stampante
Che cos'è un servizio di squillo diversicato?
Molte società telefoniche offrono una funzione di differenziazione degli squilli che consente di disporre
di più numeri telefonici sulla stessa linea. Abbonandosi a questo servizio, ciascun numero disporrà di uno
squillo diverso. È possibile impostare la stampante in modo che risponda alle chiamate in entrata con
uno specico tipo di squillo.
Se la stampante viene collegata a una linea su cui è attiva questa funzione, richiedere alla società
telefonica l'assegnazione di un tipo di squillo per le chiamate vocali e di un altro tipo per le chiamate
fax. HP consiglia di richiedere squilli doppi o tripli per un numero fax. Quando la stampante rileva il tipo
di squillo specicato, risponde alla chiamata e riceve il fax.
Per informazioni sull'impostazione dello squillo distintivo, consultare la sezione “Fase 3: congurazione
delle impostazioni fax” a pagina 64
Collegamento di apparecchi aggiuntivi
Rimuovere la spina bianca dalla porta 2-EXT sul retro della stampante e collegare un telefono a questa
porta.
Se si collega un altro apparecchio, ad esempio il modem di un computer o un telefono, sarà necessario
acquistare uno splitter per connessione parallela. Uno splitter per connessione parallela ha una
porta RJ-11 sul lato anteriore e due porte RJ-11 sul retro. Non utilizzare uno splitter per connessione
a due linee telefoniche, uno splitter per connessione seriale o uno splitter per connessione
parallela con due porte RJ-11 sul lato anteriore e una spina sul retro.
Nota: se si sottoscrive un servizio DSL/ADSL, collegare il ltro DSL/ADSL allo splitter per
connessione parallela, quindi utilizzare il cavo telefonico fornito da HP per collegare l'altra estremità
del ltro alla porta 1-Line sulla stampante. Rimuovere la spina bianca dalla porta 2-EXT sul retro
della stampante, quindi collegare un apparecchio telefonico o una segreteria telefonica alla porta
2-EXT. In seguito, collegare la seconda porta dello splitter per connessione parallela al modem
DSL/ADSL che si sta connettendo al computer.
1
2
3
4
5
6
7
1 Presa telefonica a muro
2 Splitter per connessione parallela
3 Filtro DSL/ADSL (fornito dal provider del servizio DSL/ADSL)
4 Cavo telefonico fornito con la stampante, collegato alla porta 1-LINE sulla
stampante
5 Modem DSL/ADSL
6 Computer
7 Telefono, connesso alla porta 2-EXT sulla stampante