HP Designjet T2300 eMFP - Using the product

3. Il grafico viene sottoposto a scansione e misurato.
4. Dalle misurazioni la stampante calcola i fattori di correzione necessari da applicare per la stampa
di colori uniformi su quel tipo di carta. Inoltre calcola la quantità massima di ciascun inchiostro
che è possibile applicare alla carta.
Gestione dei colori dai driver di stampa
Opzioni di gestione dei colori
Lo scopo della gestione dei colori è quello di riprodurre colori con la massima precisione su tutti i
dispositivi, in modo che, quando si stampa un'immagine, i colori riprodotti saranno molto simili a quelli
dell'immagine sul monitor.
Esistono due approcci di base per la gestione dei colori per la stampante:
Colori determinati da applicazione: in questo caso l'applicazione deve convertire i colori
dell'immagine nello spazio colore della stampante e del tipo di carta, mediante il profilo ICC
incorporato nell'immagine e il profilo ICC della stampante e del tipo di carta.
Colori gestiti dalla stampante: in questo caso il programma invia l'immagine alla stampante
senza eseguire alcuna conversione di colore e la stampante converte i colori nel relativo spazio di
colori. I dettagli di questo processo dipendono dal linguaggio grafico utilizzato.
PostScript (T2300 PS): il modulo di interpretazione PostScript esegue la conversione del
colore utilizzando i profili memorizzati nella stampante e qualsiasi profilo inviato con il
processo PostScript. Questo tipo di gestione dei colori viene eseguito quando si utilizza il
driver PostScript e viene specificata la gestione dei colori della stampante oppure quando
viene inviato un file PostScript, PDF, TIFF o JPEG direttamente alla stampante tramite
Embedded Web Server. In entrambi i casi, è necessario selezionare i profili da utilizzare
come impostazione predefinita (in caso non ne sia stato specificato uno con il processo) e il
tipo di rendering da applicare.
Processi diversi da PostScript (PCL, RTL, HP-GL/2): la gestione dei colori viene
eseguita utilizzando una serie di tabelle di colori memorizzate. I profili ICC non vengono
utilizzati. Questo metodo è sicuramente meno versatile e adattabile rispetto alle alternative
disponibili, ma è leggermente più semplice e rapido e consente di ottenere risultati ottimali
con i tipi di carta HP. Questo tipo di gestione dei colori viene eseguito quando si utilizza un
driver diverso da PostScript e viene specificata la gestione dei colori della stampante oppure
quando viene inviato un file PCL, RTL o HPL/2 direttamente alla stampante tramite Embedded
Web Server.
NOTA: Esistono solo due spazi colore che la stampante può convertire nel proprio spazio
colore utilizzando le tabelle dei colori memorizzate: Adobe RGB e sRGB se si utilizza
Windows, Adobe RGB e ColorSync se si utilizza Mac OS.
ColorSync è il sistema di gestione dei colori incorporato di Mac OS. ColorSync è il CMS
(Color Management System) incorporato di Mac OS. Pertanto, quando si seleziona
ColorSync, la gestione dei colori viene eseguita da Mac OS in base ai profili ICC del tipo di
carta specificato. ColorSync è disponibile solo con il driver PCL3GUI.
In Mac OS X 10.4, è possibile selezionare ColorSync nel riquadro Opzioni colore:
selezionare Usa incorporato (ICC/ColorSync) dall'elenco a discesa Profilo di origine.
In Mac OS X 10.5 e 10.6, è possibile selezionare ColorSync nel riquadro
Corrispondenza colori:
110 Capitolo 12 Gestione dei colori ITWW