User guide

possibili. Se è presente un errore, la stampante non è in grado di inviare o ricevere fax finché
non si risolve la condizione di errore.
La connessione della linea telefonica potrebbe avere interferenze. Le linee telefoniche con
scarsa qualità del suono (disturbate) possono causare problemi di trasmissione fax. Controllare
la qualità del suono della linea telefonica collegando un telefono alla presa a muro e rimanendo
in ascolto per verificare la presenza di eventuali interferenze. Se si avvertono interferenze,
disattivare Modalità Correzione Errori (ECM) (ECM) e riprovare a inviare il fax. Per informazioni
sulla modifica dell'ECM, vedere
Invio di un fax nella modalità correzione errori a pagina 66. Se il
problema persiste, contattare l'operatore telefonico.
Se si utilizza una linea DSL (Digital Subscribe Line), verificare di disporre di un filtro DSL
collegato; in caso contrario, non sarà possibile effettuare la trasmissione di fax.
Fare clic qui per
ulteriori informazioni.
La stampante potrebbe essere collegata a una presa telefonica a muro configurata per l'uso di
telefoni digitali. Per controllare se la linea telefonica è digitale, collegare un telefono analogico
tradizionale alla linea e attendere il segnale. Se non è presente il normale segnale di linea, la
linea telefonica potrebbe essere impostata per telefoni digitali.
Se si utilizza un convertitore/adattatore per centralino (PBX) o una linea ISDN, controllare che la
stampante sia collegata alla porta corretta e che la scheda di terminale sia impostata sul tipo di
commutatore corretto per il proprio paese/regione, se possibile.
Fare clic qui per ulteriori
informazioni.
Se la stampante condivide la stessa linea telefonica di un servizio DSL, il modem DSL potrebbe
non essere collegato correttamente a terra. In questo caso, il modem DSL può generare
interferenze sulla linea telefonica. Le linee telefoniche con scarsa qualità del suono (disturbate)
possono causare problemi nella trasmissione fax. È possibile controllare la qualità del suono
della linea collegando un telefono alla presa telefonica a muro e rimanendo in attesa di eventuali
interferenze. Se si avvertono interferenze, spegnere il modem DSL e rimuovere completamente
l'alimentazione per almeno 15 minuti. Riaccendere il modem DSL e attendere nuovamente il
segnale di chiamata.
NOTA: In futuro, si potrebbero avvertire nuovamente interferenze sulla linea. Se la stampante
interrompe l'invio e la ricezione di fax, ripetere questo processo.
Se il problema persiste, contattare la propria società telefonica. Per informazioni su come
spegnere il modem DSL, contattare il provider DSL.
Se si utilizza uno splitter telefonico, possono verificarsi dei problemi relativi alle funzioni fax. (Lo
splitter è un connettore a due uscite che si inserisce in una presa telefonica a muro). Provare a
rimuovere lo splitter e collegare la stampante direttamente alla presa telefonica a muro.
I fax vengono inviati, ma non è possibile riceverli con la stampante
Se non si utilizza un servizio di suoneria differenziata, accertarsi che la funzione Tipo di squilli
sulla stampante sia impostata su Tutte le sequenze di squilli. Per maggiori informazioni, vedere
Modifica del motivo tono risposta per lo squillo diversificato a pagina 79.
Se Risposta automatica è impostato su Off, è necessario ricevere i fax manualmente; in caso
contrario, l'unità non riceverà i fax. Per informazioni sulla ricezione manuale dei fax, vedere
Ricezione manuale di un fax a pagina 68.
Se si dispone di un servizio di messaggeria vocale sullo stesso numero di telefono utilizzato per
le chiamate fax, è necessario impostare la ricezione fax in modalità manuale e non automatica.
Ciò implica che è necessario essere disponibili per rispondere di persona alle chiamate fax in
entrata. Per ulteriori informazioni sulla configurazione della stampante con un servizio di posta
vocale,
fare clic qui e accedere ai dati online. Per informazioni sulla ricezione manuale dei fax,
vedere
Ricezione manuale di un fax a pagina 68.
148 Capitolo 10 Risoluzione dei problemi ITWW