HP DesignJet T2500 Series All-in-One Printer User Guide

Saturazione (grafici): utilizzato per le immagini o i grafici che includono colori accesi e saturi.
Percettivo (immagini): scelta ottimale per fotografie o immagini che contengono colori sfumati tra
loro. L'obiettivo di questo metodo è quello di conservare l'aspetto generale dei colori.
Colorimetrico relativo (prove): da utilizzare se si desidera ottenere un particolare colore. Questo
metodo è particolarmente utilizzato per le stampe di prova. Infatti, garantisce la riproduzione esatta del
colore nelle stampe, se disponibile. Gli altri metodi forniscono una vasta gamma di colori, ma non
garantiscono che i colori verranno poi stampati accuratamente. Il bianco dello spazio di input viene
associato a quello della carta utilizzata per la stampa.
Colorimetrico assoluto (prove): ha la stessa funzione del Colorimetrico relativo, ma senza associazione
del bianco. Anche questa resa viene spesso utilizzata per le stampe di prova, con lo scopo di simulare
l'output di una stampante (compreso il bianco).
Compensazione del punto nero
L'opzione di compensazione punto nero controlla la regolazione delle differenze dei punti neri quando viene
eseguita la conversione tra spazi colore. Se viene selezionata questa opzione, l'intero intervallo dinamico
dello spazio di origine viene associato all'intero intervallo dello spazio di destinazione. Questa funzione può
essere molto utile per conservare le ombre in caso il punto nero dello spazio di origine sia più scuro di quello
dello spazio di destinazione. Questa opzione è disponibile solo se l'intento resa Colorimetrico relativo è
selezionato (vedere Intento di resa a pagina 120).
Gestione dei colori dal pannello frontale
Sul pannello frontale è possibile calibrare il colore per il tipo di carta caricato premendo , quindi ,
infine
Impostazione qualità immagine > Calibra colore. Vedere Calibrazione del colore a pagina 112.
Per accedere a tutte le altre opzioni del colore del pannello frontale, premere , quindi , infine
Impostazione > Preferenze stampa > Opzioni colore.
NOTA: Le impostazioni di invio processi del driver della stampante o di Embedded Web Server hanno la
priorità su quelle del pannello frontale.
Colori/Scala di grigi: è possibile scegliere se stampare a colori, in scala di grigi o in bianco e nero.
Predefinito: Stampa a colori.
Selezionare profilo origine RGB: è possibile scegliere fra diversi profili origine RGB riconosciuti dalla
stampante. Predefinito: sRGB.
Emula stampante: è possibile scegliere di emulare una stampante HP DesignJet diversa. Predefinito:
Disattivata (nessuna emulazione stampante).
SUGGERIMENTO: Se si dispone di versioni precedenti di file HP-GL/2 o PostScript creati per una
stampante HP DesignJet diversa, è possibile inviarli alla stampante e utilizzare il pannello frontale per
attivare la corretta modalità di emulazione.
Opzioni per T2500 PS (con lavori PostScript o PDF)
Selezionare profilo origine CMYK: è possibile scegliere fra diversi profili origine CMYK riconosciuti dalla
stampante. Predefinito: US Coated SWOP v2.
Selez. intento resa: è possibile selezionare l'intento resa. Predefinito: Percettivo.
ITWW Gestione dei colori dal pannello frontale 121